giovedì 22 luglio 2010

"Per una società alternativa" di Davide Romano


La democrazia, per la sua fragilità intrinseca, ha bisogno di essere alimentata di continuo a tutti i livelli, con l’innovazione nelle forme che la regolano, con l’allargamento di poteri e decisioni reali a più larghe fette di cittadini, e con la difesa dai pericoli che la minacciano so-prattutto nei ricorrenti periodi di crisi economiche ed istitu-zionali, o di conflitti tra nazioni. La democrazia per funzio-nare deve essere “sentita” come la propria àncora insostitui-bile da tutti i cittadini, e per ottenere questo risultato non può ripiegare soltanto ed esclusivamente sui principi cosid-detti liberali, ma sostanziarsi anche dei valori comunitari di giustizia, di eguaglianza, di umanesimo solidaristico propri dei movimenti socialisti. È sempre più evidente che la de-mocrazia così com’è strutturata oggi viene dipinta e inter-pretata come un orpello del passato, incapace di reggere le sfide tra gli Stati. La si accusa spesso, in perfetta malafede, di avere tempi decisionali lunghi, paragonandola ai ritmi frenetici di una impresa. In realtà le moderne democrazie non sono avvertite come insostituibile regime di libertà pro-prio perché sono piene di ingiustizie e si vanno sempre più ripiegando su se stesse, fino ad essere percepita dai cittadini come luogo di gestione dei privilegi per pochi ed esclusione sociale per molti, soprattutto donne, bambini, immigrati, ri-fugiati.
Le democrazie rischiano in sostanza di chiudersi sul ver-sante dei diritti e di lasciare ai soggetti forti dell’economia campo libero nel gestire sempre più spazi di vita, di sociali-tà e di organizzazione politica. È decisivo pertanto trasfor-mare le nostre democrazie, ripensarle radicalmente per veri-ficarne i contenuti di fondo e rivederne i meccanismi deci-sionali e partecipativi. Nel contesto attuale si stanno pro-gressivamente affermando due bisogni che incalzano le de-mocrazie e le spingono a ridefinirsi. Sono due bisogni che possono restringere gli spazi di democrazia quanto allargar-ne gli orizzonti ed i livelli: il bisogno di territorialità e quel-lo di globalizzazione. Ognuno di questi bisogni trascina con sé aspetti positivi e negativi.
La sfida alle democrazie è aperta. Iniziamo ad interro-garci sul bisogno di territorialità che emerge dall’umanità. Un approccio negativo crea il rischio di trasformare la terri-torialità in localismo chiuso, asfittico e portatore di ingiusti-zia. Ci sono culture politiche che interpretano, ad esempio, le diversità religiose e le caratteristiche storico-culturali, so-ciali e linguistiche di ciascun sistema locale come apparte-nenza chiusa, che respinge qualunque apertura, culturale o sociale: una sorta di etno-centrismo razzista, integralista ed auto-esaustivo. Quest’idea di territorio abbassa i profili del-la democrazia, in molti casi li nega e chiude il territorio a quei valori di pace, di sviluppo dei diritti umani, di crescita dell’uguaglianza e della partecipazione democratica. Si può anche arrivare al punto che la propria specificità territoriale, vissuta come appartenenza totalizzante, giustifichi alleanze con le mafie locali e la negazione dei diritti umani si traduca nel proliferare di forze politiche e sociali contro i flussi de-gli immigrati, contro il pluralismo culturale, religioso e poli-tico.
Ma ci può essere un’altra idea più positiva della dimen-sione territoriale. Un’idea che valorizzi la propria specificità locale, la propria tradizione per costruire un’identità aperta, per creare una nuova socialità, per dare alla propria vita un orizzonte non massificato e omologato dai consumi e dai modelli culturali imposti dalle multinazionali. La storia, l’arte, la cultura, le lingue, i dialetti, le differenze religiose e sociali devono diventare un punto di partenza per aprire le porte della propria identità e spingerla a mettersi in cammi-no con altre culture e identità per arricchire il proprio oriz-zonte sociale, economico e politico di quei valori di fondo che bisogna sempre più condividere: la pace, la giustizia so-ciale, i diritti umani. Territorio aperto che diventa in demo-crazia centralità della città, dei municipi. Centri piccoli e grandi che cooperano ed incidono positivamente sulla vita dei cittadini. Città che sviluppano l’autogoverno locale, la partecipazione dei cittadini, la capacità di saper coinvolgere attivamente la propria comunità nell’autosviluppo locale.
Un’altra sfida alla democrazia è lanciata dalla globaliz-zazione; anche questa, come i “social forum” in varie parti del mondo stanno sempre più approfondendo, può avere un doppio esito: negativo o positivo. Attualmente nel mondo sembrano prevalere soltanto gli effetti negativi, per cui la globalizzazione fa condividere agli uomini, alle donne e ai bambini, ai lavoratori e ai disoccupati, ai poveri ed agli e-sclusi meno diritti, meno uguaglianza, meno pace. La realtà si è dimostrata più crudele ed oggi la modernizzazione si avvia progressivamente a produrre e a convivere con forti processi di esclusione sociale, economica e politica.
Per molti Paesi, soprattutto quelli del sud del mondo, la globalizzazione si è rivelata un boomerang dalle conse-guenze catastrofiche sui propri sistemi produttivi, sulle con-dizioni di vita di milioni di esseri umani e sull’equilibrio degli eco-sistemi. La globalizzazione sta schiacciando la democrazia e sta facendo crescere nel panorama economico mondiale colossi economico-finanziari che impongono mo-delli di sviluppo distruttivi per l’umanità e per l’ambiente. Anche le mafie si sono globalizzate e riescono ad imporre il narcotraffico, la gestione dei rifiuti radioattivi, il commercio delle armi e persino il traffico degli esseri umani fino a de-terminare una nuova schiavitù di milioni di donne, bambini e lavoratori, come ha documentato un’inchiesta in Italia del-la Commissione parlamentare antimafia del 2000.
Occorre allora costruire un’altra idea di globalizzazione che sia realmente in grado di governare i processi economi-ci e sociali sotto il segno di valori positivi: la globalizzazio-ne deve diventare una risorsa della democrazia che contri-buisca a far crescere la pace, i diritti umani, ampliare gli spazi di libertà, combattere le mafie ed eliminare le cause sociali, economiche e politiche che in più parti del mondo determinano il terrorismo e violenti conflitti.
La democrazia si è storicamente sposata con gli Stati-nazione, che oggi rappresentano il livello più in crisi delle democrazie. Dare un esito positivo al bisogno di territoriali-tà richiede innanzi tutto di innalzare il livello delle demo-crazie nel territorio attraverso l’autogoverno delle città, il collegamento e la cooperazione tra le comunità locali, così pure per dare una svolta radicale all’attuale globalizzazione si devono costruire livelli di democrazia mondiale che siano in grado di arricchire l’umanità, combattere le povertà e l’esclusione sociale, garantire a tutti l’accesso alle risorse idriche, al cibo, alla casa, alla cura delle malattie, ai nuovi diritti della sicurezza sociale, dell’informazione e dell’ambiente. Una nuova territorialità e una nuova globa-lizzazione devono diventare le gambe forti delle democra-zie. Ma quale sia il percorso ottimale e quale la meta finale sono temi in discussione sui quali ancora oggi le diverse o-pinioni appaiono molto confuse. Per quel che ci riguarda proviamo a sintetizzare in quattro i punti fondamentali su cui ogni democrazia deve poter incamminarsi: pace, svilup-po sostenibile, decisione democratica e partecipazione poli-tica.
Le democrazie non possono più produrre guerra. È sem-pre più evidente che la guerra sia di per sé la negazione del-la democrazia. La recente guerra in Iraq ha fatto emergere almeno sette gravi questioni:
1. la negazione del valore della pace, ampiamente rico-nosciuto nella costituzione di molti paesi e sancito nel dirit-to internazionale, e l’imposizione della terribile dottrina del-la guerra preventiva;
2. l’inutilità della stessa guerra che non ha dato soluzio-ne ai gravi e drammatici problemi dell’Iraq, paese che oggi versa in uno stato di aggravamento delle proprie condizioni, con numerose difficoltà nell’avviare un percorso veramente democratico;
3. la riduzione dei livelli di trasparenza e di democrazia soprattutto negli Stati Uniti ed in Inghilterra, al punto tale da costruire e diffondere false notizie sul presunto possesso da parte dell’Iraq di armi di distruzione di massa. A tal pro-posito il New York Times del 14 giugno 2003 si è espresso in questo modo: “quello degli arsenali di Saddam è il peg-gior scandalo della nostra storia politica”;
4. la crescita del terrorismo. La guerra non può rappre-sentare uno strumento per combattere il terrorismo, anzi ne alimenta le ragioni e ne rafforza il consenso tra le popola-zioni fino al punto di creare un radicamento del terrorismo in ampi territori. Solo la pace e la rimozione delle cause del terrorismo possono essere considerate una soluzione alle di-verse questioni tuttora aperte nel mondo, come, ad esempio, nel conflitto israeliano-palestinese;
5. la crescita dei fondamentalismi religiosi. La guerra crea il “brodo di coltura” per la diffusione ed il radicamento dei fanatismi religiosi. In ogni fede esistono diversi approc-ci teologici e culturali e diverse espressioni nei modi di pen-sare e praticare la propria esperienza spirituale. La guerra alimenta le componenti più integraliste, spinge interi Stati o vasti strati di popolazione verso chiusure auto-referenziali di portata preoccupante. Soltanto la pace apre al dialogo, all’ecumenismo e ad un rapporto tra la fede e la vita fecon-do, ricco di umanità e d’impegni per la promozione umana non disgiunta dalla crescita della giustizia. La scelta di papa Giovanni Paolo II di schierarsi per la pace ha contribuito ad evitare un esito, ancor più nefasto, nel complesso e trava-gliato contesto islamico con tutti i rischi dell’accendersi dell’idea dello scontro tra religioni e tra civiltà;
6. la guerra alimenta la crescita delle mafie e del narco-traffico. Le mafie ed il narcotraffico sono oggi una piaga dell’umanità, in grado purtroppo di influenzare pesantemen-te la vita di milioni di uomini e donne e riescono ad eserci-tare forti pressioni nei confronti della politica e dell’economia. In Italia, nonostante i duri e ripetuti colpi subiti, la mafia è ancora potentissima, al punto da condizio-nare ancora oggi ampi settori delle istituzioni e dell’imprenditoria. Stesso ragionamento vale per tanti altri paesi. Sottolineiamo in modo particolare la presenza della mafia nei Balcani. Dopo i controversi conflitti che si sono succeduti in quest’area geografica, la mafia del narcotraffi-co, del contrabbando di sigarette e del traffico di esseri u-mani è diventata così forte da determinare l’assassinio, in un attentato, del primo ministro serbo, oltre che collocarsi in alcuni Stati ai vertici di governo. Alcuni studiosi del feno-meno mafioso hanno coniato la parola “Stato-mafia” per in-dicare quanto sta avvenendo di così grave nei Balcani. An-che in Afghanistan oggi il narcotraffico è cresciuto e dopo la guerra milioni di ettari in più sono stati utilizzati nella produzione dell’eroina. Per quanto riguarda la cocaina, le mafie della Colombia, grazie anche alla guerra, sono ancora forti e stanno di nuovo organizzando cartelli di aggregazio-ne dei vari boss locali. Di recente in Italia si è potuto accer-tare il loro continuo collegamento con la mafia siciliana e calabrese, riuscendo a far entrare in Europa migliaia di chili di cocaina e a riciclare il denaro “sporco” in diversi istituti bancari e finanziari situati in Europa e nei diversi “Paesi off-shore” o cosiddetti “paradisi fiscali”;
7. la guerra ha prodotto una pericolosa crisi dell’ONU. Con la guerra preventiva all’Iraq gli Stati Uniti hanno ab-bandonato la struttura che la comunità internazionale si era data a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. Que-sta struttura era incentrata sull’Organizzazione delle Nazio-ni Unite e si fondava sul divieto della guerra come metodo per risolvere i conflitti tra Stati. Gli Stati che hanno retto il sistema ONU negli ultimi cinquant’anni possono essere cer-tamente criticati sotto diversi punti di vista, ma oggi l’amministrazione Bush rimette in discussione l’essenza stessa dello sforzo di creazione di un autogoverno interna-zionale: la decisione di muovere una guerra preventiva con-tro l’assenza di una minaccia diretta viola il principio di non ricorso all’uso della forza e rischia di distruggere il residuo di autorità delle Nazioni Unite.
Questa politica è stata del resto già anticipata dalla forte e devastante opposizione dell’attuale governo americano ai più importanti trattati multilaterali formulati negli ultimi anni: il protocollo di Kioto, la moratoria sui test nucleari, il protocollo aggiuntivo alla convenzione sulle armi biologi-che, il Tribunale penale internazionale. Se questi strumenti fossero stati ratificati e consolidati il mondo oggi sarebbe più sicuro. In sostanza la guerra uccide umanità, valori, cul-tura e ambiente, spinge i popoli verso i fondamentalismi, occulta e manipola i problemi reali e primari quali le pover-tà, le ingiustizie e le disuguaglianze. La guerra è la sconfitta della politica e della democrazia. Naturalmente la pace im-pone faticosi sforzi per diventare cultura e pratica nella vita quotidiana, nei rapporti tra le persone, le famiglie, le comu-nità, cultura e pratica nella gestione dei conflitti internazio-nali.
