Visualizzazione post con etichetta chiesa valdese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chiesa valdese. Mostra tutti i post

giovedì 5 giugno 2014

Le Edizioni La Zisa aderiscono all’ iniziativa della Chiesa Valdese “#BRINGBACKOURGIRLS - Ridateci le nostre ragazze”



Palermo, 5 giugno 2013 – La casa editrice la Zisa aderisce, coi suoi redattori e i suoi autori, all’iniziativa “#BRINGBACKOURGIRLS - Ridateci le nostre ragazze” promossa dalla Chiesa Valdese di Palermo, dal Centro diaconale “La Noce” - Istituto valdese e dall’associazione culturale Il Pellegrino della Terra che avrà luogo il 7 giugno, a partire dalle ore 17, a piazza Politeama, nel capoluogo dell’Isola, per chiedere la liberazione delle ragazze nigeriane rapite dal gruppo terroristico islamico Boko Haram.
“Fin dalla sua fondazione, la nostra casa editrice – spiega il direttore editoriale Davide Romano – si è schierata fianco dei deboli di questa società violenta e ingiusta: esponenti delle varie  minoranze, bambini abusati, vittime della mafia, omosessuali, etc. Per questo motivo, quando abbiamo chiesto ai nostri autori se erano disponibili a prendere parte alla bella iniziativa organizzata dalla Chiesa Valdese di Palermo e abbiamo ricevuto da parte loro delle risposte entusiaste di adesione. Questa reazione ci onora e ci conferma nel nostro impegno che non verrà mai meno. Invitiamo, pertanto, i nostri amici e lettori a partecipare numerosi. Noi ci saremo”.

Questo il comunicato della Chiesa Valdese di Palermo:

Nella notte tra il 14 e il 15 aprile 2014 un numero imprecisato di giovani ragazze sono state rapite dalla scuola superiore statale che frequentavano a Chibok in Nigeria da parte del gruppo terroristico Boko Haram. Secondo la polizia locale le ragazze che mancano all’appello sono 276. In nome di una lettura integralista, violenta e aggressiva dell’Islam, dal 2002 Boko Haram attacca scuole, chiese e stazioni di polizia. Si calcola che oltre 10 mila persone siano state uccise dal gruppo, tra cui numerosi esponenti islamici locali che hanno condannato le azioni dell’organizzazione. Boko Haram non ha infatti legami con la popolazione musulmana locale.
Il 5 maggio scorso il gruppo terroristico ha pubblicato un video raccapricciante in cui rivendica l’azione, mostra diverse ragazze rapite e comunica la loro ‘islamizzazione’: chi si converte sarà data in moglie a un componente del gruppo, chi non si converte sarà resa schiava ed eventualmente venduta. Nella follia criminale del gruppo, la colpa delle giovani era il loro status di studentesse.
Da diversi anni le chiese protestanti italiane accolgono i loro fratelli e sorelle migranti. Una parte di loro proviene dalla Nigeria. La città e le chiese di Palermo hanno avuto un ruolo importante in questa storia di accoglienza. Altri gruppi consistenti provengono dal Ghana e dalla Costa d’Avorio.
Conoscere i fratelli e le sorelle nigeriani e prendere coscienza dei loro problemi e della loro realtà ha portato, tra le altre cose, alla fondazione dell’Associazione culturale Pellegrino della terra, che aiuta le donne vittime della tratta ad uscire dalla condizione di schiavitù. Negli ultimi anni alcune donne sono state uccise e i loro corpi vilipesi da parte della malavita organizzata.
Conosciamo la cultura e la spiritualità nigeriana. Abbiamo parlato tante volte delle problematiche legate a quella terra. Abbiamo pregato tante volte insieme per il bene dei nostri paesi. Italiani che hanno pregato per la Nigeria, nigeriani che hanno pregato per l’Italia.
Allo stesso tempo, siamo convinti che la libertà delle donne e degli uomini faccia parte della volontà di Dio, e che questa libertà sia raggiungibile attraverso l’accesso allo studio e alla cultura. Abbiamo costruito non solo chiese dove vivere il messaggio evangelico, ma anche scuole dove emancipare l’essere umano.
Non è solo l’orrore profondo che proviamo di fronte a questo vile gesto che ha colpito delle giovani ragazze poco più che bambine a spingerci ad essere solidali con la sofferenza dei loro genitori e della loro comunità. C’è anche l’attacco all’istruzione come modello di emancipazione. C’è la violenza di genere, che considera le donne inferiori agli uomini.
Pertanto invitiamo la popolazione a raccogliersi in piazza per una manifestazione di solidarietà e, per chi crede, di preghiera. Ascolteremo preghiere e canti, organizzati e spontanei, da parte degli africani presenti, perché nella spiritualità africana non sono gesti scissi dall’azione politica. Affidarsi a Dio, denunciare l’ingiustizia e chiedere la conversione a giustizia dei violenti sono un tutt’uno.
Il nostro ambito e la nostra esperienza ci permette di offrire a tutte e tutti questo momento di solidarietà, cui vi chiediamo di aderire. Da parte nostra siamo pronti ad aderire ad altri momenti di solidarietà, organizzati con modalità proprie di chi le promuove.

