La casa editrice La Zisa nasce nel 1988 a Palermo e in breve tempo si afferma nel settore dell'editoria di qualità proponendo classici ormai dimenticati e nuovi autori di talento.
Visualizzazione post con etichetta MIlano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MIlano. Mostra tutti i post
lunedì 8 luglio 2019
mercoledì 14 marzo 2018
Magenta (Mi) 17 marzo, Si presenta il saggio di Sara Generali “Per conoscer... dov’io fossi. La selva e altri luoghi nella Divina Commedia” (Ed. La Zisa)
Appuntamento con Sara Generali, sabato 17 marzo alle 17 e 30, presso la libreria "Le memorie del mondo", alla Galleria Portici n. 5, a Magenta (Mi), per conversare con lei intorno al suo saggio “Per conoscer... dov’io fossi. La selva e altri luoghi nella Divina Commedia”, pubblicato dalle Edizioni La Zisa.
Il libro: Sara Paola Generali, “Per conoscer... dov’io fossi. La selva e altri luoghi nella Divina Commedia”, Edizioni la Zisa, pp. 176, euro 12,00 (ISBN 978-88-99113-83-4)
L ’oggetto di questa tesi è costituito dall’individuazione, analisi e interpretazione di una serie mirata di luoghi, particolarmente significativi, presenti nelle prime due cantiche della Commedia dantesca: luoghi rappresentati sia in senso allegorico-simbolico e metaforico sia nel significato letterale, naturale o geografico, dei termini. [...] Per ogni luogo si è fornito un elenco delle ricorrenze, si è svolta [...] un’indagine delle fonti dalle quali Dante avrebbe tratto ispirazione e si è eseguita un’analisi di diversi commenti, antichi e moderni, cercando di operare un’ulteriore messa a fuoco sul piano critico e interpretativo. Ognuno dei luoghi analizzati presenta una possibilità di lettura a molteplici livelli e impieghi dello stesso termine in contesti tra loro molto differenti: la geografia dell’opera spazia continuamente da un livello fisico a uno metaforico, costruendo una fitta rete di richiami e interconnessioni dalle forti valenze simboliche poiché, come afferma il professor Enrico Malato: «Nulla, in Dante, è casuale». (dall’Introduzione e dalle Conclusioni di Sara Paola Generali)
Sara Paola Generali (Milano, 1989), dottoressa in Lettere moderne all’Università degli Studi di Milano e diplomata in flauto traverso al Conservatorio Guido Cantelli di Novara, insegna italiano, storia e geografia nelle scuole secondarie.
mercoledì 28 agosto 2013
"Il giornalista Davide Romano minacciato da Davide Picardo, portavoce del CAIM" di Alessandra Boga
Il giornalista Davide Romano, portavoce della sinagoga Beth Shlomo di Milano, ha denunciato che il Coordinamento delle Associazioni Islamiche milanesi (CAIM) ha deciso di invitare per le celebrazioni di fine Ramadan l’imam giordano Riyadh al Bustanji, il quale esalta l’invio di bambini come terroristi suicidi. Per tutta risposta, Romano rischia di essere denunciato per “diffamazione e istigazione all'odio razziale e religioso” (sic!) da Davide Piccardo, portavoce del CAIM e figlio di Hamza Roberto Picardo, segretario generale dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia (UC.O.I.I.), legata ai Fratelli Musulmani. Piccardo jr. l'ha minacciato a mezzo stampa.
Ad aggravare il tutto c’è il fatto che il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, non ha neppure preso posizione riguardo ad un episodio così surreale ai danni di un cittadino che ha solo difeso il diritto alla vita dei bambini. Peggio: il Comune di Milano ha partecipato all’iniziativa (Romano si augura che si sia trattato solo “di una svista”).
Perciò su Facebook è nata la fanpage di solidarietà “Non lasciamo Davide Romano da solo a difendere i bambini”: per chiedere con una petizione “chiarezza sulle dichiarazioni a favore del martirio dei bambini-kamikaze”, per domandare che Pisapia faccia sentire la sua voce in difesa del giornalista, e per far capire che Milano non è in balia dei diktat islamici.
