Visualizzazione post con etichetta Libretti opera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libretti opera. Mostra tutti i post

venerdì 27 agosto 2010

“Papagena, zuccherino mio. Guida semiseria ai libretti d’opera”, Edizioni La Zisa, di Cristina Bobbio


“Papagena, zuccherino mio. Guida semiseria ai libretti d’opera”, Edizioni La Zisa, di Cristina Bobbio
recensione di Alessandra Vitale

Il sottotitolo cita così: “Guida semiseria ai libretti d'opera”, ed è perfetto per descrivere in toto questa raccolta di libretti operistici finalmente spiegati.
Partendo dal punto che è difficoltoso conoscere un'opera lirica a fondo se non si assiste alla sua rappresentazione più volte, se non la si ascolta per anni e se non si accompagna a tutto ciò un discreto studio di essa, “Papagena, zuccherino mio” finalmente si domanda il perché di qualcuna delle astrusità poetiche adottate dai librettisti e lo fa in una piacevolissima quanto simpatica introduzione. Il libro disegna le trame di alcuni dei più noti melodrammi, con la semplicità dell'acqua. Da profani, i momenti dell'opera si intuiscono tramite l'incalzare della musica: forte esempio ne è il 'Rigoletto', melodramma in cui musica e libretto sono incollati come una figurina alla sua matrice. L'autrice non vuol essere irriverente verso i librettisti, né tanto meno verso le opere liriche, anzi: ne è così appassionata, innamorata, che ne è entrata dentro, ne ha scrutato ogni singola parola come chiunque sia stato portato a teatro fin dai primissimi anni di vita, o come fa chi è divenuto pazzo-della-lirica, curioso di scoprire il perché e il percome di quei fatti narrati e quasi incredibili, e bramante di scoprire il significato di quelle parole e frasi incomprensibili perché poetiche e non in prosa. Con vivace ironia e con puntualità, ne sottolinea le incongruenze: chi si sognerebbe oggi, si chiede l'autrice, di fare la fine di Radames e Aida? “Probabilmente fu il frutto della cieca giustizia degli uomini”. E che dire di Alfredo ne 'La Traviata'? “Il 'micio bello' che durante la relazione con Violetta non aveva sborsato un soldo e non aveva neanche capito di essere il mantenuto di una mantenuta!” Ritroviamo, quindi, una critica autentica alla psicologia dei personaggi, protagonisti dell'ammirato genere musicale qual è l'opera lirica. Ma parliamo, per esempio, di Otello che “...lo turbava il tenere tra le mani un oggetto prezioso e fragile (ovvero la moglie Desdemona), destinato prima o poi a rompersi” e aggiunge “Può darsi, addirittura, che desiderasse di vederlo rotto, per dimostrare a sé stesso di non esserne degno...”: buona intuizione. Niente peli sulla lingua nei confronti di alcuno: 'il corpaccione grasso e pieno d'alcool di Falstaff'; Azucena che tarda ad asciugarsi gli occhi dalle lacrime e, incapace di vedere, getta suo figlio nel fuoco al posto di un altro bambino; la notte che copre i volti delle persone per cui ci si può scambiare con chicchessia probabilmente restando muti per tutto il tempo... Le stranezze del melodramma sono anche queste, estremizzare i racconti fino a renderli inverosimili per dimostrare che è il fato e lui solo il vero direttore delle vite umane.

Papagena, zuccherino mio (Palermo, ed La Zisa, pp. 136, euro 9,90), è la seconda opera della scrittrice Cristina Bobbio. Genovese, ha già pubblicato il romanzo Tina e lo straniero, sei storie genovesi e ha collaborato alla rivista 'Urbs, Silva et Flumen' dell'Accademia Urbense di Ovada ad Alessandria.

________________________________________________
Davide Romano - Resp. Ufficio stampa "Edizioni La Zisa"
via Francesco Guardione n. 5/E, 90139 - Palermo
Tel. +39 091 331104 - fax +39 091 6127870
cell. +39 328 4728708
e-mail: stampa@lazisa.it - www.lazisa.it
Blog; http://edizionilazisa.blogspot.com/

giovedì 7 gennaio 2010

LIBRI: CRISTINA BOBBIO FIRMA 'PAPAGENA, ZUCCHERINO MIO' (ED. LA ZISA)=



GUIDA SEMISERIA AI LIBRETTI D'OPERA

Palermo, 5 gen. - (Adnkronos) - Leggere i libretti d'opera, prima di entrare in teatro, puo' risultare un'impresa ostica e noiosa.
Puo' suscitare, addirittura, reazioni opposte a quelle immaginate dagli autori. A guidare tutti gli appassionati in una comprensione piu' efficace dei libretti ci ha pensato la genovese Cristina Bobbio, autrice del libro 'Papagena, zuccherino mio. Guida semiseria ai libretti d'opera', pubblicato dalle edizioni La Zisa.

La Bobbio affronta con leggerezza ed ironia i testi dei libretti, rilevandone le incongruita' e accentuando nel contempo gli aspetti peculiari del melodramma. Aspetti che, da sempre, continuano ad appassionare milioni di cultori in tutto il mondo.