Dobbiamo unirci per chiedere con forza la liberazione di queste ragazze.

martedì 6 agosto 2013

Il senatore Lucio Malan (Pdl-Forza Italia) dal suo blog se la prende con la casa editrice, per una sua pubblicazione, e con un pastore valdese

UN PASTORE PARLA DI “BRANI BIBLICI AFFETTI DA OMOFOBIA”. E CITA ROMANI 1. Allora è vero che con la legge anti omofobia la Bibbia è fuorilegge!

Nell’ultimo numero di Riforma (che a un mese dai fatti non ha ancora dato notizia del predicatore evangelico arrestato a Londra per una legge “anti-omofobia” molto simile a quella in discussione in Italia) c’è un’ampia recensione del libro di Nicolò D’Ippolito, In cammino tra fede e omosessualità, prefazione di “don” Franco Barbero, Edizioni La Zisa. L’autore dell’articolo è il pastore valdese di Palermo Giuseppe Ficara, già membro della Tavola per sette anni e recentemente eletto pastore in una delle due più grandi comunità valdesi, Luserna San Giovanni, dove si insedierà tra breve. Insomma, una delle figure di spicco della Chiesa Valdese, che, peraltro, fino ad ora non si era distinto per posizioni estreme.
La recensione (che siti meno rispettosi di noi del diritto d’autore di Riforma già riportano integralmente) potrebbe essere definita “adesiva”, sembra cioè sposare totalmente le tesi del libro. Ma c’è un punto dove il pastore Ficara ci mette del suo, quando dice “Ho apprezzato la notevole precisione teologica nell’esporre i brani biblici affetti di omofobia: quello di Sodoma nella Genesi, quello di Romani 1; ma anche la problematica degli eunuchi.”
Abbiamo più volte detto che il problema di una legge anti “omofobia”, è che cosa si intenda con questo termine. Tutti sono d’accordo sul fatto che vada punito chi inciti a picchiare i gay. Ma questo comportamento è punibile, già oggi, dall’articolo 414 del codice penale: “Chiunque pubblicamente istiga a commettere uno o più reati è punito, per il solo fatto dell’istigazione: con la reclusione da uno a cinque anni, se trattasi di istigazione a commettere delitti”. Tuttavia c’è chi vorrebbe fare dell’ostilità verso un certo orientamento sessuale una aggravante particolare nel caso di commissione di reati. Una posizione discutibile, dato che – ad esempio – non c’è nessuna aggravante specifica per chi picchia un disabile, ma almeno non sarebbe una misura pericolosa. Il pericolo, abbiamo detto più volte, è che con il testo di legge attualmente in discussione, chi sostiene la maggiore valenza sociale o morale della famiglia tradizionale rispetto a coppie dello stesso sesso, ovvero affermi che l’omosessualità è un peccato davanti a Dio venga ritenuto “omofobo” e dunque punito con il carcere.
Nello stesso numero di Riforma che, a pagina 10 afferma non esserci questo pericolo, e che tutti i cristiani dovrebbero volere la legge anti omofobia, a pagina 7 il pastore Ficara afferma con certezza che Genesi 19 e Romani 1 sono “affetti di omofobia”. È evidente, allora, che leggere in pubblico questi brani mostrando di condividerli sarebbe reato di “omofobia”, previsto dall’attuale testo della legge. E, sempre in base a quel testo, la sola appartenenza a organizzazioni che sostengano tali idee, andrebbe punita con il carcere, da sei mesi a tre anni. La pena è raddoppiata per chi dirige tali organizzazioni.
E questo sulla base dell’autorevole parere di Giuseppe Ficara che, come pastore è sicuramente esperto di Bibbia e come studioso di problematiche legate all’omosessualità, è qualificabile come esperto in omofobia.
Ma una legge dello Stato sbagliata ci importa meno di un pastore che parla di brani della Bibbia“affetti” da qualcosa, che sia omofobia o altro. Quella Bibbia che, secondo la confessione di fede che ha solennemente sottoscritto un giorno, “divina e canonica, ciò è (per) regola della nostra fede e vita”, aggiungendo “che riconosciamo la divinità di questi libri sacri non solo dalla testimonianza della Chiesa, ma principalmente dalla eterna et indubitabile verità della dottrina contenuta in essi, dall’eccellenza, sublimità e maestà del tutto divina che vi si dimostra, e dall’operatione dello Spirito Santo che ci fa ricevere con riverenza la testimonianza la quale ce ne rende la Chiesa, e che ci apre gli occhi per iscoprir i raggi della celeste luce che risplendono nella Scrittura, e corregge il nostro gusto per discernere questo cibo col suo divino sapore”.
I casi sono due: o Giuseppe Ficara, che pure è pastore alacre e predicatore appassionato, sbaglia oggi a parlare di brani biblici affetti da omofobia (che una legge sostenuta da tanti pastori vuol punire con il carcere) o ha sbagliato quando ha sottoscritto la confessione di fede nell’essere consacrato pastore. Noi speriamo davvero che si sia sbagliato nello scrivere quella recensione. Attendiamo si sentirlo da lui.