La democrazia ha bisogno di più pace. Come hanno di-mostrato in tutto il mondo milioni di cittadini organizzati nei diversi e plurali movimenti della pace insieme a voci au-torevoli come quella del Papa e di altri capi religiosi che si sono levate contro la guerra. Così a livello internazionale si avverte sempre più pressante l’esigenza di una riforma radi-cale dell’ONU che dovrebbe giungere a contenere tre diver-si livelli decisionali in grado di interagire tra di loro: i go-verni, i parlamenti e la società civile organizzata. Non solo. Questi tre livelli debbono cooperare tra loro ed essere tutti e tre in grado di gestire le problematiche mondiali di più am-pio respiro. L’ONU così riformata deve intervenire su tutti i teatri di conflitto locali così come in Colombia. L’Organizzazione delle Nazioni Unite deve aprire dei tavoli di dialogo, incentivare gli accordi, denunciare e penalizzare la negazione dei diritti umani. Da qualunque parte siano causate.
Il nostro modo di vivere, di consumare, di comportarci, decide la velocità del degrado entropico, la velocità con cui viene dissipata l’energia utile e il periodo di sopravvivenza della specie umana. Si arriva così alla necessità di far emer-gere le democrazie come promotrici del concetto di sosteni-bilità, intesa come insieme di relazioni tra le attività umane e la biosfera, con le sue dinamiche generalmente più lente. Queste relazioni devono essere tali da permettere alla vita umana di continuare, ai cittadini di soddisfare i loro bisogni e alle diverse culture di svilupparsi, ma in modo tale che le variazioni apportate alla natura dalle attività dell’uomo stia-no entro certi limiti così da non distruggere il contesto biofi-sico globale. Se riusciremo ad arrivare ad un’economia da equilibrio sostenibile, le future generazioni potranno avere almeno le stesse opportunità che la nostra generazione ha avuto: è un rapporto tra economia ed ecologia, in gran parte ancora da costruire, che passa dalla strada dello sviluppo sostenibile. È tempo pertanto di costruire percorsi democra-tici di governo dello sviluppo in grado di rompere i mono-poli dei brevetti nelle mani di alcune “corporations” o co-lossi finanziari.
Nel campo della sanità, solo per citare un caso, i vari si-stemi di brevettazione oggi causano la morte di milioni di africani impossibilitati ad accedere ai farmaci antivirali per la cura contro l’AIDS. In Mozambico, ad esempio, il 16 per cento della popolazione è colpita dall’HIV e l’aspettativa di vita è scesa a 41 anni. Sono necessari dai 15.000 ai 25.000 dollari per una cura annuale di farmaci “antiretrovirali bre-vettati”, mentre è invece di 350 dollari il costo annuo di una cura con farmaci “antiretrovirali generici”. Valutazioni, queste, che sono il frutto dell’esperienza di associazioni di volontariato che in Mozambico stanno sfidando una multi-nazionale come la “Bigpharma”. Le regole ormai le cono-sciamo tutti, sette multinazionali detengono il monopolio dei brevetti sulle terapie anti-AIDS. L’incremento dei pro-fitti delle multinazionali farmaceutiche è stato del 20 per cento soltanto nel 2002. È ormai risaputo che i brevetti sui farmaci sono protetti dal WTO in base agli accordi TRIPS approvati nel 1994. Le case farmaceutiche hanno pertanto il monopolio sui farmaci brevettati per venti anni, fino al 2016 per le terapie anti-AIDS. Ma i bambini, le donne e gli uo-mini ammalati di AIDS cosa fanno?
Per le multinazionali farmaceutiche di fatto possono mo-rire. Lasciano semmai ad una piccola parte di popolazione qualche chance sottoponendola alla selvaggia sperimenta-zione per conto di qualche multinazionale. È bene anche ri-cordare che i paesi che hanno ratificato gli accordi TRIPS possono acquistare i farmaci anti-AIDS esclusivamente dal-le società titolari del brevetto, in caso contrario subiscono sanzioni commerciali. Va apprezzata, invece, la scelta del governo del Sud Africa che nel marzo 2001 si è scontrato nelle aule di giustizia contro le multinazionali per aver deci-so di produrre farmaci anti-AIDS. Dopo le proteste interna-zionali, le società si sono ritirate dal processo. Ricordiamo, inoltre, che Brasile, India e Thailandia hanno cominciato a produrre autonomamente i farmaci senza ratificare gli ac-cordi TRIPS ed hanno rifiutato compromessi con le multi-nazionali. È chiaro ormai che queste regole sui brevetti deb-bano essere radicalmente riviste. Ma una soluzione in que-sto senso è stata bocciata lo scorso dicembre dal governo americano.
Lo sviluppo sostenibile deve rompere con questo model-lo di organizzazione dei brevetti. E lo stesso lavoro bisogna fare nel campo dell’agricoltura bloccando le manipolazioni genetiche e favorendo le coltivazioni biologiche. Pensiamo alle enormi possibilità di sviluppo che si possono avere nell’agricoltura biologica, nell’agriturismo biologico, nel commercio “equo e solidale”, nell’accesso al credito dei piccoli produttori di beni e servizi. Così bisogna agire anche nell’ambito della gestione delle risorse idriche, dell’accesso alla casa, al cibo, all’informazione, all’istruzione e alla ri-cerca scientifica. Per fare un esempio la FAO, all’ultimo vertice di Roma, ha chiesto 24 miliardi di dollari per dimez-zare la fame nel mondo entro il 2015. Ma i Paesi ricchi d’Occidente non sono disposti a dare neppure queste bricio-le. Confrontiamo questi 24 miliardi con i quasi 500 miliardi di dollari che costituiscono il bilancio delle spese militari USA per il 2003. Siamo di fronte non solo ad una gigante-sca sproporzione nella distribuzione delle risorse, ma ad una trasformazione epocale da uno Stato liberale e sociale ad uno Stato militarista.
Tutto ciò richiede una rottura progettuale di enorme ge-nialità. Non sarà un lavoro facile. Ma intanto bisogna inizia-re. Si potrebbe partire dalla costituzione di nuove autorità indipendenti da inserire all’interno dell’ONU riformata, in cui in modo paritetico governi, parlamenti e movimenti del-la società civile organizzata possano creare le nuove regole di base per ridurre progressivamente il commercio delle ar-mi, combattere lo sfruttamento del lavoro minorile, creare le condizioni di pari opportunità salariali tra i lavoratori e tra gli uomini e le donne, di accesso al lavoro, di crescita pro-fessionale, di promozione dei diritti umani, sociali e politici. Devono essere autorità indipendenti con poteri forti, in gra-do di definire la base minima cui ogni paese deve attenersi nei campi appena richiamati. È necessario che queste autori-tà abbiano anche le risorse economiche per poter intervenire adeguatamente, sperimentando ad esempio la Tobin Tax sul-le transazioni finanziarie internazionali.
Troppe decisioni sono espressione della volontà di una minoranza di persone, anzi la maggioranza delle decisioni sono prese da soggetti esterni alla democrazia: la Banca Mondiale ed il Fondo Monetario, ad esempio, decidono i destini dell’umanità seppur privi di legittimazione democra-tica.
Gli accordi commerciali, le multinazionali, i circuiti dell’economia finanziaria sono sempre più determinanti e agiscono al di fuori di qualunque controllo democratico. Stesso ragionamento è estendibile ad altri versanti. Ci rife-riamo, ancora una volta, al ruolo svolto dalle mafie che sempre più sono in grado di movimentare risorse e condi-zionare il destino di tanti uomini e donne, di intere comuni-tà. Basti pensare a quello che riescono oggi a fare nel campo dei circuiti finanziari internazionali: in pochi minuti deter-minano lo spostamento ed il riciclaggio di tali flussi di de-naro e di titoli così da aggirare e schiacciare qualunque con-trollo o esercizio della sovranità nazionale di qualunque pa-ese nel mondo. Bisogna organizzarsi per evitare tutto ciò, per fare in modo che siano le strutture a base democratica a decidere i destini del mondo e ridare così alla politica de-mocratica la sua dovuta centralità. L’idea di democrazia li-berale non è in grado di affrontare questo complesso e fati-coso compito. Della democrazia liberale dobbiamo mante-nere ferma la cosiddetta divisione dei poteri, garantendo so-prattutto piena autonomia e indipendenza alla magistratura. Il resto è da rinnovare attraverso una ridefinizione dei poteri a vantaggio della partecipazione dei cittadini organizzati.
Ma è anche necessario ridefinire l’accesso all’informazione. Oggi anche questa è nelle mani di pochi. È necessario anche costruire una forte democrazia dal basso per consentire ai cittadini, alle organizzazioni sindacali, ai movimenti e alle associazioni di partecipare alla costruzione dei bilanci delle città e di essere coinvolti negli interventi di promozione di tutti i diritti come pure nella crescita delle piccole e medie imprese e dell’autosviluppo locale. Biso-gna, inoltre, costruire, ampliare lo spazio della decisione democratica creando delle forti unità sociali, economiche e politiche tra i paesi omogenei, come sta avvenendo in Euro-pa. Bisognerebbe fare lo stesso in America Latina, in Africa e nel Sud-est asiatico. Avremo in questo modo più poli, più democrazia e più chance per la pace e per i diritti umani. La globalizzazione ci impone di collocare la crescita della de-mocrazia in contesti sempre più ampi. Nella difesa degli Stati-nazione non c’è un adeguato spazio politico, sociale ed economico per ottenere dei risultati positivi. Soltanto in contesti più estesi ed omogenei è possibile realizzare rifor-me strutturali e positive per i diritti dei lavoratori e per la lotta alle numerose forme di esclusione sociale e alla distru-zione dell’ambiente.
Solo in questi nuovi contesti politici di aggregazione tra gli Stati è possibile realizzare nuovi livelli di crescita eco-nomica in coerenza con lo sviluppo sostenibile e con la promozione di tutti i diritti. In tal modo possono riprendere con forza nella società nuova cammini post-ideologici di cambiamento e miglioramento dell’umanità. In sostanza la decisione democratica passa attraverso un salto di qualità da far fare alla democrazia della rappresentanza.
Non è sufficiente lavorare sulla democraticità delle deci-sioni per ridare forza e ruolo alle democrazie; né avere delle istituzioni più democratiche nelle città e nei circuiti della globalizzazione; né, ancora, integrare la democrazia della rappresentanza con la democrazia partecipata. Occorre pun-tare molto sulla partecipazione politica democratica che de-ve maturare e crescere attraverso la “riforma della politica”. Non ci riferiamo tanto agli aspetti istituzionali o legislativi. Quanto, piuttosto, alla politica organizzata dai partiti e dai movimenti. Perché la politica così com’è non è in grado di costruire la democrazia. Anche la politica necessita di una radicale riforma nei valori che la caratterizzano, nei soggetti che la praticano, nei livelli organizzativi che la strutturano, nella progettualità in cui si concretizza.
La politica si è sempre più impoverita e molti cittadini le voltano le spalle tenendosi lontano dalla militanza e dalla partecipazione. Essa viene percepita, spesso a ragione, come luogo dell’inganno, della corruzione, degli intrighi, delle incoerenze. E così non si colgono più le differenze tra gli opposti schieramenti e tra i partiti. C’è poi una corsa al mo-deratismo piuttosto sfrenata ed ideologica. Si fa largo una sorta di rinuncia all’idea che la politica debba essere il luo-go in cui si contribuisce al cambiamento democratico della società.
In molti Paesi i leaders politici hanno conquistato i parti-ti, svuotandoli della parte sana della loro tradizione e della partecipazione degli iscritti, dei militanti e degli stessi citta-dini. Fino al punto da ritrovare in giro per il mondo partiti senza identità con a capo leaders dispotici guidati dai propri interessi economici e spesso accusati di avere rapporti con le mafie. La soluzione non può essere quella di voltare le spalle alla politica rinunciando all’impegno politico, così ripiegando nella presunta neutralità della società civile. Na-turalmente non si può neanche fare appello ad un generico impegno politico e ad un inserimento nella politica così co-me è. È necessario, invece, chiamare tutti a spendersi per la riforma della politica: una sfida sia per i partiti che per i movimenti.
I partiti non vanno cancellati, ma radicalmente riformati e ciò attraverso meccanismi aperti di selezione delle classi dirigenti, nonché attraverso una marcata ridefinizione della progettualità programmatica e la riorganizzazione e la ri-strutturazione dei vari livelli organizzativi. Le stesse asso-ciazioni ed i movimenti non debbono commettere l’errore di dare per scontata la propria capacità di innovazione politica. Anche queste realtà devono elaborare e praticare una pro-pria autonoma riforma della politica. Diventa fondamentale, ad esempio, elaborare e sperimentare percorsi concreti in cui si definiscano la crescita politica delle leaderships, la gestione delle differenze, del pluralismo e dei possibili con-flitti, del come progettare la propria presenza nel territorio e nella globalizzazione. In tal senso non mancano segnali po-sitivi che vanno arricchiti da itinerari formativi e da espe-rienze progettuali ed organizzative che sostituiscano il “fare per i cittadini” con il “fare con i cittadini”.
È tempo per ritornare all’impegno politico perché senza la partecipazione politica non saremo in grado di dare voce alle ansie e alle ingiustizie dell’umanità, così pure non sa-remo in grado di dare voce e rappresentanza alla speranza e all’innovazione presenti in qualunque parte del mondo.

