Visualizzazione post con etichetta beat generation. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta beat generation. Mostra tutti i post

lunedì 23 agosto 2010

POESIA: STA MORENDO? NO, SE I LIBRI IN VERSI FANNO FLOP TORNA DI MODA IL READING =



(Roma, Adnkronos) - Ma la poesia sta morendo? Stando ai sondaggi parrebbe di no. Se in pochi riescono a conquistarsi un editore e poi un pubblico di lettori, sono in tanti, un milione e mezzo, uomini e donne di ogni eta', gli italiani che si cimentano a scrivere odi e liriche. Il genere dunque, nonostante non riesca a imporsi come business cartaceo, vive. Anzi, vive alla grande, attraverso il recupero in chiave contemporanea della propria natura di oralita': grande successo infatti stanno riscuotendo i reading, veri e propri spettacoli in cui il poeta diventa anche attore, interpretando i propri componimenti.

Un ritorno al passato sulla scia dei cantori greci e latini che con accenti, trimetri e senari giambici, endecasillabi faleci e tutti gli altri versi della metrica classica, incubo degli studenti del liceo, davano alla poesia declamata in pubblico un'importanza fondamentale. O un ritorno ai cantori medievali delle Chansons De Geste e della famosa Chanson de Roland, che formalizzarono il naturale connubio fra poesia, ritmo, melodia e interpretazione.

O forse una riscoperta nostrana dei 'ragazzi' della beat generation e soprattutto di quel 'genio e sregolatezza' di Allen Ginsberg, che porto' in auge la pratica della lettura pubblica in cui lo spettatore aveva la possibilita' di ascoltare il componimento dalla voce dell'autore e vedere 'i versi' interpretati.
'Viviamo nell'epoca della moltitudine e della societa' di massa ma molti ancora non capiscono che siamo in un'era diversa, nella quale i criteri che potevano essere validi nell'Ottocento e nel primo Novecento ora sono tutti da rimettere in discussione. Inoltre spesso mi chiedo 'ma quanti lettori aveva Leopardi? Quanti Foscolo?'. La verita' e' che in fondo la poesia non e' mai stata un fenomeno di massa, anche perche' fino agli anni 60 la societa' di massa neanche esisteva!'. Lo dice all' ADNKRONOS Marco Palladini, romano, classe 1954, da piu' di vent'anni autore sperimentale, critico, drammaturgo, compositore e performer teatrale nonche' organizzatore, gia' nel 1998, del primo 'Rave di poesia' italiano, commentando lo stato in cui versano le vendite in campo 'poetico'.

In autunno il performer romano sara' al Nuovo Teatro del Pigneto ed interpretera' il 'Vangelo secondo Pier Paolo', testo che affronta le riflessioni di Pier Paolo Pasolini riguardanti la tematica religiosa. Palladini si esibira', inoltre, sempre in autunno, presso L'Istituto Latino Americano, in un recital sulle poesie di Rafael Alberti, nel corso di un convegno organizzato dall'Istituto per ricordare il poeta spagnolo.
'Oggi, poi, con l'avvento della rete -spiega ancora il poeta- tutto e' piu' accessibile a tutti, c'e' una grande attivita' e si sono sviluppate molte forme di biodiversita' culturale, sicuramente molto piu' 'vicine' alla realta' di quanto non siano i parametri di mercato e di visibilita' dei mass media'.

Palladini sostiene che sarebbe un altro il problema da sollevare, un problema riguardante le correlazioni fra poesia, cultura e societa': 'Come mai - si chiede - dopo la morte di Pasolini non c'e' piu' un poeta che sia stato un esempio di coscienza civile in questo paese? E non solo lui. Fino agli anni 70 esisteva una societa' culturale i cui esponenti venivano ascoltati'.

'E non e' che oggi questo tipo di intellettuale sia scomparso -incalza Palladini- penso ad Andrea Zanzotto che in molti componimenti solleva l'incresciosa questione del deturpamento del paesaggio, della tutela dell'ambiente e dell'ecologia. In questo do ragione a Sanguineti: la voce del poeta esiste ancora ma non e' che un rumore di fondo'.
Palladini e' stato uno dei pionieri, in Italia, delle letture pubbliche e la contaminazione fra poesia e musica. Nel 2004 e' stato pubblicato 'Trans Kerouak Road', progetto composto da testi, remix verbali e arrangiamenti musicali che spaziano dal funky alla techno e voce recitante.

'Quello della scoperta del reading da parte del pubblico – dichiara - e' un fenomeno antropologico-culturale interessante, trattato in maniera particolareggiata anche da Gabriele Frasca.
'L'homo legens' e' in via di estinzione. La societa' e' ormai basata sul suono e sulla visione e in questo contesto, dove l'immagine e il suono sono egemoni, il poeta per ottenere un minimo di ascolto si deve fare anche attore. Se in Italia ci fossero gli investimenti adeguati, con i reading si potrebbero fare delle cose di grande risonanza, cosi' come avviene da anni nei paesi anglosassoni'.

