Visualizzazione post con etichetta Boris Giuliano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Boris Giuliano. Mostra tutti i post

lunedì 16 luglio 2018

Palermo 21 luglio, Presentazione libro "Follow the money. Sulle tracce di Giorgio Boris giuliano" di Valeria Siragusa (Edizioni La Zisa)




In occasione del 39esimo anniversario della morte del Capo della Squadra Mobile di Palermo, Boris Giuliano, il 21 luglio alle ore 18 alla Biblioteca regionale siciliana “ A. Bombace” in Corso Vittorio Emanuele n. 429-431 a Palermo sarà presentato in anteprima nazionale “Follow the money. Sulle tracce di Giorgio Boris Giuliano", scritto da Valeria Maria Paola Siragusa, Edizioni La Zisa. Interverranno: Renato Cortese, Questore di Palermo che ha anche curato la prefazione del libro, Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo, Giulio Francese, presidente dell'OdG Sicilia e Ivan D'Anna, poliziotto e ex componente della Catturandi nonché scrittore. Presente l’autrice. Il dibattito sarà moderato dalla giornalista, Ambra Drago.Sinossi
Non un romanzo, non un saggio, "Follow the Money" vuole essere un monito per i lettori a fare tesoro del proprio passato per recuperare un senso di appartenenza e comunità. Giorgio Boris Giuliano, cui questo libro è dedicato, capo della Squadra Mobile di Palermo, barbaramente ucciso alle spalle dalla mano vigliacca di Leoluca Bagarella il 21 luglio del 1979, è un giusto, insieme a tutti quei giusti che ci hanno lasciato in eredità una grande lezione di vita, generosità, operosità a tutti i costi e senza sconti nella legalità e nella compassione per il prossimo, e che ci consegnano, con la loro vita, preziose lezioni di comportamento.
Il libro è una raccolta di memorie e di ricordi personali di chi ha vissuto a fianco del vice Questore Boris Giuliano, di chi ne ha raccolto gli insegnamenti. Memorie di chi gli è stato sentimentalmente vicino: la famiglia, gli amici, i suoi figli, privati del padre, troppo presto.
Con gli occhi e le parole di un giornalista, una figura retorica che ricalca le orme del narratore fittizio, ognuno di noi è accompagnato a incontrare i co-protagonisti di questa storia vera attraverso le immagini di Palermo, in una lunga passeggiata attraverso le sue contraddizioni evidenti e, infine, la meta di questa fatica sarà un regalo prezioso fatto di memorie, ricordi, emozioni.

Valeria Maria Paola Siragusa, classe 71’ studi umanistici, lettrice e scrittrice per diletto più che per mestiere, alimenta la scrittura e allena la sua passione per la parola, misurandosi anche con scritture brevi, poesie e testi per canzoni.
Nel 2008 scrive Lamentu per la morte di Peppino Impastato che diventa uno spettacolo teatrale.
Nel 2010 scrive Terraomedine Safar testo per uno spettacolo musicale messo in scena da I Kajorda - gruppo musicale folk della realtà palermitana.
Lo stesso anno compone “ Close to the befinning of the Aquarium age” canzone dei titoli di coda di Sopralluoghi per un film su un poliziotto ucciso, a seguire scrive altri sette testi di canzoni.
Nel 2011 per non perdere la memoria e il ricco patrimonio di testimonianze raccolte per Sopralluoghi per un film su un poliziotto ucciso, lavora a “Il viaggio di Marcello” che diventerà “ Follow the Money”.

Arriva in libreria: Valeria Maria Paola Siragusa, “Follow the Money. Sulle tracce di Giorgio Boris Giuliano, poliziotto a Palermo”, Edizioni La Zisa, pp. 250, euro 15,00