Castelbuono (Pa) 24/07, Presentazione del libro di Anna Mauro “Stracchiolitudine” (Edizioni La Zisa)


Nell’ambito delle manifestazioni estive organizzate dal comune di Castelbuono, in provincia di Palermo, sabato 24 luglio, alle ore 22, nel cortile Dafne (dietro la fontana Venere Ciprea), naturalmente a Castelbuono, verrà presentato il libro “Stracchiolitudine”, pubblicato Edizioni La Zisa e giunto in pochi mesi alla seconda ristampa, della scrittrice, regista e attrice teatrale Anna Mauro.


Il LIBRO: Accanto al mondo dei potenti e dei conformisti ne esiste un altro parallelo. È il mondo degli invisibili, di tutti coloro che non hanno voce in capitolo, eppure eccedono nei gesti, nella voce, nell’uso delle parole, come a volersi imporre su una società che tende ad ignorarli e che per loro nutre un profondo disprezzo.
La protagonista, Franca, è una donna spassosa, esilarante, che ai margini della società non ci vuole stare “manco scannata morta” e che per questo decide, alla pari di politici, assassini e presentatori televisivi, di scrivere il suo libro per averlo pubblicato. Un solo, piccolo neo: è semianalfabeta...

L’AUTRICE: Anna Mauro, scrittrice, regista e attrice teatrale, nata e radicata a Palermo dal lontano 1957, dove vive ed insegna (per la precisione vive a casa sua ed insegna in un liceo cittadino) sostiene di essere l’unica eccezione che conferma la regola “L’ironia è delle persone intelligenti”. Si definisce scriborroica e femminopatica.

mercoledì 21 luglio 2010

Quel Belpaese visto da lontano nel nuovo libro di Davide Romano


Mass Media
Quel Belpaese visto da lontano
di Rossella Puccio (la Repubblica)

Davide Romano nel suo libro-inchiesta “Dicono di noi. Il Balpaese nella stampa estera”, pubblicato dalla Edizioni La Zisa (pp. 104; euro 10), indossa i deformanti occhiali dei colleghi d’oltralpe per capire come viene interpretata l’Italia fuori dai nostri confini. Aprono il libro le presentazioni di Rosalinda Camarda e di Pino Apprendi, poi lo stesso Romano definisce margini e fini della sua inchiesta: la spesso superficiale e contraffatta visione, della stampa straniera, sull’Italia. Il catalogo degli italici difetti, come sostiene l’autore, che si dipana da fenomeni di malversazione amministrativa a quelli di collusione mafiosa nel tempo, dall’Italia unita alla videocrazia berlusconiana. Un carosello di stereotipi che svoltano velocemente su vizi e virtù di un intero Paese. Romano taccia la velocità dolente dei colleghi stranieri, il loro approccio viziato e approssimativo al “caso” Italia, a cui sfugge il reale e dimenticato. E’ la “Repubblica delle banane”, come disse Eugenio Scalfari, soleggiata, contraddittoria e chiacchierata.

venerdì 9 luglio 2010

Palermo 16 luglio, Presentazione del romanzo di Annalisa Giordano, "La rosa del deserto", Edizioni La Zisa




La casa editrice La Zisa si tinge di rosa e lo fa inaugurando una nuova collana di romanzi diretti soprattutto al pubblico femmnile. La collana, che si chiama Le Rose, viene inaugurata dal romanzo di Annalisa Giordano, "La rosa del deserto" (pp. 192, euro 9,90), che sarà presentato venerdì 16 luglio, alle ore 16, nella suggestiva cornice della Sala delle Carrozze di Villa Niscemi (piazza Niscemi 1), a Palermo. A discuterne con l'autrice, giovanissimo assessore del comune di Campofelice di Fitalia (Pa), i giornalisti Alessia Franco e Davide Romano.


Il Libro: Che cosa hanno in comune una giovane e bella apprendista che muove i primi passi nel mondo della moda e il ricco figlio di un governatore? Complice la seducente Tunisia, le strade di Elisa e Shams - cresciuti in due mondi diversi e apparentemente destinati a rimanere tali – si uniranno indissolubilmente grazie a tanti momenti magici passati insieme. Un'avventura da non perdere per chi crede che anche il sogno più arduo da realizzare non sia impossibile.

L'autrice: Nata a Palermo il 28 gennaio 1984, Annalisa Giordano è cresciuta a Campofelice di Fitalia (Palermo). Dopo gli studi all’Istituto d’Arte di Monreale, dove si è diplomata in Arti Applicate, nel 2008 si è laureata come Progettista di Moda all’Accademia di Belle Arti di Palermo. Appassionata fin dalla tenera età di romanzi rosa, la giovane autrice è al suo primo romanzo, che inaugura la collana Le Rose della casa editrice La Zisa.

giovedì 8 luglio 2010

Solidarietà delle Edizioni La Zisa alla giornalista Alessia Cannizzaro definita su Facebook “una ex-prostituta incazzata”

Un certo sig. Vito Introna, chiacchierando allegramente su Facebook con una certa Linda Rando, oltre ad insultare per l'ennesima volta la casa editrice e il suo staff (il direttore della stessa è stato, fra le altre cose, definito “tipografo scadente”, “rincoglionito” e “imbecille siculo”), si è permesso di definire la nostra autrice e amica, la giornalista Alessia Cannizzaro, "ex prostituta incazzata". Vorremmo esprimere ad Alessia tutto il nostro affetto e la nostra vicinanza per l'essere stata oggetto di tanta ingiustificata volgarità e informare il Sig. Introna e sodali che sosterremo l'azione legale che la Dott.ssa Cannizzaro intende intraprendere contro di lui e la Sig.na Rando per diffamazione.

mercoledì 7 luglio 2010

LIBRI, 'VINCOLI D'ONORE, STORIE E UOMINI DI MAFIA TRA NEW YORK E PALERMO' DI GIUSEPPE INCANDELA


E' in libreria il volume "Vincoli d'onore. Storie e uomini di mafia tra New York e Palermo" di Giuseppe Incandela, edizioni La Zisa.Molte tragiche vicende criminali che nell'ultimo sessantennio hanno occupato le prime pagine dei notiziari non solo nazionali, trovano la loro origine nel rinnovato patto tra la mafia siciliana e quella americana siglato nei primi anni del secondo dopoguerra. Soprattutto il traffico degli stupefacenti, per gli ingenti profitti che esso procura, ha messo in crisi vecchi e consolidati assetti delinquenziali, provocando di conseguenza una lunga catena di omicidi, sia all'interno delle famiglie mafiose, che nei confronti delle componenti istituzionali piu' determinate nella lotta al crimine organizzato.
Di volta in volta, l'alleanza tra le due mafie, nonostante le differenze strutturali che le contraddistinguono, e' servita anche di valido supporto nelle fasi critiche che entrambe hanno attraversato. In ultimo, gli USA sono diventati terra di esilio dei boss fuggiti dalla Sicilia all'indomani della guerra scatenata tra i clan negli anni '80. Il paventato ritorno degli "scappati" nell'isola sta pero' determinando un nuovo scontro tra favorevoli e contrari, i cui sviluppi ulteriori al momento attuale non e' facile prevedere.
Giuseppe Incandela vanta al suo attivo una lunga esperienza giornalistica iniziata quarant'anni fa sulle colonne del quotidiano palermitano L'Ora, e proseguita con la collaborazione alla sede palermitana dell'Agenzia Radiocor, diretta da Mauro De Mauro, a TVR Sicilia e al VideoGiornale. Attualmente conduce due rubriche sui canali del Centro Televisivo Palermitano. Tra le sue numerose pubblicazioni: Piero Gobetti e la Rivoluzione liberale (1961); I cattolici nella politica italiana dal 1919 al 1924 (1963); La politica delle chiacchiere (1966); Dalle strade alla storia (1966); Sospetti e veleni (1989); Gli anni che sconvolsero Palermo (2004); Il lungo fiume di sangue (2006); Anni Ottanta. Attacco della mafia allo Stato (2007); Morte di un Presidente. Inchiesta sul delitto Mattarella (2009).

martedì 6 luglio 2010

Davide Romano (”Riforma”) su “La mafia spiegata ai turisti



(da “Riforma”, 2 luglio 2010)

Augusto Cavadi, insegnante e giornalista palermitano, prova con il suo libricino “La mafia spiegata ai turisti” ( Di Girolamo, 64 pp, euro 5.90) a sfatare il mito della mafia e i luoghi comuni che l’accompagnano. Rispondendo alle tre domandi principali “Di che si tratta?, “C’è sempre stata?” e “Ci sarà per sempre?” l’autore scioglie equivoci, dubbi e paure della cultura popolare, attraverso un linguaggio semplice e il richiamo ai maggiori fatti di cronaca. La differenza tra “mafia buona” e “mafia cattiva”, l’immagine della Sicilia assimilata a quella del Far West, il rapporto Stato-Chiesa-mafia, questi sono solo alcuni dei temi trattati dall’autore, utilizzando la struttura e l’immediatezza dell’intervista come modello di comunicazione. I “turisti” del titolo non sono solo gli stranieri, ma anche gli italiani e i siciliani, spesso i primi a non essere informati sull’argomento. Questa lettura ha uno scopo preciso, la conoscenza come arma non-violenta, come speranza di legalità contro un fenomeno sociale, come quello mafioso, nocivo ma potente e ben radicato nel territorio italiano e non solo. L’opera è stata realizzata multilingue, proprio perché la mafia non è solo un problema italiano ma globale, e da qui nasce il bisogno d’istruire le società, dove la maggior parte degli individui sceglie di essere spettatore passivo. Inoltre nel volume è dedicato ampio spazio alla vita di Giuseppe Impastato, alla sua storia di figlio ribelle della mafia. Un capitolo che ha il potere di commuovere riportando dei dati storici, il cui susseguirsi dà il ritmo all’indignazione. Il libro dà anche una risposta d’autore alla domanda che ci si pone sempre, la mafia avrà mai fine? Dal testamento civile “Cose di cosa nostra” di Giovanni Falcone una risposta chiara: “Dovremo ancora per lungo tempo confrontarci con la criminalità organizzata di stampo mafioso. Per lungo tempo, non per l’eternità: perché la mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi una fine”. (Davide Romano)

Girolamo Li Causi, “Terra di Frontiera. Una stagione politica in Sicilia 1944-1960”. A cura di Davide Romano, Edizioni La Zisa


Girolamo Li Causi, “Terra di Frontiera. Una stagione politica in Sicilia 1944-1960”. A cura di Davide Romano. Presentazione di Italo Tripi. Prefazione di Oliviero Diliberto, ed. La Zisa, pagg. 224, euro 9,90 (ISBN 978-88-95709-28-4)


Questa opera inedita di Girolamo Li Causi, terminata nel 1974, e non più rivista dall’Autore, è una lunga riflessione critica, ed autocritica, sull’attività svolta dal PCI e dalle classi dirigenti siciliane, negli anni della ricostruzione post-bellica, dai mesi immediatamente successivi allo sbarco delle truppe anglo-americane sino alla formazione dei governi Milazzo. Un arco di tempo lungo un quindicennio, durante il quale Li Causi assolse anche l’incarico di segretario regionale del partito. Da questo suo osservatorio privilegiato emerge il ritratto vivo e spesso pungente di uomini e vicende che hanno segnato la storia passata e presente dell’Isola.