'In realta' ancor prima della Beat Generation, infatti – sottolinea - le serate di poesia letta ad alta voce erano addirittura a pagamento. Dagli anni 60 e 70 sono cambiati solo gli strumenti ma la 'sostanza' del reading e' rimasta invariata. E se agli inizi i versi subivano l'influsso e la contaminazione della musica jazz, in seguito e' stato il rock a subentrare. Sono interessanti, oltre ai reading, gli Slam Poetry, vere e proprie gare di poesia, piu' 'popolari' ma ben organizzate. Riguardo a questo e' ancora necessario nominare l'Inghilterra e gli Stati Uniti, in cui ci sono poeti specializzati in queste sfide, che fanno vere e proprie tournée ... e che hanno addirittura l'agente personale!'.
In Italia, oltre a Palladini, i poeti che si cimentano piu' volentieri nella pratica del reading sono Lello Voce, Rosaria Lo Russo e Gabriele Frasca. 'L'unico problema che impedisce al reading di 'sfondare' davvero - conclude l'autore - e' causato da un certo tipo di mentalita', una sorta di abitudine diffusa nel paese di pensare per camere stagne, di non ammettere contaminazioni o zone grige. Se si aprissero degli spiragli in questo senso, la poesia riuscirebbe davvero e definitivamente a 'saltar fuori dalla pagina'. E a sopravvivere piu' che dignitosamente.'

'Sono convinto che con la nascita dei nuovi media gli altri non moriranno. Credo, dunque, che anche la poesia continuera' a vivere', aggiunge un altro poeta, performer e scrittore italiano, Lello Voce.
Napoletano, classe 1957, primo ad aver introdotto la pratica del reading in Italia, e' stato uno degli esponenti di punta del Gruppo 93 e ha portato nel Belpaese il Poetry Slam. Vive e lavora a Treviso ed ha anche organizzato e condotto un Poetry Slam internazionale. E', inoltre, fondatore di Absolute Poetry, un festival che si svolge ogni anno a Monfalcone.

'Tuttavia, se la poesia nella sua veste cartacea continuera' a vivere - prosegue Voce - verra' sempre apprezzata da pochi appassionati o dagli 'addetti ai lavori', dagli esperti. Credo che non diventera' mai un genere letterario 'popolare'. Quello di cui sono sicuro – puntualizza - e' che il suo futuro consistera' proprio nella riscoperta delle sue radici orali e profondamente fondate sul 'melos', la melodia e il ritmo. Per queste ragioni non mi stupisce che non ci sia gara, in termini di vendite, fra poesia e romanzo. L'opera in versi non puo' essere letta come si legge uno scritto in prosa: anche quando e' scritta, la poesia, per essere davvero compresa, deve essere recitata a mente. Ecco perche' credo davvero - afferma Voce - che il reading potrebbe riabilitare il genere e renderlo noto anche al grande pubblico'.
'Queste esibizioni tuttavia -precisa Voce- non fanno di noi performer dei cantautori. Mi dispiace deludere Roberto Vecchioni – ride - ma i veri 'trovatori' del 2010 siamo noi. I media che utilizziamo sono completamente diversi, nonostante anche la canzone d'autore sia una vera e propria forma d'arte in certi casi'.

'Penso – aggiunge - a Fabrizio De Andre' o Ivano Fossati... i performer - spiega il poeta - si esibiscono declamando e interpretando componimenti loro e curano anche gli arrangiamenti delle musiche composte appositamente per i loro versi'.

Il 26 settembre Voce sara' a Catania per festeggiare i 20 anni della rivista culturale Lapis. 'Ci saranno anche artisti come Roy Paci e Carmen Consoli. Poi dirigero' Absolute Poetry a Monfalcone, dal 29 settembre al 2 ottobre. Infine portero' il reading anche in Peru''. Le informazioni sul festival di poesia che si terra' a Monfalcone si possono trovare su www.absolutepoetry.org.
Voce e' d'accordo con Palladini sull'accoglienza del reading in Italia: 'Portarlo nel nostro paese - sostiene - e' stato ed e' tuttora difficilissimo perche' purtroppo la penisola e' ancora molto arretrata soprattutto se pensiamo che all'estero esistono figure chiamate i 'Pjay', e cioe' deejay che, invece di mandare drumm'n bass o techno o house mixano poesie! '

'Inoltre – incalza - da noi molti sono gli autori che si improvvisano performer. I risultati spesso sono letture di qualita' infima. Da qualche anno, all'interno di molti Poetry Slam, la situazione si e' aggravata... anche a causa delle musiche che spesso sono un puro e semplice sottofondo del componimento e per di piu' incongruo'.

'Se penso ad un confronto con la Germania o altri paesi in Italia le differenze sono ancora notevoli. Bisogna prepararsi davvero per affrontare un palcoscenico. A questo proposito – conclude - vorrei citare Mark Kelly Smith, inventore nel 1987 a Chicago, del Poetry Slam, il quale diceva che il poeta, oltre ad essere capace di fare bene il proprio 'mestiere' sulla carta, doveva saper 'interpretare se stesso' sul palco. Non e' facile. Ma questo e' quello che anch'io penso'.