Non un romanzo, non un saggio, Follow the Money vuole essere un monito per i lettori a fare tesoro del proprio passato per recuperare un senso di appar­tenenza e comunità.
Giorgio Boris Giuliano, cui questo libro è dedicato, capo della Squadra Mobi­le di Palermo, barbaramente ucciso alle spalle dalla mano vigliacca di Leoluca Bagarella il 21 luglio del 1979, è un giusto, insieme a tutti quei giusti che ci hanno lasciato in eredità una grande lezione di vita, generosità, operosità a tutti i costi e senza sconti nella legalità e nella compassione per il prossimo, e che ci consegnano, con la loro vita, preziose lezioni di comportamento.
Il libro è una raccolta di memorie e di ricordi personali di chi ha vissuto a fianco del Vice Questore Boris Giuliano, di chi ne ha raccolto gli insegnamenti. Memorie di chi gli è stato sentimentalmente vicino: la famiglia, gli amici, i suoi figli, privati del padre, troppo presto.
Con gli occhi e le parole di un giornalista, una figura retorica che ricalca le orme del narratore fittizio, ognuno di noi è accompagnato a incontrare i co-protagonisti di questa storia vera attraverso le immagini di Palermo, in una lunga passeggiata attraverso le sue contraddizioni evidenti e, infine, la meta di questa fatica sarà un regalo prezioso fatto di memorie, ricordi, emozioni.


Valeria Maria Paola Siragusa, classe ’71, segue studi umanistici; lettrice e scrittrice, per diletto personale, più che per mestiere, alimenta e allena una passione per la parola e per scritture brevi, poesie, testi per canzoni.
Nel 2008 scrive Lamentu per la morte di Peppino Impastato che diventa anche spettacolo teatrale.
Nel 2010 scrive Terraomedine Safar, testo per uno spettacolo musicale messo in scena da “I Kajorda”, gruppo musicale folk della realtà palermitana.
Nel 2010 scrive Close to the beginning of the Aquarian age, canzone dei titoli di coda del film Sopralluoghi per un film su un poliziotto ucciso, a seguire scrive altri sette testi per canzoni, in lingua inglese.
Nel 2011, per non perdere la memoria delle testimonianze raccolte durante la lavorazione del film Sopralluoghi, inizia a lavorare su Il viaggio di Marcello, nel 2018 è diventato Follow the Money.



martedì 21 luglio 2009

"Boris Giuliano, il segugio che scoprì la Pizza Connection" di Amelia Cristantino


Sono trascorsi trent´anni dall´estate del 1979, l´anno in cui la mafia alzava il tiro e diveniva visibile la sua strategia di aggressione allo Stato di diritto. Le vittime sono legate fra loro, come soldati che muoiono sullo stesso fronte. L´11 luglio a Milano viene ucciso Giorgio Ambrosoli, avvocato milanese con la colpa di volere dipanare il cumulo di complicità politico-mafiose che hanno permesso a Sindona di edificare il suo impero finanziario. Solo dieci giorni dopo a Palermo, mentre paga un caffè nel bar sotto casa, con sette colpi alla schiena muore il vicequestore Boris Giuliano. A sparare è Leoluca Bagarella. Il 25 settembre è la volta del giudice Cesare Terranova e del maresciallo Lenin Mancuso. Sono delitti preventivi, uomini uccisi per quello che hanno fatto e per le conclusioni a cui potrebbero arrivare: il loro omicidio risponde a quella logica che Umberto Santino definisce la «violenza programmata» tipica dell´agire mafioso, dove l´omicidio diventa un evento-spia che rimanda all´evoluzione della mafia e ai suoi rapporti col contesto sociale.

Gli uomini uccisi nell´estate del ´79 sono uomini testardi che seguono la logica del loro ragionamento, alzano lo sguardo dal livello degli esecutori e con grande intrepida pazienza mettono in fila gli indizi finché non diventano prova.

Oggi è l´anniversario della morte di Boris Giuliano, una giornata di iniziative è dedicata alla sua figura: un convegno allo Steri con la presentazione di un libro fotografico edito da Flaccovio restituisce il volto pubblico e privato dello «sbirro all´americana» addestrato a Quantico con i detective dell´Fbi, che lavora in collaborazione con la Dea - l´agenzia antidroga americana - e parla inglese correntemente: foto dell´album di famiglia e foto scattate dai due fotografi che hanno raccontato Palermo con le loro immagini, Letizia Battaglia, Mike Palazzotto, lo studio Labruzzo. Alle 21 ci sarà la proiezione del film-documentario di Roberto Greco dedicato a Giuliano, Sopralluoghi per un film su un poliziotto ucciso.


A distanza di trent´anni Palermo prova a recuperare la memoria di uno dei suoi martiri, di andare oltre le commemorazioni rituali: decisione che potrebbe rivelarsi molto dolorosa, perché ripensare Boris Giuliano significa riaprire capitoli «politicamente scorretti» dove connivenze e complicità diventano evidenti e mettono sotto accusa la elasticità etica di tanta parte della città.