GIROLAMO LI CAUSI (Termini Imerese 1906 - Roma 1977) è stato uno dei massimi dirigenti nazionali del Partito comunista italiano, al quale aderì giovanissimo poco dopo la sua fondazione. Parlamentare per diverse legislature, è stato per alcuni anni vice presidente della Commissione nazionale antimafia. Collaboratore e direttore di numerosi periodici, ha pubblicato: Il lungo cammino. Autobiografia 1906-1944, Roma, Editori Riuniti, 1974.
DAVIDE ROMANO (Palermo), giornalista. Ha scritto e scrive per numerose testate, tra le quali: Il Giornale di Sicilia, Il Mediterraneo, La Repubblica, Centonove, Antimafia2000, L’Ora, La Rinascita della Sinistra, Jesus, Avvenimenti, L’Inchiesta Sicilia, Narcomafie e Riforma. È stato anche fondatore e direttore responsabile del bimestrale di economia, politica e cultura Nuovo Mezzogiorno e del mensile della Funzione Pubblica Cgil Sicilia Forum 98. Con questa casa editrice ha pubblicato: L’amore maldestro (2001), La linea d’orizzonte tra carne e Cielo (2003), La buriana e altri racconti (2003), Nella città opulenta. Microstorie di vita quotidiana (2003, 2004), L’anima in tasca (2004), Piccola guida ai monasteri e ai conventi di Sicilia (2005), Il santo mendicante. Vita di Giuseppe Benedetto Labre (2005), Dicono di noi. Il Belpaese nella stampa estera (2005) e La pagliuzza e la trave. Indagine sul cattolicesimo contemporaneo (2007).


Presentazione
di Italo Tripi

Il merito di ridare oggi voce ad un uomo politico come Girolamo Li Causi non risiede soltanto nella ricognizione storica di un periodo straordinariamente importante come il quindicennio 1944-1960, ma serve anche a mettere in luce il profilo e la consistenza di un politico lungimirante e tenace nel sostenere le ragioni di una scelta.
Il sempre più diffuso bisogno di “ritorno alla Storia” è indicativo delle difficoltà che stiamo attraversando e serve a recuperare il senso di un percorso, di un cammino, di una storia appunto che ci riguarda, ci appartiene.
La selezione degli scritti ad opera del curatore del libro che presentiamo mostra per intero la sua efficacia perché riesce a dare il senso di una stagione politica così ricca di avvenimenti che hanno visto la Sicilia al centro della storia nazionale come nel caso dello straordinario movimento contadino, della nascita del “partito nuovo” e la scelta autonomistica, della lotta alla mafia e dei riverberi a Portella della Ginestra dello scacchiere internazionale caratterizzato dalla cosiddetta “guerra fredda”.
La figura di Girolamo Li Causi emerge in tutta la sua brillantezza e, come nel caso dell’attentato del 16 settembre 1944 a Villalba, mette in mostra non solo l’acume politico ma anche la caratteristica umana di chi con coraggio e coerenza parla al cuore delle persone e fa muro alla furia criminale e assassina della mafia.
Muro che, fra l’altro, ha visto in decine di sindacalisti della Cgil i mattoni di una costruzione che della liberazione dal giogo politico mafioso ne ha fatto il presupposto dell’azione politica.
La lettura dei testi in appendice conferma in pieno le qualità dell’uomo Girolamo Li Causi e riassume le tappe più significative del decennio in questione.
Non posso tacere, in conclusione, che la Sicilia di oggi – afflitta da un grave declino delle sue classi dirigenti e segnatamente di quella politica e da una ostinata separatezza dal resto d’Italia – ha bisogno di ritrovare il bandolo della sua storia per capire come e dove orientare il cammino futuro, per dare fiducia e vigore alle nuove generazioni e impulso ad una stagione di profondi e ineluttabili cambiamenti.
Italo Tripi

Prefazione
di Oliviero Diliberto

Gli anni raccontati da Girolamo Li Causi in questo straordinario libro sono quelli decisivi della Repubblica italiana, quelli che l’hanno indelebilmente segnata, ne hanno condizionato il futuro sviluppo: anni che pesano ancor oggi. Dal 1944 al 1960, accade infatti praticamente tutto. La fine della guerra e la vittoria sul nazi-fascismo; la formazione dei primi governi democratici di unità nazionale e la successiva esclusione delle sinistre da essi; l’Assemblea Costituente e la nascita della Costituzione; l’attentato a Togliatti; la sconfitta delle sinistre nel ’48 e il centrismo; l’avanzata del Pci e delle sinistre a prezzo di lotte, politiche e sociali, grandi e terribili; le conseguenti repressioni di Scelba; la legge-truffa, e poi ancora la crisi del centrismo, le prime avvisaglie del nascente centro-sinistra, e infine la formazione dei governi Milazzo alla Assemblea regionale siciliana, resa possibile da una spaccatura all’interno della Democrazia cristiana, e la conseguente estromissione temporanea di questo partito dalle leve del potere.
In questi primi anni si coglie soprattutto la fine di una stagione di speranze aperta dalla Resistenza, la constatazione che la classe dirigente sceglie allora di non rompere decisamente con il passato, di non voltare pagina – anche e soprattutto per via del contesto internazionale, il mondo diviso in due blocchi, la guerra fredda degli anni più cupi –, in un continuiamo deteriore tra passato e presente, tra apparati dello Stato gravemente collusi con il regime fascista e riciclati, a vario titolo, in quelli della nuova Repubblica. I nemici di ieri diventano “utili” in quel momento per contrastare i nuovi nemici, i comunisti: e certo non solo in Italia. Le conseguenze di quelle scelte sciagurate, in Sicilia come nel resto del Paese, le paghiamo ancor oggi.
Li Causi racconta tutto ciò da un’ottica particolare, ma decisiva: la Sicilia del dopoguerra. L’autore narra, da protagonista, la battaglia contro la mafia, la connessione tra Stato, malavita organizzata, economia forte, le incursioni dei servizi americani. Oggi, tutto ciò ci appare più evidente. Sono emersi documenti, testimonianze, i fatti si delineano nella loro gravità e complessità: ma in Li Causi – attore protagonista tra i più importanti del periodo, a livello siciliano e nazionale – l’analisi è sin da quegli anni di una lucidità che oggi appare straordinariamente lungimirante. Aveva già chiaro tutto. E lo diceva.
L’autore – è quasi superfluo dirlo, ma forse non è inutile sottolinearlo in questi tempi di perdita colpevole di memoria – è stato personaggio leggendario. Incarcerato nel 1928 dopo la condanna a 20 anni di reclusione comminata dal tribunale speciale del fascismo, liberato nel ’43, è subito tra i capi della Resistenza nel Nord Italia, poi dirige il partito e le lotte per l’occupazione delle terre (e non solo) in Sicilia, è autorevole parlamentare e membro della direzione nazionale del Pci.
Popolarissimo e amatissimo tra le masse, Li Causi è l’alfiere della lotta contro la mafia, quando in certi ambienti politici (e giornalistici) essa non si poteva neppure nominare, negandosi addirittura la sua esistenza. Li Causi accusava apertamente di connivenza con la mafia i vertici dei partiti di governo in Sicilia, ad iniziare ovviamente dalla Dc, parlava delle collusioni con Cosa Nostra: lo faceva quando pochissimi, isolatamente, osavano farlo. Le prove giudiziarie sono venute a galla solo nei processi più recenti. Ma quelle politiche erano già allora di fronte agli occhi di chi voleva vederle. Li Causi univa dunque la capacità, straordinaria, di conoscenza e di analisi, ad un eccezionale coraggio.
Emerge a tutto tondo la figura di Li Causi comunista. Ma anche di Li Causi siciliano. Di quella Sicilia che ha dato straordinarie figure di dirigenti, nel corso dei decenni, al Pci nazionale, ma che ha visto protagonisti anche migliaia di donne e uomini meno noti o sconosciuti, militanti e dirigenti locali, politici e sindacalisti, che hanno dedicato al riscatto della propria Isola tutta la loro vita, non di rado mettendola concretamente a repentaglio e talvolta perdendola, proprio in nome e per via delle battaglie antimafia. Un nome per tutti: Pio La Torre.
Guttuso – altro siciliano illustre – amava ripetere, con la civetteria dei siciliani colti e cosmopoliti, che anche quando dipingeva una mela, c’era dentro la Sicilia. Se la portava dietro ovunque fosse e qualunque cosa facesse. Saudade isolana, ma anche coscienza della propria identità forte, delle radici che non si recidono, di valori che urlano dentro di sé. Ed è proprio in Sicilia che Li Causi matura alcune delle sue convinzioni più profonde, ad iniziare dall’adesione senza tentennamenti, e da subito, alla svolta togliattiana del ’44, la nascita del partito nuovo, capace di unire sempre la protesta alla proposta, l’identità e le alleanze. Li Causi è sempre attento all’unità delle masse, mai velleitario, nemico giurato del massimalismo. Egli crede e si batte per un partito che aderisse pienamente ai valori e ai principi della nuova Costituzione, scegliendo di tenere uniti democrazia e socialismo.
Li Causi fu dirigente comunista di prima grandezza. Pieno di umanità e partecipazione personale ai drammi del sottosviluppo, della povertà, dell’emarginazione sociale. In lui, nelle sue pagine, si avverte come prioritaria gli appaia la lotta contro le ingiustizie, i soprusi, le prepotenze dei potenti contro gli umili: Manzoni avrebbe detto le soperchierie. Passione politica, dunque, unita sempre alla tensione morale. Ma dal libro si chiarisce anche che nei comunisti siciliani la battaglia per la legalità e quella per il riscatto sociale non siano mai astrattamente scisse, anzi esse appaiono indissolubili tra loro: pena la sconfitta su entrambi i terreni.
Un esempio, dunque, ancora oggi vivissimo. Queste riflessioni politiche inedite, che commentano e si incrociano con alcuni passi significativi della sua vicenda autobiografica postbellica, sono quindi utili, feconde, istruttive. Ne dobbiamo essere grati ai brillanti curatori, che allegano anche pagine particolarmente struggenti, come le lettere di Li Causi dal carcere e le testimonianze dei compagni e dei dirigenti del Pci, seguite alla sua scomparsa.
Concludendo la lettura, mi viene spontaneo pensare (ripensare, ancora una volta) allo scioglimento di quel partito – il Pci – al quale Li Causi e intere generazioni di comunisti in Italia hanno dedicato l’intera propria vita. Anche questo straordinario libro, infatti, testimonia la grandezza e i meriti storici di quella comunità di donne e uomini che lo costituivano. Vi ho riflettuto con amarezza.
Ma è motivo di ottimismo e di speranza pensare anche che questo libro possa esser letto, e meditato, da una generazione ancor più giovane: quella che viene dopo la mia e non ha conosciuto il Pci, per un ovvio fatto anagrafico. A questi giovani, che oggi hanno vent’anni, e nascevano quando crollava il Muro di Berlino, questo libro insegna che ciò che è stato fatto era giusto farlo e che i comunisti italiani sono stati i protagonisti della lotta per la democrazia, la legalità, l’emancipazione del popolo: in definitiva, per un’Italia migliore.
In definitiva, questo libro ci insegna, ancora una volta, quanto sia straordinariamente vitale il vecchio principio che i filosofi ci ripetono da un migliaio di anni. Noi, oggi, riusciamo a vedere più lontano di chi ci ha preceduto non perché siamo più bravi, ma semplicemente perché siamo nani issati sulle spalle di giganti.

Oliviero Diliberto

IL TEMPO LEGGENDARIO di Adriana Piazza (Ed. La Zisa)


Presentazione di N.N.