martedì 30 luglio 2013

«Non importa se la strada è una “trazzera”. Fede e omosessualità, un cammino reso meno arduo dalla preghiera» di Giuseppe Ficara (Riforma, numero 30, 2 agosto 2013, pagina 7)

Il titolo del libro* non deve indurre a una interpretazione errata del suo contenuto. In cammino tra fede e omosessualità non significa che c’è un cammino che permette il passaggio dalla fede all’omosessualità come se l’omosessualità si contrapponesse alla fede e ne dichiarasse la sua assenza. Si tratta piuttosto di un cammino biografico che l’autore riporta, il suo, il quale, partendo dalla fede giunge alla fede, a una fede cioè più matura e consapevole, non ipocrita, ma che cerca ogni giorno di essere sempre più autentica. Ma Nicolò non arriva finalmente a destinazione e scrive così la sua storia; Nicolò scrive per dire che la fede è sempre un percorso e mai un capolinea, la fede è un work in progress, un cammino, appunto: non per nulla in copertina vi è una trazzera. Non c’è disegnata un’autostrada perché devi vivere ogni momento dei tuoi passi, non puoi sorvolare velocemente con un’automobile perdendo tutto il senso della vita. Così l’autore può affermare: «la vita è un divenire, un continuo crescere. Guai a pensare di essere arrivati» (p. 108).
Nicolò d’Ippolito esordisce spiegando che, dopo la scoperta della sua omosessualità, la considerò come una punizione di Dio, e che comunque non poteva accettare né come punizione né come evento della vita perché desiderava una «famiglia», avere dei figli, una vita «normale». Ma la sua visione di famiglia e di figli era ancora quella tradizionale per la quale la sua condizione diventava un impedimento affinché si realizzasse. In effetti, l’autore spiega bene quale fosse il vero problema: «Forse non mi accettavo ancora» (p. 22). In tutto il racconto storico, che non è cronologico se non per quanto riguarda una consapevolezza di sé sempre più matura, vi è un filo rosso che non si interrompe mai ed è la preghiera al Padre. Non ci sono occasioni in cui il Padre non sia interpellato, o non ci si affidi a lui. Nicolò ha pregato anche per chi lo ha ferito intimamente, come don Pancrazio che nell’omelia inveisce contro la classe docente, a suo dire, amorale e sviante perché di sinistra. Curiosa l’omelia contro il demonio che le donne avrebbero fra le cosce (p. 55). Ovviamente l’interpretazione della realtà e della preghiera è tutta di Nicolò, quindi autentica: come egli ha vissuto i problemi e come ha vissuto la preghiera di richiesta e la risposta che spesso non perveniva, mentre altre volte era più che chiara. «Non capivo perché ogni volta che mi sentivo soddisfatto precipitavo nella disperazione. E il Padre mi lasciava senza risposte» (p. 27). Eppure a p. 68, in una condizione di grande agitazione e quasi disperazione, una bella risposta Nicolò se la dà: «E se fossi stato lo strumento per far capire che dove c’è amore c’è Dio? Gesù lo aveva fatto “ed era finito sulla croce”, mi ripetevo. “Ma col suo amore ci aveva salvati tutti”».
Perciò le scelte, ma soprattutto gli stati d’animo devono diventare palpabili per essere una risposta del Padre o una richiesta al Padre. Delle gocce luminose indicano una risposta positiva, un intervento del Padre con la gioia che ne consegue, e delle presenze attorno a sé indicano la lotta che Nicolò intraprende dopo un’astinenza casta di due anni, ricominciando a vivere includendovi la propria sessualità piuttosto che reprimerla; Nicolò lotta per perseguire la propria affermazione, la propria identità di essere umano con le proprie peculiarità. Rinuncia alla rinuncia, dice basta alla repressione della sua sessualità perché nessuno ha il diritto di chiederglielo, neppure il «Padre».