Di Boris Giuliano scriveva il Consigliere istruttore Rocco Chinnici, una testimonianza che possiamo leggere in un libretto postumo edito nel 1990 da La Zisa e intitolato L´illegalità protetta. Un piccolo libro che riesce a darci la misura di quanto tragica sia la storia di questi nostri ultimi decenni: la prefazione è firmata da Paolo Borsellino. Il giudice scrive del pool antimafia e di come Chinnici «uno per uno ci scelse»; poi indugia su Falcone, in quel momento «vittima fortunatamente scampata» a un attentato dell´Addaura. Per Borsellino, il pool dei magistrati si oppone alla «inerzia investigativa del precedente decennio», Chinnici reagisce alla palude. Ed è Chinnici che a Palermo, una città dominata dalla mafia - intervista pubblicata su "Segno"nel 1981 - dichiara come solo nel 1978 l´ufficio istruzione del Tribunale fosse venuto a conoscenza di «certi fatti» anticipati da notizie «vaghe e imprecise» su un import-export di eroina e dollari. Il giudice ricorda Boris Giuliano, il poliziotto «moderno» che per primo aveva capito e cominciato a seguire la pista dell´eroina prodotta in Sicilia e trasferita in America. «Dopo di lui indagò il capitano Basile», conclude Chinnici ricordando un altro dei tanti uomini caduti in un agguato mafioso.

Boris Giuliano è l´ultimo dei poliziotti all´antica, è a Palermo prima della stagione dei pentiti e del pool antimafia. Ma al contempo è modernissimo, segue i flussi finanziari. Osserva quanto sta accadendo a partire dalla Giulietta al tritolo di Ciaculli - era il 1963 - e intuisce come la Sicilia sia diventata uno dei luoghi cardine per un traffico molto redditizio, quello dell´eroina. Gli stessi canali, uomini e relazioni che avevano governato il contrabbando di tabacco si sono convertiti al più ricco traffico di droga. Non solo spacciatori o riciclatori ma anche imprenditori e banchieri. Un traffico ricco, a Palermo non stavano solo gli intermediari: l´oppio della Thailandia, del Laos e della Birmania si raffinava in laboratori a ridosso della città e ripartiva verso l´America, da dove arrivavano fiumi di dollari.
Nelle parole di Chinnici, Palermo è la città dove «malgrado la crisi economica vengono aperti lussuosi negozi». E Giuliano segue la pista dei soldi facili e abbondanti, che alzano il livello dello scontro dentro l´organizzazione mafiosa mentre inquinano i circuiti dell´economia pulita, che corrompono una città dalla morale spesso troppo accomodante.

Tre episodi tra loro collegati, avvenuti nell´ultima estate della sua vita, precipitano la fine di Giuliano. Il primo all´aeroporto di Punta Raisi, dove due valigette restano sui nastri trasportatori senza nessuno a reclamarle. Sono piene di banconote, mezzo milione di dollari: è il primo segmento del «teorema Giuliano», che trova conferma qualche giorno dopo. Quando a New York, all´aeroporto Kennedy, altre valige arrivano da Palermo. Piene zeppe di eroina. E in una catapecchia sul lungomare di Romagnolo, pronta a essere immessa sul mercato, la squadra di poliziotti coordinati da Giuliano trova 4 chili di eroina purissima. Il proprietario è Leoluca Bagarella, cognato di Totò Riina.

Dopo il blitz di Romagnolo la sorte del poliziotto appare segnata. Al 113 registrano telefonate anonime, «Giuliano morirà»: lui accompagna la moglie e i figli in un paese alle falde dell´Etna, promette di tornare fra una settimana. Non li vedrà più.

Ai funerali di Boris Giuliano Palermo appare sgomenta, comincia a lievitare l´ondata emotiva che rifiuta l´identità mafiosa. E il cardinale Pappalardo dà voce al sentimento collettivo, l´omelia è una denuncia: «Faccia lo Stato il suo dovere». Il cardinale chiede giustizia, prende le parole in prestito dal profeta Ezechiele: troppi mandanti, troppi vili esecutori variamente protetti, circolano per le nostre strade. «Il paese è pieno di assassini». (la Repubblica, 21 luglio 2009)