La casa editrice La Zisa nasce nel 1988 a Palermo e in breve tempo si afferma nel settore dell'editoria di qualità proponendo classici ormai dimenticati e nuovi autori di talento.
martedì 22 gennaio 2013
giovedì 10 gennaio 2013
Arriva in libreria: Sergio Marioli, “Una rosa gialla per Lucia”, La Zisa, pagg. 96, euro 10
Palermo 12 gennaio, Si presenta “La Badante” di Giammario Gottuso
Presentazione con degustazione
sabato 12 gennaio, alle ore 19, presso il Living Restaurant alle Terrazze della
Rinascente di via Roma, a Palermo. “La badante” (Ed. La Zisa) questo il titolo
del romanzo di Giammario Gottuso che per l’occasione leggerà alcuni brani dell’opera,
verrà presentato dal giornalista Davide Romano. Al termine dell’evento, per chi
volesse trattenersi, seguirà aperitivo con cena a tema preparati dallo chef
Peppe Giuffré. mercoledì 2 gennaio 2013
“Uno sberleffo al mondo” di Maurizio Rizza
“Amore, magica alchimia” di Roberta Li Chiavi
giovedì 27 dicembre 2012
Shalòm, Sono aperte le iscrizioni al Corso base low cost di lingua ebraica

Torna in libreria il best-seller "Il Maestro del Sonno Eterno" di Dario Piombino-Mascali
Torna
in libreria il best-seller "Il Maestro del Sonno Eterno" di Dario
Piombino-Mascali, pubblicato dalla casa editrice La Zisa.giovedì 20 dicembre 2012
Palazzo Adriano (Pa), Si presenta “La badante” di Giammario Gottuso
Il libro: Giammario Gottuso, “La badante”, pagine 80, euro 8,00 (ISBN: 978-88-6684-033-6)
Palermo 21 dicembre, Si presenta “Occhi di ghiaccio” di Giovanni Tesoriere
venerdì 14 dicembre 2012
A Natale siamo più buoni e vi regaliamo un libro!!!
Arriva in libreria: Rosangela Camarda, “Un tempo per piangere, un tempo per ridere, Edizioni La Zisa, pagg. 80, euro 12
martedì 4 dicembre 2012
Presentazione libro "Casale Paradiso" presso la Bottega "I Sapori ed i Saperi della Legalità"
Palermo 6 dicembre, Si presenta “Distanze di sicurezza” di Germana Noemi Altese
mercoledì 28 novembre 2012
Palermo 29 novembre, Si presenta la silloge di poesie “Come l’autunno” di Silvana Pierallini

lunedì 26 novembre 2012
Palermo 27 nov., Si presenta “Quando Dio ci mette lo zampino” di Anna Di Marco
“Quando Dio ci mette lo zampino” è il
titolo del volume di Anna Di Marco, pubblicato dalle Edizioni La Zisa di Palermo, che verrà presentato domani (27 novembre), alle ore 18, presso l'auditorium
dell'istituto comprensivo Giovanni XXIII – Piazzi di via Mario Rutelli 50, a
Palermo. Oltre all’autrice, interverranno: Antonina Addamo, Aurelia Patanella, Pietro
D'anna e Davide Romano.venerdì 23 novembre 2012
Palermo 30 novembre, Si presenta “Sei notti sull’Acropoli” del premio Nobel Seferis