Ringrazio l’autrice del “ Tempo leggendario” per avermi affidato il delicato compito di presentare il suo romanzo.
A una parte dei presenti è nota la Prof.ssa Adriana Piazza , ma per coloro che non abbiano avuto modo di seguire il suo percorso artistico, dirò brevemente.
La biografia di chi scrive va dedotta o intuita e interpretata nell’opera, tenendo conto che scrivere e narrare per l’autore, non è confessarsi, quanto: sublimare l’esistente, tradurlo in simbolo, perché la vita vi traspaia.
Adriana Piazza ha insegnato lingua e letteratura francese, presso gli Istituti superiori di questa città, ha pubblicato testi scolastici sulle problematiche legate al turismo e alla civiltà francese, nel 1997 è stato dato alla stampa il suo primo romanzo storico:”L’inflessibile voglia di Marie” sul ruolo delle donne nella rivoluzione francese, romanzo che è stato accolto con un discreto successo di critica e di pubblico.
“Il tempo leggendario” è il suo secondo romanzo, di carattere storico – psicologico, al centro dell’universo dell’autrice ancora una volta memorabili figure di donne anticipatrici e capaci di cambiamenti epocali,come Marie la sovversiva del suo primo romanzo.
Un pomeriggio di primavera, come questo che ci vede riuniti: la nipote accompagna la nonna alla Villa dei Colli, vecchia dimora di famiglia, ormai fatiscente; chiede di restare sola con se stessa e ripercorre a ritroso le tappe della sua esistenza, di quel pomeriggio sintesi di una vita rimane un prezioso quaderno di appunti: la nipote è Adriana Piazza, il romanzo è: “Il tempo leggendario.”
L’analessi è la tecnica che consente questo memorabile viaggio nel tempo, in un gioco di simmetrie speculari, che approda ad una concezione ciclica del tempo,
quello lineare della modernità è reso attraverso l’osservazione del dissennato processo di cementificazione e avvertito pertanto con disappunto.
Il tema centrale, per rievocarlo alla maniera proustiana, è :”l’immenso edificio del ricordo” o più poeticamente, alla maniera di Foscolo :
” e quando
il tempo con sue fredde ali vi spazza
Fin le rovine, le Pinplèe fan lieti
Di lor canto i deserti, e l’armonia
Vince di mille secoli il silenzio.

La poesia come memoria collettiva che vince il silenzio dei secoli e allieta i deserti.
Altro tema altrettanto forte, quello del luogo, come composizione e specchio dell’identità antropologica dei personaggi.
Una bella costruzione in stile Art Nouveau.
Un grande cancello all’ingresso, sormontato da un arco, è la Villa degli Spiriti che la bambina Giulia e il fratello Franz hanno preso l’abitudine di andare a spiare la sera, attraverso la cancellata: paura, mistero, curiosità, ma anche coraggio che la presenza di Franz infonde in Giulia, sono questi i sentimenti che animano le loro scorribande.
Incollata alle sbarre del cancello, Giulia non riesce a vedere che dettagli insignificanti, niente di tutto ciò che la sua fervida fantasia può avere partorito.
L’autrice del tempo leggendario non ha fatto altro che sviluppare questa semplice immagine e portarla alle sue estreme conseguenze.: il cancello è il filtro tra Giulia e la realtà, e Giulia che trascorre una vita tutt’altro che da eremita, però sempre mantenendo tra sé e gli altri, questa minima, ma invalicabile distanza.
Giulia che guarda da dietro la cancellata della villa è un’allegoria dell’autrice?
Del suo modo sospeso di essere nel mondo?
E’ un’allegoria del “disimpegno” ?
O al contrario dell’”impegno”?
Lo sfavillante mondo della Belle Epoque palermitana, che è il contesto del romanzo, è riproposto come un ideale attuale , sia pure con le sue sbavature e censure o è ironizzato nello stesso senso in cui Manzoni si faceva beffe di alcuni aspetti della vuotaggine del seicento?
Queste sono alcune delle questioni che nascono spontanee.
Il romanzo si snoda su tre direttrici principali: edificazione di un eden, impietosa dissoluzione e riedificazione alla luce di una mutata visione del mondo.
Gli occhi di Giulia, la bambina protagonista del romanzo, sono acuti e ineludibili, sono gli infiniti occhi di tutti coloro che prematuramente hanno varcato la soglia dell’età adulta.
il romanzo costituisce un nitido affresco della Belle Epoque palermitana.
Romanzo piuttosto insolito che sfugge ad ogni definizione precisa,ma qualche accostamento può essere tentato ed essere letto come una sorta di : “Luna e i falò” all’incontrario, perché anche per Pavese ricordare è la vera materia del romanzo, Anguilla ritorna, rivede le colline, il Belbo, le vigne e i falò, mitizzati da lontano, sono al suo ritorno: la testimonianza della dissoluzione di un mondo.
Giulia rimane e dal deperimento dell’universo che ha idoleggiato, ne vede sbocciare un altro, meno enfatico, ma, forse,anche più vero.

La mitica età dell’oro con la convinzione prepotente che l’umanità si sia totalmente e trionfalmente affrancata dalle barbarie e miseria fallirà di fronte alla crisi che condurrà di lì a poco al primo grande conflitto mondiale, i segni premonitori di questa tragedia epocale e di decomposizione della società sono presenti nel romanzo, occorre una lettura rallentata per poterli identificare, si assisterà ad un cambiamento che scardinerà un mondo per ridisegnane un altro, ad un prezzo inaccettabile, come ebbe a dire Ungaretti:
” Di queste case
non è rimasto
che qualche
brandello di muro.

Di tanti
che mi corrispondevano
non è rimasto
neppure tanto”

In questo quadro di riferimento si muovono i personaggi del romanzo. quelli maschili: lestofanti, come Carlo, il fidanzato di Marianna e il conte, marito di Carolina o leggendari e irraggiungibili, come il padre e il fratello di Giulia, Franz; tutte queste figure strutturate in coppie antitetiche, insieme ad altri personaggi, forse minori, come Michele più strumentale alla rivisitazione de “La Villa dei Colli”.
Andrea lo sfuggente e affascinante pianista, Peppino il devoto custode, delineano un orizzonte complesso col quale si interseca e da cui si diparte quello femminile.
Anche i luoghi sono antitetici, sotto il profilo valoriale, perché gerarchicamente strutturati; basta osservare la geografia della villa dove alle stanze della rappresentanza e dell’esteriorità si oppongono quelle della quiete, della laboriosità: la cucina, la biblioteca e più riposte infine, quelle dell’intimità.
Ma tutti gli spazi, pur se l’autrice non rifugge da talune descrizioni miniaturistiche, siano essi aperti o chiusi, sono essenzialmente funzionali a definire l’identità umana dei personaggi che li vivono: la Marina, la Favorita, Mondello, e più lontano: la Tunisia, Malta, la Grecia che svela a Franz un più autentico senso dell’esistenza che non gli consente più battute d’arresto; sia nella sua città, dove ora ne scopre un’altra, perché ai villini dell’Olivuzza e al fasto di via Butera si contrappongono i quartieri fatiscenti, sia a Messina dove si compirà, insieme al suo stesso destino, uno dei drammi più inattesi di inizio secolo.
E’ questa la linea d’ombra che segna l’impietosa dissoluzione dell’Eden, sono le figure maschili a squarciare quel velo, ora per esplorare i confini di un mondo nuovo più inquietante, ma anche tanto più umano, o tutti tesi, narcisisticamente, a rincorrere i luoghi del delirio edonistico e della vita da copertina, come fa il marito di Carolina a Montecarlo.
Ma non occorre andare così lontano, perché i luoghi della vanità sono anche dietro il cancello del giardino della Villa dei Colli: alla festa della zagara:” con lo sperpero di fiori recisi, sacrificati in un’esibizione di inutile vanità;” ai sabatini di Villa Giulia per le fanciulle “ninnolo;” a casa di donna, forse, Laura o Adelaide Florio; ma si può anche restare al di qua del recinto e la festa ha trasformato,per una diabolica alchimia, la sala di rappresentanza: “con l’odore nauseabondo, gli avanzi di fiori appassiti, i rimasugli dei liquori nei bicchieri;” nella sala degli orrori.
Ma cosa resta a Giulia, a Marianna, a Carolina, a Sofia che esplorano quel mondo o da dietro la cancellata del giardino de “La Villa dei Colli”, metafora dell’universo
miniaturizzato o da un convento dove gli unici deliri edonistici assumono il volto, o del trionfo di gola, o della vegetazione lussureggiante che stride, un po’ tanto, con l’atmosfera austera e ne denuncia i limiti, così che il tutto non convince Giulia che forse non è mai stata completamente bambina: la delude la recita delle sorelle così lungamente attesa, non le scaldano il cuore le cerimonie religiose, ma le raggelano i pensieri e con la mente percorre, gli spazi aperti, come Franz, il fratello che la ammalia; lo segue nelle scorribande alla “Villa degli Spiriti”, ma è lì, che con i graziosi cagnolini che si dileguano, soffocata dall’angoscia, Giulia scopre di essere “di porcellana.”
Ma, come le altre donne del romanzo, trova una forza, ma una forza che rovescia ogni sconfitta in vittoria: Marianna, infrange la convenzione corrente e respinge il fidanzato fedifrago che vuole barattare un valore disatteso con un volgare gioiello e dopo la rottura del fidanzamento con Carlo, compie il più bel viaggio dell’animo umano e ritrova se stessa.
Carolina si rivela, dopo la separazione dal marito che, invece della famiglia, ama l’azzardo, il lusso e le proprietà della moglie che allegramente dilapida: madre esemplare e maestra encomiabile.
Sofia, anche se non conosce la sconfitta, lotta con altrettanta tenacia e trasforma i vagheggiamenti di una bimba nella realizzazione di una donna, attraverso l’arte.
Giulia sta a guardare e nella Villa scopre: nelle sere d’estate, quando la terrazza assomiglia ad un immenso planetario: l’incanto della notte nel giardino di casa, l’affettuosa intimità materna sul pianerottolo dinanzi alla finestra prima di andare a dormire, le voci inquietanti degli abitanti nel cortile, l’amore per la letteratura nella biblioteca con Franz, l’amicizia con Franceschina e il desiderio di libertà di cui, il paniere di ficodindia che scambia con i suoi giornalini, è l’emblema.
Fuori dalla villa scorge: i violinisti ciechi al teatro delle marionette, la magia del mare, lasciandosi inzuppare i vestiti dalla risacca, vicino casa di madrina Elvira a Cefalù, le famiglie in cerchio che vegliano sui bambini addormentati per la festa di Santa Rosalia che anche il padre predilige, la incantano gli splendori del viale della Libertà, il sapore della merenda a “La Palazzina Cinese”.
Ne scaturisce un universo femminile, prima sognante e disarticolato dalla realtà, poi caparbiamente solido, unito: persino la sottile incrinatura tra Giulia e Sofia è stata ricomposta, un nuovo mondo è nato a rappresentare i valori più edificanti di una società, che lo sguardo sapiente di Giulia ha colto nei suoi bagliori, ma anche nei suoi inaccettabili egoismi, perché disgusto e rabbia offusca l’animo di Giulia, davanti alla cucina dei contadini con la mangiatoia per gli animali; ma l’amicizia con Franceschina, i doni scambiati stanno a dirci, già da allora, che la crescita di una società è possibile, solo attraverso un dono reciproco, e la gioia dei contadini, a dispetto del degrado del luogo, beffeggia l’inutile lusso delle passeggiate alla Marina.
Le figure femminili, alcune, solo apparentemente minori: perché, anche Marta la cuoca e Bettina la bambinaia magica, insegnano pazienza e tenerezza, su tutte le immagini campeggiano, oltre a quella della protagonista che dà luogo all’indimenticabile flashback, quella della mamma di Giulia, la donna a cui lei più di tutte vuole assomigliare nella vita di coppia, di madre e in quella sociale e soprattutto nell’indiscusso coraggio che dimostra dopo l’amputazione della gamba.
Ma insieme allo slancio lirico, ricordare è la vera materia del romanzo?
C’è un movente morale?
E qual è?
Il messaggio materno che l’amore è possibile nel delicato dialogo dei corpi e delle anime, pur con qualche fugace malinconia e l’incanto del giardino della Villa, dagli effetti lirico-simbolici, chiudono il romanzo; a significare nel fluire delle sequenze scenografiche che la vita è fatta di momenti, sospesi al filo del ricordo e poiché la fotografia ci consegna gli istanti; può essere come quella in copertina, emblema della vita: contro la beffa inclemente del tempo.
Ma è Franz, forse il vero protagonista del romanzo, alla ricerca di un mondo oltre i confini di quell’esistenza dorata .
la Grecia, Malta, la Tunisia, e quello che ha visto, non gli consente di essere più come una volta, i luoghi sono visti privi di ogni infatuazione paesaggistica, perché pullulano invece di un’umanità sofferente che non è possibile ignorare, tutto ciò non cambia in Franz il sentire di un momento, ma cambia dalle fondamenta l’uomo che matura un progetto di società diversa, fondato su una concezione di umanità globale, è forse questo il messaggio di straordinaria modernità e di attualità del romanzo, avvertito e vissuto forse dal più profondo dei personaggi creati dall’autrice, perché Franz da cui la sorella Giulia è ammaliata, ed è facile essere ammaliati, perché è colui che spinge gli occhi un po’ più in là del comodo cortile di casa, è l’Ulisse che è in ognuno di noi, colui che dà senso alla propria esistenza attraverso la conoscenza di sé e del mondo più vasto e ne paga il prezzo più alto.
Certo Franz come tutti i personaggi profondi, è scomodo, perché non si muove in sintonia con un mondo che vagheggia banchetti e festini.
E la sala della rappresentanza che si trasforma nella sala degli orrori, con i rimasugli dei liquori nei bicchieri, esprime così densamente l’accartocciarsi di un mondo, quando ruota intorno a sé stesso, incapace di guardare oltre il cortile di casa propria, chiuso in un narcisismo trionfante, a questo proposito molto sta a dirci, soprattutto oggi, questo personaggio inquieto, animato da un’ umanità straripante, figura tanto più chiaroveggente, se si pensa che il mondo ridisegnato dal conflitto mondiale che da lì a poco si sarebbe scatenato, non ne ha migliorato i confini, ma inasprito i conflitti in un’escalation di sopraffazione e di morte.
Il messaggio di solidarietà di Franz, così brutalmente inflazionato oggi in una società che molto ne parla, ma poco la pratica, dovrebbe farci riflettere su una questione a mio avviso nodale che l’umanità necessita di un pensare e di un sentire globale, non finalizzato al saccheggio mondiale di tutti contro tutti, ma alla condivisione più equa di tutto per tutti,
Ma quale può essere il senso della letteratura in una società così prodiga di oggetti e avara di sentimenti?
Forse quello di esplorare e rappresentare il luogo privilegiato dell’anima e i suoi misteri.
Ringrazio la Prof.ssa Piazza di averci regalato personaggi che con la loro umanità aiutano a dilatare la nostra.