(Clt/Pn/Adnkronos) 05-GEN-10 16:25

lunedì 14 dicembre 2009

Opera/ Le trame dei libretti cosi' ingenue, assurde e paradossali (La Zisa)


--IL VELINO SERA-- Roma, 11 DIC (Velino) - Storie ingenue, personaggi approssimativi, situazioni noiose. Leggere i libretti d'opera, prima di entrare a teatro, e' spesso impresa ostica e puo' provocare reazioni opposte a quelle immaginate dagli autori, tipo scoppi di ilarita' in occasioni che, al contrario, dovrebbero ispirare la piu' viva commozione. La scrittrice Cristina Bobbio, appassionata di opera e cresciuta in una famiglia di musicisti, ha cominciato da alcuni anni ad analizzare i testi dei libretti in maniera leggera e ironica rilevandone le incongruita' e accentuando nel contempo gli aspetti peculiari del melodramma, gli stessi che continuano ad appassionare milioni di cultori in tutte le parti del mondo. "Ho sempre lamentato l'incomprensibilita' dei libretti - spiega la scrittrice al VELINO -. Un problema che adesso e' stato risolto facendo scorrere i sottotitoli a teatro, ma che fino a pochi anni fa impediva alla maggior parte delle persone di capire cose stesse succedendo in scena". Da queste osservazioni e' nato il libro "Papagena, zuccherino mio.
Guida semiseria ai libretti d'opera" (La Zisa), in cui Bobbio ha riscritto a mo' di fiabe alcuni libretti d'opera restando il piu' possibile fedele alla trama. "Ho voluto scrivere racconti divertenti - dichiara -, sdrammatizzando e inserendo scenette umoristiche, ironia e tanti dialoghi specialmente nelle storie piu' tragiche".

A essere prese di mira soprattutto le opere drammatiche di Giuseppe Verdi. "Sono le piu' inconcepibili per logica e psicologia dei personaggi - evidenzia Bobbio -. Hanno trame assurde che solo la musica riesce a sublimare. Se isolassimo il libretto e la trama togliendo la musica, resterebbe un racconto buffo. Sono diversi gli episodi incongruenti da rilevare. Nel 'Trovatore' la zingara protagonista dell'opera, per vendicarsi del potente Conte che le aveva uccisa la madre mandandola sul rogo, si vendica rapendo il figlio piccolo del nobile e lo getta nel fuoco. Pero' si sbaglia e lancia tra le fiamme un altro neonato che stava tenendo in braccio che e' suo figlio.
Uno scambio di bambini che onestamente e' inconcepibile possa accadere". Assurdo, sottolinea Bobbio, anche il finale dell'"Aida". "Lei e Radames sono sepolti nella cripta, mentre di fuori Amneris piange e prega sulla tomba credendo che lui sia morto e invece si sta 'divertendo' pochi metri li' sotto". Ma la scrittrice mette alla berlina anche i personaggi delle opere verdiane. "Spesso sono ridicoli - afferma -. Penso ai comportamenti assurdi di Alfredo Germont de 'La Traviata' o a Radames che pare un pagliaccio se non addirittura un pallone gonfiato. Le donne vincono tranquillamente il confronto perche' fanno migliore figura ed escono meglio dalle trame".

A differenza di Verdi, Mozart difficilmente e' paradossale e assurdo. "I libretti dei lavori mozartiani filano - dichiara Bobbio -. Vi si trovano anche li' situazioni strane e poco normali, ma nel complesso le trame sono piu' logiche rispetto a quelle delle opere drammatiche verdiane. Almeno sono piu' coerenti e questo grazie al librettista Da Ponte". Per la scrittrice, un lavoro "assolutamente perfetto anche dal punto di vista del messaggio filosofico" e' "Il 'Flauto magico". "Ha una trama lineare, non ci sono incongruenze o sbavature - spiega -.
Anche la musica si potrebbe quasi ascoltare in mistico silenzio, in una stanza chiusa, senza vedere nulla. Pero' e' difficile da mettere in scena perche' e' un'opera molto complessa anche dal punto di vista intellettuale". Perche', nonostante queste "stranezze" nelle trame, il melodramma raccoglie da secoli un successo planetario? "E' merito dell'insieme, di quel cocktail di elementi che e' il teatro - risponde Bobbio -. Non bisogna isolare la musica dalle parole e dalla storia, perche' l'opera e' tutto questo e un elemento ha bisogno dell'altro. E infatti presentare, come spesso fanno, un'opera in forma di concerto, cioe' senza costumi, e' un'assurdita' perche' l'opera finisce per essere snaturata.
E' una forma d'arte che va svolta in teatro, o comunque ci deve essere un palcoscenico. Del resto nasce nel '500 con Monteverdi dal 'recitar cantando'. L'insieme di trama, libretto, musica, orchestra e costumi costituiscono l'opera - sottolinea la scrittrice -. Tutto l'assieme crea il fascino dell'opera. E questo fascino riesce a mascherare anche le situazioni piu' incongruenti generate da trame assurde e paradossali". (gat) 111926 DIC 09 NNNN