Racconta Romano: "Avendo saputo che l'imam Al-Bustanji avrebbe partecipato all'evento di fine Ramadan" (condotto la preghiera di più di oltre10mila musulmani, all’Arena Civica, ndr) mi sono informato su chi fosse . Ho trovato un'intervista in cui racconta, tra le altre cose, di avere incontrato un bambino di meno di 10 anni che voleva farsi martire a Gerusalemme”. Mi aspettavo”, aggiunge, “un racconto dell'imam in cui spiegava come ha fatto a far recedere il bambino da un proposito così folle. Qualunque adulto ragionevole l'avrebbe fermato. Invece no: di fronte a un bambino con propositi suicidi, l'imam inizia a esaltarlo”.
La comunità ebraica milanese ha preso una netta posizione contro l’iniziativa del CAIM, arrivando a sospendere i rapporti con l’organizzazione islamica. Parole di condanna per l’invito all’imam integralista sono arrivate anche da molti consiglieri comunali del capoluogo lombardo e non solo.
Dal canto suo, Romano ha chiesto a Piccardo di puntare il dito contro il terrorismo, in particolare quello che impiega bambini; ma lui nega che l’imam abbia inneggiato all’odio (parola vaga e ambigua) e al martirio (dal che si evince che, a suo avviso, il terrorismo suicida islamico è martirio?). Il giovane Piccardo si limita a continuare a tirare in ballo la “questione palestinese” che il portavoce della sinagoga milanese non ha neanche citato. “La mia presa di posizione”, spiega Davide Romano, “era solo e unicamente legata al comportamento di un leader religioso di fronte a un bimbo con propositi di quel genere. I diritti dell'infanzia vengono prima di tutto”. Perciò il portavoce del Beth Shlomo ha chiesto le dimissioni del portavoce del CAIM, se egli non dovesse “rivedere” le proprie posizioni.
“Mai ho messo piede in un aula di tribunale e mai avrei pensato di doverlo fare per un accusa così assurda”, afferma. “Mi resta la consapevolezza di essere nel giusto, cosa che mi farà affrontare il processo a testa alta”.
Rimane comunque una punta di amarezza, dovuta proprio al fatto che Pisapia non abbia preso posizione e che il Comune abbia avuto parte nelle celebrazioni a cui è stato inviato Al Bustanji.
“Dal sindaco di Milano, un avvocato e un politico noto per il suo garantismo e la difesa dei diritti dei più deboli, mi sarei aspettato qualcosa di più”, dice Romano. “Quando mi capita di andare a parlare nelle scuole parlo spesso di come la qualità delle istituzioni dipenda anche dall'impegno dei cittadini a partecipare alla vita pubblica. Di come sia importante non delegare tutto alla politica. E' quello che ho fatto. Mai mi sarei aspettato di essere lasciato solo. Mai avrei pensato che il mio sindaco non prendesse posizione tra chi difende i diritti dell'infanzia e chi li viola. Mai avrei pensato che proprio lui si voltasse dall'altra parte di fronte a una denuncia così infamante. Ora però, inizio a farlo”.
domenica 13 dicembre 2009
Recensione de “Il Giornale”: “I campieri di Cristo, mirabile affresco della Sicilia anni '50” di Mariateresa Conti
L'eterna lotta tra potenti e poveri nel nuovo romanzo del giornalista palermitano Nonuccio Anselmo. La guerra tra confraternite durante la Settimana santa diventa metafora della voglia di riscatto dei più deboli da tutti i soprusi.
Di chi è Gesù Cristo? Dei nobili che per blasone e tradizione da anni curano la deposizione del Venerdì Santo? O del popolo, che da quella cerimonia è sempre stato escluso e che finalmente trova il coraggio di rivendicare il proprio diritto, nel nome di un Cristo morto per tutti? E dove porta questa guerra del Cristo, in un paesino fine anni '50 dove ancora vivi sono gli echi della guerra del feudo, spenta nel sangue dai mafiosi legati a doppio filo ai signori del feudo?