Rosario Norrito, “OMBRE DI VETRO”, Ed. La Zisa, pp.56 - euro 4,90


Recensione di Rosanna Rumore

“Neanche un riflesso/neppure una traccia/di parole smarrite/ma vuoti profondi/taglienti e inafferrabili/come ombre di vetro”. Questi sono i versi introducono il volumetto di Rosario Norrito “Ombre di vetro” che la casa editrice La Zisa manda in questi giorni in libreria.
Questi versi si impongono, a mio avviso, creando un’atmosfera di silenzio, una necessità di ascolto di una voce che diciamo essere del “protagonista” o dell’ “autore”, una voce che se la senti ti chiedi: “Ma chi è che parla in questo libro?”. “Un filosofo!”.
Sì un Filosofo, nel senso più immediato del termine, come può essere rappresentato nell’immaginario comune: una strana creatura che parla parla parla di cose spesso incomprensibili, pensa ad alta voce, arricchisce il suo discorso con citazioni di personaggi in genere sconosciuti … un filosofo sì, un filosofo terribilmente affascinante perché le sue parole anche se non ‘capite’ del tutto spesso sembra di ‘comprenderle’ perché evocano emozioni, domande, esperienze in qualche modo vissute da tutti ma per le quali non tutti trovano le parole per comunicarle.. condividerle.
Il protagonista di Ombre di Vetro parla … gioca … lotta con le “maledette parole” che non capisce se sono sue, se è lui a trovarle o se sono loro che lo cercano lo confondono lo illudono… ma soprattutto lo lasciano solo al buio “a sognare la verità”.
“C’è buio qui… venitemi a prendere” con questa constatazione e questo appello si conclude infatti tragicamente il libro. Questa conclusione svela tutta la nudità e solitudine di questo Filosofo, che alla fine del libro non appare più come la strana creatura dell’esordio ma come lo stesso protagonista dice colui che può insegnarci “di andare da un’altra parte per scoprire strade che non sono mai state battute, ma con prudenza perché, una volta imboccate … è finita!” perché una volta imboccata la strada verso la ricerca del Senso non si può tornare indietro a vivere un’esistenza superficiale riposando su comode certezze!
Il protagonista si mostra infatti “Fragile, senza parole, come la verità … che non rimanda ad altro… un segno abbandonato che cerca il suo significato” e per questo è disposto ad intraprendere “il viaggio” più difficile da compiere: il viaggio dentro di sé alla ricerca di un Oltre che non si sa cos’è?dov’è? e che forse si rivela solo un’Utopia che rende questo viaggio “disperato nell’affannosa ricerca di un po’ di pace”.
Il Filosofo non trova questa pace dentro di sé e dal “giaciglio della sua solitudine e della sua follia” si scopre solo “l’Oltre rispetto a qualcun altro che sta Altrove” ,sembra però non rassegnarsi ad una sorta di filosofia dell’insensatezza … sembra non volere implodere nel nulla a fare imputridire il proprio io in “qualcosa che sa solo di identico”… ma al contrario sembra volere avere la possibilità di potere scegliere di “vivere la differenza” fare di se stesso “un trampolino per sprofondare nell’Altro” e quindi essere disposto a tal fine ad intraprende un folle volo “il volo dell’Angelo” che “sa oltrepassare il muro delle parole fino a parlare con il silenzio di Dio. .. che ha la melodia della leggerezza …e si libra in un mondo dove il giorno non muore mai”..
Ed eccolo diventare un uomo folle un po’ buffone ed è allora che si percepisce davvero come ‘uno di noi’ perché chi non ha, almeno una volta, detto come lui “Da qualche parte, dovrà pur esserci un posto dove poter palpare il senso della vita”?!
Forse sono diversi i percorsi che si intraprendono per trovare questo posto, per dare risposta a questa domanda di Senso. Sono sicuramente diversi gli aiuti che si offrono al nostro cammino:la filosofia, la scienza, la religione, l’arte…
Ma si può affermare tutti vorrebbero avere non solo la speranza ma la certezza di poter trovare questo posto e questa risposta! E inoltre sicuramente può sorgere la necessità di chiedersi come sopravvivere a questo viaggio che se intrapreso può lasciare, come accade al protagonista di Ombre di vetro “naufrago nella terra di nessuno”?
O forse si ci deve rassegnare e condividere la sua conclusione che questo viaggio “è tutto un bluff”?
O magari è possibile pensare che si può ancora scoprire che è data la possibilità di intraprendere questo viaggio da ‘sim-patici filosofi’ cioè da uomini e donne capaci di patire-insieme, avere passioni comuni, filosofi come appunto il protagonista di Ombre di Vetro ha indicato, come persone che insieme intraprendono percorsi inediti strade nuove - ma che sono forse anche così antiche - come quelle dell’Amicizia e dell’Amore dove avvertire che, appunto, può essere dato “palpare -oltre il non senso - il senso della vita”!
E che è ancora possibile non lasciare dunque spazio a parole morte che fanno i conti con un insignificante che li seppellisce una volta per tutte … ma con il nostro modo di esserci e con-esserci nel mondo fare rumore anche con un silenzio che cerca proprio le sue parole …… e la parola che emerge dal silenzio spesso è un Volto, uno Sguardo, una Mano che accarezzandoti ti mostra che Non c’è solo buio qui!

Rosanna Rumore

Le bugie di Linda Rando e di Antonino Lo Iacono hanno le gambe corte…



Più volte è stato chiesto pubblicamente ai giovanissimi Linda Rando e ad Antonino Lo Iacono se avessero mai inviato ad alcuna casa editrice (magari fra quelle inserite nelle loro liste) un loro romanzo e più volte i due – fra l’altro fondatori della neo-nata agenzia letteraria Torre di Carta e animatori del sito http://www.writersdream.org - hanno affermato, non solo di non aver mai inviato nulla da sottoporre all’esame di qualsivoglia editore, ma di non aver mai scritto neppure mai nulla.
Ciò è purtroppo falso. Nei mesi scorsi, infatti, il signor Antonino Lo Iacono ci ha inviato un interminabile, e forse interminato, ma, comunque, assai confuso romanzo proponendocelo per la pubblicazione. Com’è nostro uso, l’abbiamo passato ad una nostra proto-lettrice perché ne stilasse una scheda. Quest’ultima era, ahimè, assai negativa. In questi casi, l’autore viene comunque contatto e messo a giorno della valutazione della sua opera da parte della casa editrice.
Però, forse per uno spiacevole fraintendimento e nonostante una valutazione assai negativa della sua creazione letteraria, il signor Lo Iacono si aspettava che comunque, non si sa in virtù di cosa (magari un gesto di buona volontà da parte nostra per porre fine ad una durissima campagna diffamatoria che il gruppo dei giovanissimi attivisti informatici del WD conduce da mesi nei confronti della nostra casa editrice?), pubblicassimo la sua opera.
Il 28 maggio, infatti, ci scriveva: «Salve, sono in attesa della proposta di pubblicazione come da accordi telefonici, poiché ho da valutare altre offerte. Cordialmente, Antonino Lo Iacono».
Al che, il 31 maggio, io stesso rispondevo: «Gentile Sig. Lo Iacono, temo che vi sia stato un grosso e per noi spiacevole fraintendimento. Lei, infatti, mi scrive che attende un contratto o una proposta editoriale da parte nostra, ma ho avuto modo di leggere la scheda di valutazione della sua opera ed ho visto che è molto negativa (mi perdoni per la franchezza). La ringrazio comunque per avercela proposta e la invito a continuare a coltivare la sua passione per la scrittura, oltre che per la lettura. In fondo al presente messaggio le riporto quanto scrittomi in merito al suo lavoro.
Cordialmente, Davide Romano

"Più che un romanzo di letteratura pseudo-fantasy, questo potrebbe definirsi un disordinato collage di personaggi non meglio identificati e stili in cui l'autore non si è davvero fatto mancare niente. A scapito anche di quel minimo di chiarezza, che consentirebbe a chi legge, almeno una remota opportunità di orientarsi tra fatti e personaggi. Invece i periodi, così come i personaggi, sono staccati tra loro, presentati senza alcuna connessione e abbandonati al proprio destino senza tanti complimenti. I personaggi, i più disparati, spuntano come funghi e non se ne capisce la necessità, e anche gli argomenti: si va dalla saga di Re Artù a una scuola per vampiri, da un assassino alla modella che vuole lasciare la professione, ostacolata dalla madre. Completano l'opera frasi retoriche e definizioni copiate e incollate. In realtà ci sono brani continuamente ripetuti, uno addirittura circa 40 volte senza alcun cambiamento, e non siamo a neanche metà del libro. Consecutio temporum, per finire, quasi inesistente. Non ha trama, né inizio, né fine. Non si capisce come non si abbia pudore ad inviare ad un editore un impresentabile pasticcio di tal fatta"».

Le bugie non si dovrebbero mai dire anche perché, come recita l’antico adagio, hanno spesso le gambe corte…

mercoledì 23 giugno 2010

Presto in libreria: Annalisa Giordano, La rosa del deserto, Edizioni La Zisa, pp. 192, euro 9,90




Che cosa hanno in comune una giovane e bella apprendista che muove i primi passi nel mondo della moda e il ricco figlio di un governatore? Complice la seducente
Tunisia, le strade di Elisa e Shams - cresciuti in due mondi diversi e apparentemente destinati a rimanere tali – si uniranno indissolubilmente grazie a tanti momenti magici passati insieme. Un'avventura da non perdere per chi crede che anche il sogno più arduo da realizzare non sia impossibile.