L’insistenza ossessiva di Nicolò nel convincere il lettore circa il fatto che gli omosessuali nascono tali perché si tratta di un fatto genetico, indipendentemente dalla scientificità di questa affermazione, vuole semplicemente affermare con forza che gli omosessuali sono creati da Dio, sono una buona creazione di Dio, sono figli di Dio e quindi, come tutti, un dono di Dio. Perciò Nicolò afferma: «Oggi è assodato che omosessuali si nasce e non si diventa, se mai ci si scopre, ci si accetta anche in età adulta, vivere contro natura sarebbe un peccato contro il corretto sviluppo psicofisico affettivo di ogni essere umano, e contro Dio, Padre e Madre» (p. 87). Ho apprezzato la notevole precisione teologica nell’esporre i brani biblici affetti di omofobia: quello di Sodoma nella Genesi, quello di Romani 1; ma anche la problematica degli eunuchi. Là dove è riportata la lezione del pastore Giampiccoli relativa ai quattro termini per definire l’essere umano c’è un piccolo errore di trascrizione a pag. 74: infatti non è Adòn/Adonà per definire l’uomo tratto dalla terra, ma Adam/Adamah. Ma bisogna sapere l’ebraico per notare l’errore. Nicola scrive per parlare della sua gaytudine, come egli la definisce. Ma perché ce n’è bisogno? Perché non è riconosciuta la dignità delle persone omosessuali. «Ho lottato per vivere con dignità e non finirò mai di asserire il mio orientamento sessuale sino a quando lo Stato italiano mi farà vivere come cittadino di serie B. Quando anche in Italia avremo una legge contro l’omofobia e per i matrimoni omosessuali finirò di parlare della mia gaytudine perché allora sarò un cittadino, un fratello come gli altri» (p. 96). In conclusione voglio citare delle parti molto belle sulle chiese, là dove, parlando della sua frequentazione della Comunità di San Saverio, Nicolò dice: «Non ci sono cristiani migliori per l’appartenenza a una chiesa. Ci sono esseri umani che, come tali, possono essere intelligenti o meno, superficiali o responsabili, colti o ignoranti. L’importante è vivere da cristiano.
Non ci sono etichette. Continuo a considerarmi valdese per quanto la chiesa porta avanti per innovazioni e interpretazione della Bibbia. Da noi la comprensione è in itinere, non c’è una verità assoluta, ma in evoluzione». Credo che all’autore questa autobiografia gli sia servita per fare il punto della situazione: dove sono arrivato? Quale futuro? Ci sono alti e bassi, cadute e riprese: bene – dice Nicola – così posso capire meglio, riflettere, crescere e andare avanti. «Il Padre non ci dà nulla che le nostre spalle non possono sopportare… Adesso so che c’è lui a sorreggermi, anche quando non lo sento» (p. 106). Ma ecco che torna la speranza che, fin dalle prime pagine, aveva fatto capolino, prima come rivendicazione, ora, appunto come speranza che dà un senso compiuto alla vita, all’esistenza nella certezza che il Padre esaudisca nella preghiera: «E continuo a credere, a sperare che un giorno anch’io possa avere un compagno, una famiglia e vivere benedetti dalla comunità nel nome del Padre» (p. 106).

