 Torna 
in libreria il best-seller "Il Maestro del Sonno Eterno" di Dario 
Piombino-Mascali, pubblicato dalla casa editrice La Zisa.
Torna 
in libreria il best-seller "Il Maestro del Sonno Eterno" di Dario 
Piombino-Mascali, pubblicato dalla casa editrice La Zisa.
Un 
viaggio appassionante sulle tracce dell'imbalsamatore Alfredo Salafia, di cui 
l'antropologo siciliano ripercorre le tappe che portarono lo studioso a 
concepire la sua celeberrima formula di imbalsamazione. Una storia affascinante, 
che lega la Palermo fin de siècle agli Stati Uniti, dove Salafia riceve la 
definitiva consacrazione, pur non avendo ricevuto una preparazione 
specifica.
Tra i 
libri più venduti nel 2010, ai primi posti in classifica per intere settimane, 
"Il Maestro del Sonno Eterno" riscopre, attraverso un attento lavoro di ricerca, 
personaggi e storie legate alla città e al culto dei morti, un patrimonio 
altrimenti perduto per sempre. Un saggio impreziosito dalle collaborazioni 
autorevoli di Arthur Aufderheide, fondatore della moderna mummiologia, e di 
Albert Zink, studioso delle mummie reali egiziane e della misteriosa mummia del 
Similaun.
Il 
libro: Dario Piombino-Mascali, “Il Maestro del Sonno Eterno”, Edizioni la Zisa, 
Presentazione di Arthur C. Aufderheide, Prefazione Albert R. Zink, pagine 128, 
euro 12,00 (ISBN: 978-88-95709-52-9)
3a 
edizione 
Quali 
segreti custodisce Rosalia Lombardo, la 'Bella Addormentata' delle Catacombe di 
Palermo, ritenuta a ragione la più bella mummia del mondo? Quali alchimie hanno 
permesso la perfetta conservazione di una bambina di due anni, a quasi un secolo 
dalla sua morte? Chi ne è stato l'artefice? Tali interrogativi, rimasti per 
lunghissimo tempo irrisolti, trovano ora finalmente risposta in questo saggio 
dell'antropologo Dario Piombino-Mascali. Una ricostruzione appassionante della 
vicenda che lega la piccola Rosalia Lombardo ad Alfredo Salafia, imbalsamatore 
palermitano dai contorni finora velati dalla leggenda. Un viaggio avvincente, 
che l'autore compie prendendo per mano il lettore e conducendolo nel cuore di 
una storia mai rivelata prima, se non attraverso frammenti e 
contraddizioni.
Dario 
Piombino-Mascali, nato a Messina nel 1977, è ricercatore presso l'Accademia 
Europea (EURAC) di Bolzano, dove coordina il Progetto "Mummie Siciliane". 
Borsista della National Geographic Society, è stato recentemente insignito del 
titolo di membro onorario dall'American Society of Embalmers. Collabora 
attivamente con il Museo Archeologico dell'Alto Adige, i Musei Vaticani ed i 
Musei Reiss-Engelhorn per lo studio scientifico di mummie umane.
 
 