Nata a Palermo il 28 gennaio 1984, Annalisa Giordano è cresciuta a Campofelice di Fitalia (Palermo). Dopo gli studi all’Istituto d’Arte di Monreale, dove si è diplomata in Arti Applicate, nel 2008 si è laureata come Progettista di Moda all’Accademia di Belle Arti di Palermo.
Appassionata fin dalla tenera età di romanzi rosa, la giovane autrice è al suo primo romanzo, che inaugura la collana “Le Rose” della casa editrice La Zisa.

giovedì 17 giugno 2010

I segreti della Bella Addormentata di Palermo e del suo imbalsamatore. Il Maestro del Sonno Eterno, di Dario Piombino-Mascali, a Messina e Milazzo


Un successo di lettori e critica senza precedenti, una permanenza costante nella classifica delle librerie online. Ma soprattutto il disvelamento di un vero e proprio caso conosciuto in tutto il mondo, quello che lega Rosalia Lombardo, la Bella Addormentata delle Catacombe di Palermo, al suo finora misterioso imbalsamatore, Alfredo Salafia.
Questo il segreto del successo de Il Maestro del Sonno Eterno, scritto dal ricercatore dell'Eurac Dario Piombino-Mascali e pubblicato dalla casa editrice La Zisa di Palermo.
Dopo le partecipate presentazioni a Palermo e Reggio Calabria, il prezioso saggio - felicissima combinazione tra un puntuale documento scientifico e un avvincente romanzo – approda nel messinese con due appuntamenti.
Venerdì 25 giugno alle 18, Il Maestro del Sonno Eterno verrà presentato al Circolo Pickwick di Messina. Presenti l'autore e l'antropologo Sergio Todesco, direttore del Museo delle tradizioni silvo-pastorali "G. Cocchiara" di Mistretta, primo studioso ad occuparsi della tutela delle mummie in Sicilia.
Attraverso il Progetto Mummie Siciliane - promosso dall'Eurac di Bolzano e coordinato da Dario Piombino-Mascali -, un corretto studio del dna antico, mai eseguito prima d'ora, e l'attenzione costante di un team altamente specializzato permetteranno finalmente il restauro di un patrimonio inestimabile, grazie alla forte volontà della Soprintendenza ai Beni Culurali di Palermo e all'Ordine Minore dei Frati Cappuccini.
"Quello di una corretta musealizzazione delle mummie è un problema che non si può più rimandare oltre – dice Dario Piombino-Mascali – il nostro istituto, tra i più prestigiosi al mondo, si sta battendo per creare le condizioni ottimali di conservazione delle mummie isolane, soprattutto quello delle Catacombe dei Cappuccini di Palermo, in cui è necessario un intervento urgente".
Domenica 27 giugno, alle 18, il libro verrà invece presentato alla libreria Puck di Milazzo.


Dario Piombino-Mascali, IL MAESTRO DEL SONNO ETERNO, Edizioni La Zisa, pp. 128, euro 12,00 (ISBN 978-88-95709-52-9 )
Quali segreti custodisce Rosalia Lombardo, la ‘Bella Addormentata’ delle Catacombe di Palermo, ritenuta a ragione la più bella mummia del mondo? Quali alchimie hanno permesso la perfetta conservazione di una bambina di due anni, a quasi un secolo dalla sua morte? Chi ne è stato l’artefice? Tali interrogativi, rimasti per lunghissimo tempo irrisolti, trovano ora finalmente risposta in questo saggio dell’antropologo Dario Piombino-Mascali. Una ricostruzione appassionante della vicenda che lega la piccola Rosalia Lombardo ad Alfredo Salafia, imbalsamatore palermitano dai contorni finora velati dalla leggenda. Un viaggio avvincente, che l’autore compie prendendo per mano il lettore e conducendolo nel cuore di una storia mai rivelata prima, se non attraverso frammenti e contraddizioni.


Dario Piombino-Mascali, nato a Messina nel 1977, è ricercatore presso l’Accademia Europea (EURAC) di Bolzano, dove coordina il Progetto “Mummie Siciliane”. Borsista della National Geographic Society, è stato recentemente insignito del titolo di membro onorario dall’American Society of Embalmers. Collabora attivamente con il Museo Archeologico dell’Alto Adige, i Musei Vaticani ed i Musei Reiss-Enghelhorn per lo studio scientifico di mummie umane.

lunedì 14 giugno 2010

Palermo 17 giugno, Presentazione del saggio di Giancarlo Santi “Ego Rosalia. La Vergine palermitana tra santità ed impostura”, Edizioni La Zisa





Palermo, 14 giugno 2010 - “Ego Rosalia. La Vergine palermitana tra santità ed impostura” è il titolo del saggio di Giancarlo Santi, pubblicato dalle Edizioni la Zisa pp. 448; euro 25,90; ISBN 978-88-95709-47-5), che verrà presentato giovedì 17 giugno, alle ore 18, presso la libreria Feltrinelli di via Cavour 133, a Palermo. Ne discuteranno con l’autore il giornalista Salvatore Falzone e lo storico Francesco Michele Stabile.

IL LIBRO: Chi è l’autore della iscrizione rinvenuta nell’estate del 1624 nella grotta di S. Stefano Quisquina, dove la tradizione colloca il primo romitaggio di S. Rosalia? È da attribuire alla mano della giovane “Sinibaldi”, oppure si tratta di un “falso” pervicacemente architettato e portato a compimento dalla Compagnia di Gesù, in prima persona o con la collaborazione di suor Maria Roccaforte? A questi ed altri interrogativi, sui quali si discetta da lungo tempo, e che soltanto nell’ultimo trentennio hanno trovato nuove e sconcertanti risposte, l’autore di questo libro, appassionante e fluido come un romanzo giallo d’autore, e rigoroso come l’argomento merita, sulla base di una documentazione inedita, più che dare una soluzione, che pure tra le righe si manifesta chiaramente, pone il lettore nella condizione di farsi una idea più precisa e circostanziata dei fatti accaduti in un piccolo comune dell’entroterra agrigentino agli inizi del sec. XVII, quando tutt’intorno infieriva una delle più terribili epidemie di peste che l’Isola ricordi.

L’AUTORE: Giancarlo Santi (Siracusa 1946), vive a lavora a Catania. Giornalista pubblicista e appassionato di speleologia, ha collaborato con il Touring Club Italiano, con il quotidiano “La Sicilia” e con la rivista “Etna Territorio” di Catania, scrivendo di feste popolari, di tradizioni religiose, di itinerari culturali siciliani.
Ha pubblicato: La strada dei Santi, viaggio sentimentale per le feste religiose di Sicilia (Bologna, Bolelli, 2001), e i volumi collettanei: Le grotte del territorio di Melilli (1997); Dentro il Vulcano, le grotte dell’Etna (1999).




Davide Romano - Resp. Ufficio stampa "Edizioni La Zisa"
Tel. +39 091 331104 - fax +39 091 6127870 –
cell. +39 328 4728708 - e-mail: stampa@lazisa.it - www.lazisa.it

venerdì 11 giugno 2010

Premio letterario Città di Aprilia (scadenza 30 luglio)


Il Comune di Aprilia in collaborazione con Daniele Borghi bandisce la Seconda Edizione del PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE“CITTA’ DI APRILIA”Articolo 1. Il premio sarà articolato in due sezioni: A)Racconto Inedito B) Poesia Inedita. Sono ammessi scrittori di ogni nazionalità purché le opere siano presentate in italianoArticolo 2. I racconti avranno tema libero e dovranno avere una lunghezza massima di 8 cartelle standard.Le poesie avranno anch’esse tema libero e non dovranno essere composte da più di 36 versi. Articolo 3. Ai vincitori sarà comunicata la presenza nella rosa dei finalisti (5 per ogni sezione) e la classifica finale verrà resa nota soltanto durante la cerimonia di premiazione. Per entrambe le sezioni i premi saranno: 1.500 euro al Primo, 1.000 euro al Secondo, 700 euro al Terzo, 500 euro al Quarto e 300 euro al QuintoTutti i finalisti sono tenuti a partecipare alla cerimonia di premiazione, in caso contrario i premi a loro spettanti verranno trattenuti dal Comune di APRILIA e contribuiranno ad aumentare il montepremi delle edizioni successive. La cerimonia di premiazione avrà luogo ad Aprilia non oltre il mese di novembre 2010.Articolo 4. Racconti e poesie dovranno essere inviati in quattro copie cartacee e una in formato elettronico a: Segreteria del Premio Letterario “CITTA’ di APRILIA”. Assessorato alla Cultura. Piazza dei Bersaglieri 30, 04011, Aprilia (LT) L’invio non dovrà avvenire oltre il 30 Luglio 2010 (farà fede la data del timbro postale). Nei plichi, in una busta chiusa, dovranno essere indicate: generalità dell’autore, indirizzi (possibilmente anche di posta elettronica) e numeri telefonici. Nella stessa busta dovrà essere contenuta una dichiarazione dell'autore in cui egli dichiara che le opere sono esclusivo frutto del suo ingegno e che esse non sono mai state pubblicate.Articolo 5. A parziale copertura delle spese organizzative agli autori viene richiesto un contributo di 10 euro per ogni poesia e di 15 euro per ogni racconto. Lo stesso autore può partecipare a entrambe le sezioni, con un massimo di tre opere per ogni sezione. I versamenti dovranno essere effettuati tramite conto corrente postale n°76067586 intestato a Daniele Borghi, via Monte Zeda 9, 00141, Roma. In caso di necessità saranno accettati i contanti che andranno acclusi alla busta con le generalità dell’autore. Nella causale andrà indicato: Seconda edizione Premio Letterario di Aprilia. La ricevuta andrà acclusa alla busta con le generalità dell’autore.Articolo 6. I componenti della giuria verranno resi noti alla cerimonia di premiazione. Le decisioni della giuria sono inappellabili. I finalisti saranno avvertiti tempestivamente nei modi ritenuti più idonei e rapidi. Si informano i partecipanti che i dati acquisiti, ai sensi dell’articolo 10, D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003, saranno utilizzati esclusivamente per le comunicazioni relativa al Premio Letterario. Chiunque lo desideri potrà richiederne la cancellazione.Per informazioni: opla2006@libero.it oppure 06.87180712

mercoledì 9 giugno 2010

Palermo 17 giugno, Presentazione di "Ego Rosalia. La Vergine palermitana tra santità ed impostura" di Giancarlo Santi (Ed. la Zisa)


La S.V. è invitata alla presentazione del saggio di Giancarlo Santi

“Ego Rosalia. La Vergine palermitana tra santità ed impostura”

Edizioni La Zisa
http://www.lazisa.it/
(pp. 448; euro 25,90; ISBN 978-88-95709-47-5)

che avrà luogo giovedì 17 giugno, alle ore 18,
presso la libreria Feltrinelli di via Cavour 133, a Palermo

Ne discuteranno con l’autore il giornalista Salvatore Falzone
e lo storico Francesco Michele Stabile.

Il titolo del saggio è stato suggerito dalle due parole che danno inizio all’iscrizione incisa da santa Rosalia nella grotta della Serra Quisquina, eremo in cui, secondo la leggenda, la romita visse a lungo prima di trasferirsi nella più nota cavità del Monte Pellegrino. Attraverso il nome Sinibaldi, la terza parola dell’iscrizione, il gesuita Giordano Cascini riuscì nel ‘600 a ricostruire alcuni tratti della sconosciuta vita della Santa, soprattutto la sua discendenza da Carlo Magno. Per avvalorare l’autenticità dell’incisione, Cascini raccontò nella sua celebre opera, Di Santa Rosalia Vergine Palermitana, come avvenne la casuale scoperta del graffito da parte di due muratori palermitani. La narrazione di Cascini ha fatto storia divenendo una diffusa e radicata credenza garantita dalla Compagnia di Gesù. Da sempre tuttavia sono stati avanzati dubbi sulla veridicità dell’iscrizione, l’unico documento che prova la storicità di Rosalia “Sinibaldi”. L’ipotesi del falso è sostenuta in una coraggiosa opera, Santa Rosalia nella storia e nell’arte di monsignor Paolo Collura, che sin dal suo apparire, nel 1977, ha suscitato molte polemiche ma ha pure segnato una svolta negli studi rosaliani. Nel 1988 Valerio Petrarca ha poi colmato alcune lacune del discorso di Collura individuando non solo un realistico artefice dell’impostura ed il suo movente, ma chiarendo anche il contesto storico e devozionale in cui sarebbe maturato il sospettato imbroglio. Con la suggestiva ricostruzione di Petrarca, l’affaire Quisquina diventa un autentico romanzo giallo in cui si narra di un intrigo palermitano inatteso e sconcertante. Se risultasse provato per via documentale quanto ipotizza lo studioso, ovvero che l’iscrizione fu incisa dalla Compagnia di Gesù per costruire una degna Patrona di Palermo, ci troveremmo innanzi al più clamoroso falso religioso del ‘600 siciliano. L’incisione della Quisquina, ritenuta da alcuni una impostura e da altri un indelebile segno della santità di Rosalia, è dunque l’ambigua protagonista della ricerca qui condotta. Quanto c’è di attendibile nelle affermazioni di chi sostiene l’autenticità del graffito e di chi invece ne denunzia la falsità? I fatti che portarono alla sua avventurosa scoperta si svolsero davvero nel modo in cui sono stati raccontati dai gesuiti? E se alla Quisquina si perpetrò un falso, chi fu il colpevole? L’Autore trova le difficili risposte in un inedito manoscritto della Biblioteca Comunale di Palermo riuscendo così a colmare un secolare vuoto negli studi rosaliani. Ego Rosalia si svolge come un’intrigante detective story in cui, partendo dal dubbio, si indaga per svelare l’enigma nascosto nell’iscrizione. Ben documentato e di facile lettura, il saggio si rivolge sia allo studioso, sia al lettore interessato ai segreti che si celano nella sfuggente vicenda di Rosalia “Sinibaldi”, illusoria immagine creata dagli uomini, caricatura della poco conosciuta ma storica santa Rosalia.
Giancarlo Santi, nato a Siracusa nel 1946, vive a Catania; giornalista pubblicista, ha collaborato con il Touring Club Italiano, con la terza pagina del quotidiano La Sicilia e con varie riviste scrivendo di feste popolari, di tradizioni religiose, di itinerari culturali siciliani. Nel 2001 ha pubblicato La strada dei Santi, viaggio sentimentale per le feste religiose di Sicilia. Si interessa di speleologia ed è coautore dei libri Le grotte del territorio di Melilli (1997) edito dal Comune di Melilli e Dentro il Vulcano, le grotte dell’Etna (1999) edito dall’Ente Parco dell’Etna.

