Imparzialità del giudice e pensiero plurale: allo Steri presentazione del libro di Stefania Mangiapane e  dibattito con docenti e magistrati “Bouche de la loi? Giudice bocca della legge?”.
E’ l’interrogativo che 
ha ispirato e guidato nella stesura del suo lavoro l’autrice Stefania 
Mangiapane, laureata in Giurisprudenza, ideatrice del progetto “Uni 
Live” per una cultura condivisa della società. Il libro dal titolo 
“Bouche de la loi? Imparzialità del giudice e pensiero plurale”, edito 
da Edizioni La Zisa, sarà presentato martedì 14 ottobre 2014 alle ore 17
 nell’Aula Magna dello Steri (Piazza Marina 61). Attuale, quanto 
contestuale, il tema affrontato dall’autrice sull’imparzialità del 
giudice che si inserisce a pieno titolo nel dibattito sui problemi della
 giustizia e nell’analisi del rinnovato rapporto tra il magistrato ed il
 tessuto sociale. “Gli anni difficili che stiamo affrontando ci devono 
ricordare ogni giorno – afferma l’autrice Stefania Mangiapane - che 
troppi magistrati sono oggetto di ripercussioni e minacce, ‘colpevoli’ 
di adempiere al proprio dovere senza essere asserviti al sistema dei 
‘poteri forti’. Il coraggio dimostrato da Roberto Scarpinato, Nino Di 
Matteo e Antonio Ingroia con le loro inchieste e attraverso la loro 
esposizione mediatica risveglia le coscienze dell’opinione pubblica, ma 
al contempo scatena azioni punitive da parte della politica, non più 
paladina della condizione dei magistrati nel mirino di imputati 
eccellenti, ma spesso rinchiusa in un silenzio assordante”. Allontanando
 ogni ideologismo, l’analisi dell’autrice mira a focalizzare 
l’attenzione su come la sentenza nasca da un processo motivazionale 
autonomo e completo, frutto di una personale elaborazione, dettata dalla
 capacità di discernere le proprie convinzioni dal caso concreto. Il 
libro intende offrire un percorso ragionato per capire cosa ha realmente
 destabilizzato, quasi irrimediabilmente, l’equilibrio tra potere 
giudiziario e potere politico nel nostro Paese. Alla presentazione 
interverranno per i saluti Roberto Lagalla, Rettore Università degli 
Studi di Palermo, il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. Insieme 
all’autrice Stefania Mangiapane interverranno Giuseppe Verde, Ordinario 
di Diritto costituzionale, Giuseppe Di Chiara, Ordinario di Diritto 
processuale penale, Antonino Di Matteo, Pubblico Ministero presso il 
Tribunale di Palermo, Antonio Ingroia, Commissario straordinario della 
provincia di Trapani, Antonio Lo Bue, Avvocato del foro di Palermo e 
Davide Romano, Direttore editoriale della Casa Editrice La Zisa. Modera 
il giornalista Pino Maniaci, Direttore di Telejato. La partecipazione 
all’evento per gli studenti del Corso di Laurea un Giurisprudenza verrà 
riconosciuta con 1 Credito Formativo Universitario. Il 50 per cento del 
ricavato della vendita del libro sarà devoluto alla “Missione Speranza e
 Carità” di Biagio Conte.

 