*Nicolò D’Ippolito, “In cammino tra fede e omosessualità”, prefazione di don Franco Barbero, Edizioni  La Zisa, pp. 112, euro 9,90

martedì 2 luglio 2013

Palermo 4 luglio 2013, Si presenta “In cammino tra fede e omosessualità” di Nicolò D’Ippolito



In cammino tra fede e omosessualità” è il titolo del saggio autobiografico di Nicolò D’Ippolito, mandato in questi giorni in libreria dalle Edizioni La Zisa, che verrà presentato giovedì 4 luglio, alle ore 17 e 30, presso la Bottega dei Sapori ed i Saperi della Legalità di piazza Castelnuovo 13, a Palermo. Interverranno, oltre all’autore, Claudio Cappotto, psicoterapeuta, e Giuseppe Ficara, pastore valdese. Modererà Davide Romano, giornalista.

Il libro: Nicolò D’Ippolito, “In cammino tra fede e omosessualità”, prefazione di don Franco Barbero, Edizioni la Zisa, pp. 112, euro 9,90

L’incontro con se stessi è sempre il più difficile perché ovunque si vada c’è un io che insegue, uno zaino che non si può deporre. Finché questo incontro non avviene, finché non accogliamo noi stessi, in nessun luogo e in nessuna persona troviamo una “casa” accogliente. Per Nicola questo viaggio è stato lungo, ma lentamente si è aperto il sentiero della pace con se stesso. Dopo gli anni trascorsi nella “trita umanità” del Rinnovamento, l’incontro con l’analisi e con fra Felice, avvenne la svolta: anche Dio gli apparve come amore. Il confronto rigoroso e continuativo con i passi biblici, che solitamente gli omosessuali si sentono scagliare contro come sassi, fu facilitato dall’ingresso nella chiesa valdese di via dello Spezio di cui l’Autore esplicita luci e ombre. In ogni caso il dilemma tragico “o rinunciare alla sessualità o rinunciare alla fede” si smonta. Tra esperienza omosessuale, accolta e vissuta come dono, ed esperienza cristiana cessa ogni conflitto. (dalla Prefazione di don Franco Barbero)

Nicolò D’Ippolito nasce a Petralia Sottana, provincia di Palermo, il 18 marzo 1948. Docente di Letteratura italiana e Storia, si avvicina al giornalismo e al Teatro, collaborando con diversi giornali e firmando la regia di numerosi spettacoli. Ha pubblicato racconti su riviste e giornali e ha scritto testi teatrali. Continuo il suo impegno nel volontariato e nella lotta per i diritti umani. Attualmente in pensione, vive a Palermo. Ha pubblicato: “Vite incrociate” (2008), “Ciccioblack2009@hotmail.it” (2009), “Andrò via come le nuvole” (2010), “Lacrime in pelle” (2011), “Come foglie al vento” (2012).

martedì 12 luglio 2011

Teodoro Balma e il suo «romanzo» sui Valdesi



Il libro presentato nella Catania dove fu pastore

Di Angela Castiglione (Riforma • numero 23 • 10 giugno 2011• pagina 9 • sez. cultura)

