Visualizzazione post con etichetta 'ndrangheta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 'ndrangheta. Mostra tutti i post

venerdì 21 dicembre 2018

Arriva in libreria il saggio di Luigi Zaccaro, «Mafia debole mafie forti. Post-comunità, peccati strutturali e teologia morale “minima”», Prefazione di Giampiero Tre Re, Edizioni La Zisa, pp. 400, euro 18,00




Esiste una connessione tra le mafie, intese come metodo criminale di arricchimento e di predazione umana, e la Chiesa? Può il popolo mafioso intrecciarsi al popolo di Dio? La delinquenza organizzata di tipo mafioso può essere trattata, quindi, come peccato e specificamente “peccato strutturale” nella sua essenza, se si considera che: «La prospettazione di un impalpabile peccato, “personale-strutturale”, di stampo mafioso “individuale” […] sembra, oltre che contraddittoria, in un discorso di coerenza teologico-morale, anche, praticamente non “conveniente”, anzi sicuramente pericolosa per la stessa vita e incolumità del presunto-potenziale “mafioso solitario”»? Il presente volume, il secondo di una trilogia su teologia-Chiesa-mafie, tenta di rispondere a questi interrogativi. L’autore, sapientemente, pone un approccio teologico-morale alle mafie, e, in particolare, alla ’ndrangheta calabrese, offrendone «una aggiornatissima ricostruzione del dibattito ecclesiale, colmando una lacuna finora presente, sullo specifico oggetto del rapporto tra ’ndrangheta e Chiesa».
Il modo d’essere dei mafiosi, degli affiliati, è un sentire complesso, variegato, che impone, per sua essenza, la creazione e la riflessione su un tipo di peccato diverso, ontologicamente differente nella sua genesi e struttura: una sorta di peccato 2.0.

Luigi Zaccaro, nato a Castrovillari (CS) nel 1955, dopo il liceo scientifico, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno superando, in seguito, il concorso di avvocato. Successivamente si è laureato in Filosofia all’ Unical. Ha, quindi, iniziato gli studi teologici presso l’IFT Redemtoris Custos di Rende (CS); l’iter accademico è proseguito presso la PFTIM, Sezione san Tommaso d’Aquino di Napoli, con il conseguimento di baccalaureato, licenza e dottorato in Dogmatica cristologica. Dopo aver superato l’esame per l’ammissione all’ Accademia Alfonsiana-Istituto Superiore di Teologia morale di Roma, ha, ivi, conseguito il dottorato in Teologia morale sistematica. Tiene un corso su teologia/chiesa/’ndrangheta presso l’ITCSPX di Catanzaro, aggregato alla PFTIM. Ha pubblicato La “teologia” dei mafiosi, Napoli 2013; La mafia come peccato strutturale, Roma 2015; Per una teologia della liberazione dalla mafia, Cosenza 2017, con cui ha vinto il Premio san Tommaso “Theologiae Aliis Tradere”, indetto dall’omonima Sezione della PFTIM.

venerdì 10 luglio 2009

"'ndrangheta. La relazione dell'Antimafia", Ed. La Zisa


'ndrangheta. La relazione dell'Antimafia, Ed. La Zisa, pp 216, euro 15
ISBN 978-88-95709-12-3


La ’ndrangheta calabrese, sottovalutata per lungo tempo, costituisce oggi la più pericolosa organizzazione criminale italiana di tipo mafioso. Oltre a controllare pressoché tutto il territorio d’origine, dagli anni Settanta in poi è riuscita a ramificarsi e a consolidarsi in alcune regioni del centro-nord, intessendo rapporti d’affari illeciti o falsamente leciti con organizzazioni locali, con settori delle istituzioni e della politica, e col mondo imprenditoriale. La Lombardia è diventata negli ultimi anni, tanto per fare un esempio, la quarta regione italiana per densità mafiosa, a prevalenza ’ndranghetista, anche per la debole azione di contrasto, non sappiamo fino a che punto per dabbenaggine o per interesse, degli organi istituzionali regionali e comunali. La relazione del Presidente della Commissione nazionale antimafia, Francesco Forgione, traccia un quadro esauriente, ancorché drammatico, della sua capacità di penetrazione e soprattutto di incunearsi ed espandersi in quasi tutti i settori della vita politica, sociale ed economica del Paese, come negli appalti di opere pubbliche, o nella gestione della sanità sia pubblica che privata; di intessere rapporti di collaborazione con altre associazioni similari sparse nel mondo, sia nel traffico di stupefacenti, che nel riciclaggio di denaro sporco. Di fronte alla pervicace invadenza di questo fenomeno, nonostante gli allarmi a suo tempo lanciati dalle forze dell’ordine, dalla magistratura, da studiosi e dalla stessa Commissione antimafia, lo Stato si trova spesso impreparato o non adeguatamente preparato ad affrontare questa emergenza criminale. Il documento, di rara perfezione stilistica ed espositiva, può avere, se non altro, la funzione di mettere tutti i cittadini italiani nella condizione di assumersi le proprie responsabilità di fronte ad un problema le cui conseguenze possono risultare ancora più gravi di quelle già in atto.