lunedì 12 novembre 2012
“Abusi a Ballarò” di Patrizia Gariffo (Repubblica, 11/11/2012)
IL
LIBRO di Nicolò Angileri, Destini che nessuno sa, è uno di quei libri che si
legge tutto di un fiato e che racconta una realtà tanto sconvolgente quanto
vera, purtroppo. Partendo da una vicenda di abusi e sfruttamento di minori
avvenuta qualche anno fa nel quartiere palermitano Ballarò, il romanzo ci
restituisce l' immagine di un luogo dove la vita di un bambino non ha nessun
valore se non quello di essere una macchina per fare soldi. Sono come un pugno
nello stomaco le storie terrificanti di tante piccole vittime della perversione
degli adulti, che sono disposti a passare sulla loro innocenza e sui loro corpi
indifesi per appagare gli istinti più bassi e la sete di denaro. Destini che
nessuno sa, appunto, come quello del piccolo Giannino che, dopo aver visto
uccidere il padre, uomo di rispetto del quartiere, diventa invisibile per tutti
tranne che per un vecchio pedofilo, l' unico che gli dà "attenzioni".
Da qua comincia il suo calvario reso ancora più agghiacciante dal fratello
maggiore, Cosimo, che, per arricchirsi non esita a fare uccidere il padre e,
poi, per pagare i killer,a vendere il fratellino al migliore offerente.
Giannino passa, così, attraverso un inferno di brutalità per poi riuscire,
grazie ad un aiuto insperato e alla sua forza, fuggendo da Palermo, a rifarsi
una vita e a capire che solo denunciando potrà superare tutto l' orrore
vissuto. Svela una quotidianità terribile di violenza e ignoranza, dove vige
una sola regola: non si parla con la polizia. Questa volta, però, qualcuno ha
parlato e ha salvato tanti innocenti.giovedì 25 ottobre 2012
Palermo venerdì 26 ottobre, Presentazione del libro "Casale Paradiso" di Licia Romano
giovedì 11 ottobre 2012
PALERMO 12 OTTOBRE, PRESENTAZIONE DELLA SILLOGE DI CLELIA MAURO “PROTEGGI LA BELLEZZA DEL CUORE”, LA ZISA
martedì 9 ottobre 2012
Shalòm, Sono aperte le iscrizioni al secondo Corso base low cost di lingua ebraica
lunedì 1 ottobre 2012
DAVIDE ROMANO CORNUTO EBREO DI MERDA
Arrivando in casa editrice
questa mattina ho trovato un regalino di uno sconosciuto: il nome della casa
editrice era stato cancellato dal campanello con un pennarello permanente e
nello spazio libero del citofono campeggiava questa bella scritta: “ROMANO
CORNUTO EBREO DI MERDA”.
Ora, l’epiteto “cornuto” è
ormai logoro, scontato e banale e, perdonatemi, anche piuttosto infantile. Ma
il darmi dell’ “ebreo di merda” davvero non lo comprendo. Vorrebbe l’autore
che, magari col favore delle tenebre, ha vergato pensieri così criptici
venirmelo a spiegare se ha coraggio? Venga, insomma, se è un uomo e non un
miserabile quale io sinceramente credo che sia.
(Davide Romano - direttore
editoriale Edizioni La Zisa)
giovedì 20 settembre 2012
Invito: Palermo 28 settembre, Si presenta “Destini che nessuno sa” di Nicolò Angileri, La Zisa
mercoledì 19 settembre 2012
Bergamo 28 settembre 2012, Si presenta “Perché nessuno mi crede?! Storia di Stella” di Massimiliano Frassi (Ed. La Zisa)