Il l3 maggio a Catania, in una delle più belle sale della Facoltà di Lettere e Filosofia (ex Monastero dei benedettini), si è tenuto un incontro pubblico per la presentazione del libro di Teodoro Balma «Il popolo della Bibbia. Storia e martirio dei Valdesi», recentemente riedito* grazie all’impegno del pastore Italo Pons. Il convegno è stato introdotto dalla pastora di Catania Laura Testa, che si è soffermata, prendendo spunto dal «romanzo» di Balma, sull’unicità della storia valdese e di un popolo che, pur aderendo alla Riforma, non si è lasciato fagocitare da essa, ma vi ha contribuito in maniera autonoma e del tutto originale.
Il primo relatore, Antonio Di Grado (ordinario di Letteratura italiana all’Università di Catania), ha curato la prefazione del volume tracciando un profilo, essenzialmente culturale, della presenza valdese-protestante la Sicilia e a Catania, città prima aperta alle istanze più progressiste e poi impermeabile e refrattaria a qualsiasi palingenesi.
Proprio qui Alma dal 1933 al 1946 svolge la sua attività pastorale, e non solo quella. Come ha messo in evidenza Di Grado, durante gli anni trascorsi in Sicilia, il pastore venuto dalle Valli dibatte sulla necessità di un «romanzo protestante» in Italia e ne propugna la realizzazione.
Roberto Osculati – ordinario di Storia del Cristianesimo all’Università di Catania – ha poi lanciato una serie di provocazioni alle Chiese cristiane, in particolare a quelle più conservatrici, invitandole a una maggiore diffusione della conoscenza della Bibbia, a una maggiore sobrietà e aderenza al Cristianesimo delle origini, alla capacità di rinnovare le proprie forme.
L’ultimo relatore, il pastore Italo Pons, curatore del libro, ha delineato (con un preciso e costante riferimento alle fonti) la figura di Balma, personaggio ricco di contraddizioni, dalla personalità inquieta e irrequieta, dai molteplici interessi, alcuni dei quali (ricerca storica e pubblicistica) coltivati proprio negli anni catanesi, quando consegue una seconda laurea in Lettere. Senza voler entrare nel merito dei rapporti complessi e spesso travagliati di Balma con la Chiesa valdese, e concentrandoci sulla sua attività di scrittore, è certo che chi legga la sua storia dei Valdesi abbia l’impressione di trovarsi di fronte a un vero e proprio «romanzo» che narra l’epopea di un popolo e, quasi, ne crea la mitologia.
Questa iniziativa non ha voluto essere solo un omaggio a Balma, ma un modo per rimarcare l’importanza della presenza di chiese protestanti in una città, Catania, in cui il momento annuale di maggior rilievo è rappresentato dalla celebrazione di un idolo (Agata) da parte di masse più o meno ignare e da parte di uno strano intruglio di gerarchie cattolico-romane, cosche mafiose e forze politiche.
La trasformazione culturale di questa città non può che passare da una reale conversione di fede. Cultura e fede protestante camminano assieme e, senza la seconda, la prima resta relegata a piccoli gruppi «illuminati».

* Teodoro Balma, «Il popolo della Bibbia. Storia e martirio dei Valdesi», a cura di Italo Pons, prefazione di Antonio Di Grado, con una nota di Maurizio Rizza, Edizioni La Zisa, Palermo 2010, pp. 256, euro 16

giovedì 10 marzo 2011

L'editrice La Zisa ripropone l'opera di Teodoro Balma "Il popolo della Bibbia. Storia e martirio dei valdesi"


NEV - NOTIZIE EVANGELICHE (protestantesimo - ecumenismo – religioni)
9 marzo 2011
settimanale - anno XXXII - numero 10

(NEV) - L'editrice La Zisa ripropone ai lettori italiani l'opera di Teodoro Balma "Il popolo della Bibbia. Storia e martirio dei valdesi" (pagg. 256, € 16). La riedizione del testo (pubblicato per la prima volta durante il ventennio fascista, particolare che si evince anche dalle parole di elogio dedicate a Mussolini verso la conclusione del volume, scritte soprattutto per evitare la censura) curata dal pastore valdese Italo Pons, ci offre "un'opera di buona divulgazione che rivive la storia valdese come un inno alla libertà, alla strenua difesa dei propri ideali, alla tolleranza, alla dignità dell’Uomo". Le vicende e i personaggi narrati, si legge nella presentazione del libro, "scandiscono in rapida sintesi le tappe salienti di un lungo processo di democrazia religiosa ancora in buona parte insoluto, che oggi, ampliando il discorso, non riguarda più soltanto il culto valdese, ma ciascun credo, specialmente laddove esistono chiese con posizioni dominanti, i cui destini si intrecciano, in un rapporto di connivenza, e talvolta si identificano, col potere politico stesso". Le edizioni La Zisa aderiscono ad "Addiopizzo" e all'associazione "Libera"; tutti i volumi pubblicati sono certificati "pizzo free".