È uno splendido affresco di una Sicilia antica e al tempo stesso immortale quello tratteggiato nel romanzo «I campieri di Cristo» del giornalista e scrittore Nonuccio Anselmo (edizioni La Zisa, 13 euro). Una Sicilia di provincia che Anselmo, una vita al Giornale di Sicilia del quale è stato caporedattore, ha descritto to già nei primi due suoi romanzi - «Farmacia Bisagna» e «I leoni d'oro» - e che ancora una volta offre molto da raccontare, se guardata con l'occhio attento del cronista che, appunto, osserva ciò che si offre alla sua vista.
Anche ne «I Campieri di Cristo» c'è un cronista che ha il sapore dell'antico storico: il maestro Brasi Ferrante, che dopo aver educato frotte di ragazzini, una volta andato in pensione, si dedica alla vera passione della sua vita, osservare e annotare, nel suo diario.
Ed è davvero un avvenimento storico quello che Brasi Ferrante annota nell'anno di grazia 1957: lo stravolgimento della tradizione che da anni si perpetua nella Settimana Santa, tradizione che prevede che la deposizione del Cristo morto sia appannaggio della Confraternita dei Bianchi. Sì, perché nell'anno di grazia 1957 accade che la Confraternita dei Rossi, che trova il suo capopolo in un giovane cresciuto a rabbia, lavoro e fatica, Luca Stellario, quel Cristo lo ruba, sotto il naso ai nobili, in uno storico Venerdì santo. Perché Cristo, almeno lui, è di tutti.
Il racconto si dipana snello, coinvolgente, tra le cronache del maestro Ferrante e l'azione vera e propria dei protagonisti, concentrata in pochi incalzanti giorni. Ne viene fuori un affresco mirabile, specie per l'attenzione che Anselmo, amante della storia e del folclore (ha scritto anche diversi saggi), dedica alla descrizione dei riti della Settimana santa, ancora molto sentiti in larga parte della Sicilia. Una descrizione non didascalica. I riti, attraverso i protagonisti del romanzo, vengono vissuti dall'interno. Con un finale amaro, un po' a sorpresa, che in fondo fa da corollario a tutta la vicenda.
Di chi è Gesù Cristo? Dei nobili che per blasone e tradizione da anni curano la deposizione del Venerdì Santo? O del popolo, che da quella cerimonia è sempre stato escluso e che finalmente trova il coraggio di rivendicare il proprio diritto, nel nome di un Cristo morto per tutti? E dove porta questa guerra del Cristo, in un paesino fine anni '50 dove ancora vivi sono gli echi della guerra del feudo, spenta nel sangue dai mafiosi legati a doppio filo ai signori del feudo?
È uno splendido affresco di una Sicilia antica e al tempo stesso immortale quello tratteggiato nel romanzo «I campieri di Cristo» del giornalista e scrittore Nonuccio Anselmo (edizioni La Zisa, 13 euro). Una Sicilia di provincia che Anselmo, una vita al Giornale di Sicilia del quale è stato caporedattore, ha descritto to già nei primi due suoi romanzi - «Farmacia Bisagna» e «I leoni d'oro» - e che ancora una volta offre molto da raccontare, se guardata con l'occhio attento del cronista che, appunto, osserva ciò che si offre alla sua vista.
Anche ne «I Campieri di Cristo» c'è un cronista che ha il sapore dell'antico storico: il maestro Brasi Ferrante, che dopo aver educato frotte di ragazzini, una volta andato in pensione, si dedica alla vera passione della sua vita, osservare e annotare, nel suo diario.
Ed è davvero un avvenimento storico quello che Brasi Ferrante annota nell'anno di grazia 1957: lo stravolgimento della tradizione che da anni si perpetua nella Settimana Santa, tradizione che prevede che la deposizione del Cristo morto sia appannaggio della Confraternita dei Bianchi. Sì, perché nell'anno di grazia 1957 accade che la Confraternita dei Rossi, che trova il suo capopolo in un giovane cresciuto a rabbia, lavoro e fatica, Luca Stellario, quel Cristo lo ruba, sotto il naso ai nobili, in uno storico Venerdì santo. Perché Cristo, almeno lui, è di tutti.