“Perché nessuno mi crede?! Storia di Stella” di Massimiliano Frassi, mandato in questi giorni in libreria dalla casa editrice La Zisa, verrà presentato, in anteprima nazionale, a Bergamo, il 28 settembre, alle ore 16, presso la Sala Conferenze c/o Sede territoriale della Regione Lombardia, in via XX settembre n.18. Interverranno: Massimiliano Frassi, autore e presidente Associazione Prometeo; Elena Martellozzo, criminologa presso Scotland Yard Londra e docente di criminologia presso la Westminster University; Reginald Jooke, ispettore capo Unità crimini sui minori Scotland Yard; e Gabriella Vitali D’Andrea.
martedì 18 settembre 2012
“L’urlo innocente” di Amelia Crisantino (“La Repubblica”, domenica 16 settembre)
STELLA è una bella bambina di otto anni che vive un dramma, spesso il suo amato papà fa con lei giochi che devono restare segreti altrimenti, l'angelo custode piangerebbe cosi forte da morirne. E in breve anche Stella e la sua mamma lo seguirebbero. In “Perché nessuno mi crede? Storia di Stella”, Massimiliano Frassi racconta la storia vera di una bambina abusata che, come tante volte purtroppo accade, percorre una via crucis dove alla prima violenza ben presto se ne aggiungono tante altre. Stella trova il coraggio di chiedere aiuto ma il padre è facoltoso, molto influente: nessuno crede alla bambina, l’uomo conquista o intimidisce chi potrebbe aiutarla. Stella comincia a essere curata come bugiarda e mitomane, i metodi sono molto discutibili e lei rischia di diventare davvero una piccola malata di mente. Gli anni passano, negli intervalli fra un elettroshock continuano le violenze paterne. Di ritorno da un ricovero Stella è ascoltata dalla madre, che finalmente mette in fila tanti piccoli indizi e infine le crede. Andranno via, ma lei è ormai vittima di comportamenti autodistruttivi e la strada per riuscire a ritrovare la voglia di vivere è troppo lunga e incerta. Stella non ce la fa. Il libro spinge a riflettere su una violenza sempre nascosta, di cui si accorge solo quando un caso eclatante visibili i suoi protagonisti. E invita a una maggiore attenzione verso parole e comportamenti di bambini spesso troppo soli.
Il libro: Massimiliano Frassi, “Perché nessuno mi crede?! Storia di Stella”, Edizioni La Zisa, Pagine 112, Euro 9,90 ISBN: 978-88-6684-018-3
venerdì 31 agosto 2012
Con un semplice clik i libri islamici direttamente a casa tua!

giovedì 23 agosto 2012
Shalòm - Corso base low cost di lingua ebraica

lunedì 13 agosto 2012
Mafia, Romano (Ediz. La Zisa), Piena solidarietà a Billeci per intimidazione

martedì 7 agosto 2012
Marinella di Selinunte (Tp) 8 agosto 2012, Si presenta il romanzo del premio Nobel Seferis “Sei notti sull’Acropoli”, La Zisa
Le Edizioni La Zisa e il Club Unesco di Castelvetrano - Selinunte presentano il romanzo, per la prima volta pubblicato in Italia, del premio Nobel per la letteratura Ghiorgos Seferis, “Sei notti sull’Acropoli”. L’iniziativa avrà luogo l’8 agosto, alle ore 19, presso l’Hotel Admeto di via Palinuro 3, a Marinella di Selinunte (Castelvetrano), in provincia di Trapani. Interverranno: Felice Errante, Sindaco di Castelvetrano; Giuseppe Libero Bonanno, docente di letteratura classica; e Maria Caracausi, curatrice del volume.
Il libro: Ghiorgos Seferis, “Sei notti sull’Acropoli”, Traduzione di Maria Caracausi, Edizioni La Zisa (2a edizione)
“Sei notti sull’Acropoli” (“Exi nichtes stin Akropoli”), proposto in questo volume per la prima volta in versione italiana, è l’unico romanzo del poeta Ghiorgos Seferis. Concepito negli anni giovanili, ma ripreso e completato dall’autore in età matura, “Sei notti sull’Acropoli” si può considerare un romanzo di formazione sui generis, rivisitato ed arricchito alla luce delle diverse esperienze culturali dell’autore in ambito greco ed europeo; caratterizzato, dal punto di vista formale, da una contaminatio generum - dalla narrativa al diario alla prosa lirica. Caratteristica fondamentale dell’opera è uno scambio ininterrotto di ruoli tra ombre e persone vive, come pure il continuo passaggio dal registro della realtà a quello del sogno e della fantasticheria.
Ghiorgos Seferis (1900-1971), premio Nobel per la letteratura nel 1963, è il poeta greco più noto al mondo, insieme a Kavafis, Elitis, Ritsos. Raffinato intellettuale, conoscitore tanto delle letterature classiche quanto delle correnti culturali europee del suo tempo, diplomatico di carriera, effettuò numerosi viaggi dalla prima giovinezza fino alla tarda maturità. La sua poesia essenziale, talora ermetica, è caratterizzata da un dolente senso della grecità: autentica categoria dello spirito per interpretare la realtà e la condizione umana.
http://www.lazisa.it/files/locandina_seferis_8agosto12.jpg
http://www.lazisa.it/seferis.html
http://www.mazaraonline.it/?p=41374