sabato 26 febbraio 2011

Storia della chiesa Valdese in un libro di Teodoro Balma


(La Sicilia, Sabato 26 Febbraio 2011)

Riesi. S'è svolta ieri a Palermo presso il Salone della Chiesa valdese di via Dello Spezio la presentazione del libro Il popolo della Bibbia. Storia e martirio dei Valdesi" (Ed. La Zisa) di Teodoro Balma. Quest'ultimo, pastore valdese, teologo, giornalista e scrittore, nato nel 1907 e morto nel 1994, ha esercitato la sua attività pastorale non solo a Napoli, Catania, Venezia e Torino, ma anche a Riesi dove ha avuto modo di lasciare un segno importante della sua esperienza pastorale. Ad introdurre i lavori di presentazione dell'opera è stato Giuseppe Ficara, pastore e membro della Tavola valdese. E' intervenuto anche Bruno Di Maio, responsabile del Segretariato attività ecumeniche dell'Arcidiocesi di Palermo; Francesco Michele Stabile, storico e docente della Facoltà teologica di Sicilia; Daniele Palermo, presidente del Centro evangelico di cultura "Giacomo Bonelli". Un'opera, quella di Teodoro Balma, che è un autentico inno alla libertà, alla strenua difesa dei propri ideali, alla tolleranza, alla dignità dell'uomo, viste attraverso le vicende ultrasecolari e drammatiche dei Valdesi, il primo ed unico movimento di Riforma religiosa, sorto nel Medioevo e giunto sino ai nostri giorni. Le vicende e i personaggi narrati scandiscono le tappe salienti di un lungo processo di democrazia religiosa ancora in buona parte insoluto, che oggi, non riguarda più soltanto il culto Valdese, ma ciascun credo.

martedì 22 febbraio 2011

Palermo 25 febbraio, Si presenta il volume “Il popolo della Bibbia. Storia e martirio dei Valdesi” di Teodoro Balma (Ed. La Zisa)


“Il popolo della Bibbia. Storia e martirio dei Valdesi” (Ed. La Zisa) verrà presentato venerdì 25 febbraio, alle ore 18, presso il Salone della Chiesa valdese di via Dello Spezio 43 (dietro Teatro Politeama, angolo via E. Amari), a Palermo. Introdurrà Giuseppe Ficara, pastore e membro della Tavola valdese. Interverranno: Augusto Cavadi, editorialista de “la Repubblica-Palermo”; Bruno Di Maio, responsabile del Segretariato attività ecumeniche dell’Arcidiocesi di Palermo; Francesco Michele Stabile, storico e docente della Facoltà teologica di Sicilia; Daniele Palermo, presidente del Centro evangelico di cultura “Giacomo Bonelli”. Modererà Davide Romano, giornalista.


Il Libro: Teodoro Balma, “Il popolo della Bibbia. Storia e martirio dei Valdesi”, a cura di Italo Pons, prefazione di Antonio Di Grado, con una nota di Maurizio Rizza. Edizioni La Zisa, pp. 256, euro 16,00.

Questa di Teodoro Balma è più un’opera di buona divulgazione che non di mera erudizione storiografica, la cui impostazione risente, non poco, del clima politico – il ventennio fascista – nel quale fu concepita e scritta. Nonostante quel che possa sembrare ad un lettore poco attento, soprattutto nelle pagine finali del libro, dove l’Autore rende omaggio all’allora capo del governo – un atto dovuto onde evitare gli ostacoli della censura e non di certo per piaggeria o per un errore di valutazione –, tutto il volume è un inno alla libertà, alla strenua difesa dei propri ideali, alla tolleranza, alla dignità dell’Uomo, viste attraverso le vicende ultrasecolari e drammatiche dei Valdesi, il primo ed unico movimento di Riforma religiosa, sorto nel Medioevo e giunto sino ai nostri giorni. Le vicende e i personaggi narrati scandiscono in rapida sintesi le tappe salienti di un lungo processo di democrazia religiosa ancora in buona parte insoluto, che oggi, ampliando il discorso, non riguarda più soltanto il culto Valdese, ma ciascun credo, specialmente laddove esistono Chiese con posizioni dominanti, i cui destini si intrecciano, in un rapporto di connivenza, e talvolta si identificano col potere politico stesso. Questo avviene al tempo in cui siamo, sino al paradosso che gli abusanti di un luogo, spesso diventano gli abusati in un’altra parte di questo nostro stupido mondo.