Il racconto si dipana snello, coinvolgente, tra le cronache del maestro Ferrante e l'azione vera e propria dei protagonisti, concentrata in pochi incalzanti giorni. Ne viene fuori un affresco mirabile, specie per l'attenzione che Anselmo, amante della storia e del folclore (ha scritto anche diversi saggi), dedica alla descrizione dei riti della Settimana santa, ancora molto sentiti in larga parte della Sicilia. Una descrizione non didascalica. I riti, attraverso i protagonisti del romanzo, vengono vissuti dall'interno. Con un finale amaro, un po' a sorpresa, che in fondo fa da corollario a tutta la vicenda.
Etichette:
Campieri,
Cristo,
Davide Romano,
Edizioni La Zisa,
Feltri,
il Giornale,
La Zisa,
La Zisa editore,
la zisa editrice,
Maria Teresa Conti,
MIlano,
Nonuccio Anselmo,
Romanzo
domenica 19 luglio 2009
Dario Lo Bianco, I FIORI E LA POLVERE, Edizioni La Zisa, pp.288, euro 13
I protagonisti principali di questo romanzo, Enrico e Sabina, due giovani studenti universitari, di diversa estrazione sociale e di opposti ideali politici, vivono un’intensa storia d’amore nella Milano del 1968. Moderni Romeo e Giulietta, devono subire, nonostante tutti i tentativi di resistere alle incomprensioni e agli ostacoli che si frappongono alla loro relazione, i condizionamenti di un’epoca intrisa di forti contrapposizioni ideologiche. Ciascuno a suo modo, conserveranno nel tempo il rimpianto, appena soffuso, per qualcosa che era stato loro negato: la possibilità di poter affermare pienamente il diritto a dare libero slancio alla loro passione. Sono, essi, il simbolo metastorico di intere generazioni, passate presenti e future, che nelle ideologie, onestamente vissute, trovano motivi di azione, di rivolta, di scontro, e per ciò stesso una ragione di vita. Ma che, proprio quando le tensioni politiche si fanno più acute, e le delusioni cedono il passo ai sogni e alle speranze, riescono ad abbandonarsi, con eguale trasporto, alla tenerezza e al dolce incanto dei sensi. Anche le passioni più forti, come spesso succede, richiedono un impegno tenace e costante, quel coraggio al quale uno dei due protagonisti viene meno nel momento decisivo, decretando così la propria inappellabile sconfitta. Questo romanzo d’esordio, che è insieme ritratto di un’epoca e metafora del tempo presente, rivela uno scrittore di talento, capace, attraverso una personalissima tecnica narrativa, di unire le piccole storie quotidiane alla grande Storia che muta nel profondo i tempi e gli uomini, la stessa che, eterna Medea, genera e uccide i suoi figli-eroi.
Dario Lo Bianco, ingegnere, è nato a Milano nel 1977 e risiede a Palermo dove lavora presso Rete Ferroviaria Italiana, gruppo Ferrovie dello Stato. Nel 2007, per il volume Caccamo nel Novecento: Uomini e storia, ha scritto la biografia dello storico caccamese Giuseppe Lo Bianco del quale ha curato il romanzo inedito Il Barone di Caccamo, di prossima pubblicazione. Ha pubblicato la raccolta Valzer di una notte e altri racconti, Palermo, La Zisa, 2007.
Dario Lo Bianco, ingegnere, è nato a Milano nel 1977 e risiede a Palermo dove lavora presso Rete Ferroviaria Italiana, gruppo Ferrovie dello Stato. Nel 2007, per il volume Caccamo nel Novecento: Uomini e storia, ha scritto la biografia dello storico caccamese Giuseppe Lo Bianco del quale ha curato il romanzo inedito Il Barone di Caccamo, di prossima pubblicazione. Ha pubblicato la raccolta Valzer di una notte e altri racconti, Palermo, La Zisa, 2007.
Etichette:
'68,
amore,
destra,
Edizioni La Zisa,
ferrovie,
La Zisa editore,
La Zisa. Dario,
Lo Bianco,
MIlano,
Palermo,
rivoluzione,
Romanzo,
sinistra,
storia
Iscriviti a:
Post (Atom)