Davide Romano - Resp. Ufficio stampa "Edizioni La Zisa"
Tel. +39 091 331104 - fax +39 091 6127870 - cell. +39 328 4728708 - e-mail: stampa@lazisa.it - www.lazisa.it

martedì 8 giugno 2010

Anna Maria Bruno, “La scuola è finita”, Prefazione di Giovanni Nanfa, Edizioni La Zisa, pp. 144, euro 13,90


Esami di Stato. Chiara, ci si è trovata quasi per caso. Prima ha cercato debolmente di tirarsi indietro, poi ha ceduto. Ma in fondo voleva esserci, non se la sentiva di abbandonarle proprio ora, le sue alunne, in un momento così determinante della loro vita. Non aveva mai fatto esami prima né sapeva cosa significasse essere membro interno. Lina Anselmi glielo aveva ventilato: «Questi che vengono da fuori? Quante arie! Tutti con la puzza sotto il naso a denigrare prima di tutto i nostri programmi, che sono striminziti, poi i nostri alunni che sono asini, e tà e tà, un colpo qua e un colpo là a giudicare, a criticare mentre loro hanno fatto programmi megagalattici e hanno alunni eccellenti…»
Un libro, questo, che rivela gli scandalosi retroscena della scuola. Un caso, purtroppo meno raro di quanto si possa immaginare, in cui l’esame di stato diventa desolante luogo di scontro, coagulo esplosivo di tensioni, insoddisfazioni, rancori, vincoli clientelari, competizioni di vario genere. Caso che s’inserisce in un quadro ben più ampio di mediocrità e approssimazione nel quale anche la mala sanità siciliana fa la sua parte.
Romanzo di indubbia originalità per la novità dei contenuti, il profilo critico e lo stile serrato, vivace e di brillante smalto, condito da una pungente e trainante ironia.

Anna Maria Bruno è nata nel 1971 ad Agrigento. Si è laureata in lettere classiche presso l’Università degli studi di Palermo, dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca. Oggi insegna in un liceo.

Premio Letterario Nazionale “Anna Osti”


1. La Biblioteca Comunale di Costa di Rovigo bandisce la 8^ edizione del Premio Letterario Nazionale “Anna Osti”, con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Rovigo e di Porsche Italia.

2. Il Concorso è diviso in tre sezioni:

a)Libri di narrativa per l’infanzia (fino ai 13 anni) pubblicate negli ultimi tre anni
b)Opere edite di poesia in lingua pubblicate negli ultimi tre anni
c)Silloge di poesie non edite (massimo 5).

La sezione di appartenenza si riferisce all’età anagrafica dei lettori a cui la pubblicazione è destinata.

3. Giuria per la sezione a)
Luigi Dal Cin (Presidente)
Costantini Alberto
Giovanna Gazzi
Daniela Magri
Stefano Peruzzo
Giuria per la sezione b) e c)
Francesco Carbognin (Presidente)
Luca Rizzatello
Luca Pasello
Francesca Gironi
Valentina Merlini

4. Ogni autore può partecipare contemporaneamente a più sezioni con una sola opera.

5. Le opere, in tre copie, dovranno pervenire unitamente ad una scheda contente le generalità complete dell’autore, l’indirizzo, il recapito telefonico e l’eventuale indirizzo e-mail. Una sola copia dell’opera dovrà essere firmata dall’autore.

6. Il materiale inviato non verrà restituito. Il materiale inedito può essere inviato, oltre che su cartaceo, anche su supporto informatizzato.

7. Per ogni opera è previsto il versamento di euro 12,00 quale quota di partecipazione effettuato sul c/c/p 11210457 Comune di Costa di Rovigo – Servizio di Tesoreria indicando quale causale: Partecipazione Concorso Letterario. Il tagliando di effettuato versamento dovrà essere allegato alla scheda delle generalità. Il mancato versamento o il mancato invio del tagliando, comporteranno l’eliminazione del partecipante.

8. I vincitori di ogni sezione riceveranno un premio rispettivamente:
opere edite di narrativa per l’infanzia euro 500,00
opere edite di poesia in lingua euro 750,00
silloge di poesie non edite euro 500,00

9. Un Premio speciale di euro 300,00 sarà assegnato dalla Giuria ad un autore particolarmente meritevole della sezione poesia inedita per autori nati dal 1980 in poi.

10. Per ciascun finalista verrà redatto un profilo critico a cura della Giuria di sezione.

11. I premi assegnati dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori e dai finalisti o da persone da loro delegate per la circostanza con attestazione formale e fotocopia del documento di identità.

12. I vincitori del concorso saranno proclamati a giudizio insindacabile della giuria.

13. Le opere dovranno essere indirizzate a: Segreteria del Premio Letterario Nazionale “Anna Osti”; presso Biblioteca Comunale di Costa di Rovigo, Piazza San Rocco, 17 – 45023 Costa di Rovigo (RO) e spediti entro il 31 luglio 2010.

14. La premiazione avrà luogo a Costa di Rovigo domenica 3 ottobre 2010.

15. La mancanza dell’osservazione del regolamento comporterà l’esclusione d’ufficio dal premio.

venerdì 4 giugno 2010

Premio Letterario Nazionale Carver 2010



Giunto alla sua ottava edizione il Premio Letterario Nazionale Carver.
Nato come contropremio che supera il mercato dei premi sostenuti dall’editoria elitaria, al fine di promuovere libri di autori italiani, già definito dalla critica come il Premio Strega o Campiello dei nuovi scrittori, trova pieno appoggio tra i maggiori operatori del settore. Il Premio Carver si differenzia dai premi tradizionali perchè vengono semplicemente premiati i libri a prescindere dal nome dell'autore o dalla casa editrice che ha pubblicato il libro.
La giuria, presieduta da Andrea Giannasi, legge i libri (tutti) che giungono alla segreteria del premio.
Il Premio Carver non ha padrini o padroni e dialoga con gli editori premiando piccoli, medi e grandi senza distinzinzione.
Per informazioni: www.prospektiva.it/carver.htm

Art. 1 - Viene indetta l'ottava edizione del premio letterario Carver.
Art 2 - Sono ammessi all'esame della giuria lavori editi (quindi pubblicati da una casa editrice) in lingua italiana a tema libero e con numerazione ISBN. Non sono posti limiti di tempo nella pubblicazione.
Art 3 - Al Premio possono partecipare saggisti, scrittori e poeti di tutte le nazionalità e senza limite di età, inviando nei termini stabiliti dal presente regolamento le opere di cui agli articoli successivi.
Art 4 - Il Premio Letterario si articola in tre sezioni: Saggistica, Narrativa e Poesia.
Art 5 - Ogni libro partecipante dovrà pervenire in 3 copie, con allegata nota con indirizzo, numero telefonico e firma dell'autore alla segreteria Premio Carver Prospektiva Rivista Letteraria via Terme di Traiano, 25 - 00053 Civitavecchia (Roma).
Art 6 - Le opere dovranno pervenire alla segreteria del Premio entro il 30 Giugno 2010 (farà fede il timbro postale).
Art 7 - La quota di iscrizione è fissata in 15,00 euro per sezione da versare sul conto corrente postale numero 37511953 intestato a Prospettiva Editrice.
Art 8 - Consistenza del premio: promozione a livello nazionale dei libri vincitori. I libri verranno promossi in un evento che si svolgerà nell'ambito di una fiera dei libri con acquisto di pubblicità sulla stampa. Articoli ed estratti saranno pubblicati sulle riviste Prospektiva e l'Assenzio. I vincitori ed i segnalati riceverannoattestati di merito e libri. Gli elenchi dei vincitori saranno poi inseriti on line nei più importanti siti di letteratura in internet. Il luogo e la consistenza del premio varierà a seconda del tempo di uscita dei risultati e sulle scelte tecniche della segreteria.
Art 9 - Il giudizio della Giuria è insindacabile. La Giuria è presieduta ogni anno da operatori del settore letterario ed è presieduta dal Dr. Andrea Giannasi.
Art 10 - La partecipazione al Premio Letterario Nazionale CARVER implica l'accettazione incondizionata del presente regolamento.
Art. 11 - Al premio non possono partecipare i libri editi da Prospettiva editrice.
Segreteria:
Prospektiva Rivista Letteraria
Via Terme di Traiano, 25
00053 Civitavecchia (Roma)
Per ulteriori informazioni
redazione@prospektiva.it

--
----- Prospektiva rivista letteraria ----

Prospettiva editrice & c. Sas di Giannasi Andrea - ISBN Editore 88-7418
Via Terme di Traiano, 25
00053 Civitavecchia - Roma

Ai sensi dell'art. 13 del Codice in materia di dati personali si informa che il trattamento dei Suoi dati personali, anche sensibili, compresa la posta elettronica, avverrà presso Prospettiva Editrice, con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti pescritti dalla legge. Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui all'art. 7 e il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonchè di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi e di consultare l'elenco aggiornato dei responsabili scrivendo a e-mail segreteria@prospettivaeditrice.it, oppure a Andrea Giannasi - Prospettiva Editrice - via Terme di Traiano, 25 - 00053 Civitavecchia. Tel e Fax 0766 23598
www.prospettivaeditrice.it
segreteria@prospettivaeditrice.it

martedì 1 giugno 2010

Palermo 4 giugno, Presentazione del libro "Un Miscelino per Rosa. Storia d'amore e di passioni" di Sergio C. Infuso, Edizioni La Zisa


Palermo 4 giugno, ore 18,
presso la libreria del Kursaal Kalhesa
via Foro Umberto I, a Palermo,
presentazione del libro:


Un Miscelino per Rosa
(Storia d’amore e di passioni)


di Sergio Infuso

Edizioni La Zisa
(http://www.lazisa.it/)


Interventi di Rita Borsellino - Enrico Del Mercato - Leoluca Orlando
E' presente l’autore

Sergio Cristoforo Infuso, "Un miscelino per Rosa. Storia d’amore e di passioni", Presentazione di Rita Borsellino, Prefazione di Janne Vibaek Pasqualisno, Introduzione di Rosario Mancino, Edizioni La Zisa, pp. 176, euro 14,90

“Alcune notti, tuttavia, fra il mese di dicembre e gennaio, il disturbo arrecato dalla malattia era tale da non permetterle più di stare sdraiata, con il risultato di doverci alzare diverse volte nel cuore della notte. […] Andavamo in cucina, sedevamo sul divanetto e cominciava una carezza sulla spalla in prossimità del polmone destro, un «miscelino per Rosa»”. Siamo al drammatico epilogo di una intensa storia d’amore – sembra un romanzo, ma è tutto vero: luoghi, personaggi, avvenimenti – che si intreccia, per un trentennio, con quella più generale del capoluogo siciliano. Una vicenda privata che nel contempo diventa metafora di quanti, in questa città, non hanno voluto rassegnarsi al degrado collettivo e al progressivo disfacimento delle speranze – la cosiddetta ‘Primavera di Palermo’ – maturate nel corso di lunghe ed estenuanti battaglie civili. Ma la memoria di ciò che è stato e di ciò che poteva essere resta comunque dentro coloro che con passione sino alla fine hanno creduto nel valore catartico di quelle lotte. Un patrimonio, questo, che va comunque salvaguardato e trasmesso a chi, con altrettanto slancio, saprà raccoglierne il testimone. Così come il ricordo di Rosa, protagonista principale di questo racconto, discreta ed incisiva donna dei nostri tempi.

Sergio Cristoforo Infuso, impiegato presso l’Assemblea regionale siciliana, è da lungo tempo impegnato in attività politiche, di volontariato e di promozione del territorio.