Teodoro Balma (1907-1994), pastore valdese, teologo, giornalista e scrittore, ha esercitato la sua attività pastorale in diverse città italiane, come Napoli, Catania, Riesi, Venezia e Torino, lasciando in ciascuna il segno della sua forte personalità. Ha collaborato a diversi periodici: “Corriere di Sicilia”, “Persona”, “Protestantesimo”, “La Luce”, “L’Appello”, “Gioventù Cristiana”. Tra le sue opere, si ricordano: Storia dei Valdesi (Milano 1929), Lineamenti di dottrina cristiana (Catania 1934), Voci degli Apostoli (Catania 1938), Il Costume Valdese (Catania 1938).

Le Edizioni La Zisa aderiscono ad "Addiopizzo" e a "Libera" di don Ciotti e tutti i volumi pubblicati sono certificati "pizzo free".
______________________________________
Ufficio stampa "Edizioni La Zisa"
Tel. +39 091 331104 - fax +39 091 6127870
cell. +39 328 4728708
e-mail: stampa@lazisa.it - www.lazisa.it
Blog; http://edizionilazisa.blogspot.com/

martedì 11 gennaio 2011

Arriva in libreria: Teodoro Balma, “Il popolo della Bibbia. Storia e martirio dei Valdesi”, La Zisa


Teodoro Balma, “Il popolo della Bibbia. Storia e martirio dei Valdesi”, A cura di Italo Pons, Prefazione di Antonio Di Grado, Con una nota di Maurizio Rizza, Edizioni La Zisa, pp. 256, euro 16

Questa di Teodoro Balma è più un’opera di buona divulgazione che non di mera erudizione storiografica, la cui impostazione risente, non poco, del clima politico – il ventennio fascista – nel quale fu concepita e scritta. Nonostante quel che possa sembrare ad un lettore poco attento, soprattutto nelle pagine finali del libro, dove l’Autore rende omaggio all’allora capo del governo – un atto dovuto onde evitare gli ostacoli della censura e non di certo per piaggeria o per un errore di valutazione –, tutto il volume è un inno alla libertà, alla strenua difesa dei propri ideali, alla tolleranza, alla dignità dell’Uomo, viste attraverso le vicende ultrasecolari e drammatiche dei Valdesi, il primo ed unico movimento di Riforma religiosa, sorto nel Medioevo e giunto sino ai nostri giorni. Le vicende e i personaggi narrati scandiscono in rapida sintesi le tappe salienti di un lungo processo di democrazia religiosa ancora in buona parte insoluto, che oggi, ampliando il discorso, non riguarda più soltanto il culto Valdese, ma ciascun credo, specialmente laddove esistono Chiese con posizioni dominanti, i cui destini si intrecciano, in un rapporto di connivenza, e talvolta si identificano col potere politico stesso. Questo avviene al tempo in cui siamo, sino al paradosso che gli abusanti di un luogo, spesso diventano gli abusati in un’altra parte di questo nostro stupido mondo.

Teodoro Balma (1917-1994), pastore valdese, teologo, giornalista e scrittore, ha esercitato la sua attività pastorale in diverse città italiane, come Napoli, Catania, Riesi, Venezia e Torino, lasciando in ciascuna il segno della sua forte personalità. Ha collaborato a diversi periodici: “Corriere di Sicilia”, “Persona”, “Protestantesimo”, “La Luce”, “L’Appello”, “Gioventù Cristiana”. Tra le sue opere, si ricordano: Storia dei Valdesi (Milano 1929), Lineamenti di dottrina cristiana (Catania 1934), Voci degli Apostoli (Catania 1938), Il Costume Valdese (Catania 1938).