La casa editrice La Zisa nasce nel 1988 a Palermo e in breve tempo si afferma nel settore dell'editoria di qualità proponendo classici ormai dimenticati e nuovi autori di talento.
mercoledì 2 maggio 2018
Palermo 13 maggio, Alla Chiesa anglicana un caffè con… Dante Lattes, maestro d’ebraismo!
giovedì 17 luglio 2014
Inviati in omaggio a papa Francesco due libri delle Edizioni la Zisa, uno sulla storia dei Valdesi (Teodoro Balma, “Il popolo della Bibbia. Storia e martirio dei Valdesi”) e un altro sull’ebraismo (Dante Lattes, “Apologia dell'ebraismo”).
lunedì 18 novembre 2013
In libreria: Dante Lattes, “Apologia dell'ebraismo”, Edizioni La Zisa, prefazione di Rav Giuseppe Laras, nota di Claudio Vercelli, pagine: 112, euro 9,90(ISBN: 978-88-95709-90-1)
 In libreria: Dante Lattes, “Apologia dell'ebraismo”, Edizioni La Zisa, prefazione di Rav Giuseppe Laras, nota di
Claudio Vercelli, pagine: 112, euro 9,90(ISBN:
978-88-95709-90-1)
In libreria: Dante Lattes, “Apologia dell'ebraismo”, Edizioni La Zisa, prefazione di Rav Giuseppe Laras, nota di
Claudio Vercelli, pagine: 112, euro 9,90(ISBN:
978-88-95709-90-1)martedì 20 marzo 2012
“Apologia degli Ebrei” di AUGUSTO CAVADI (La Repubblica, DOMENICA 11 MARZO 2012)
venerdì 3 febbraio 2012
Milano 6 febbraio, Si presenta “Apologia dell’Ebraismo” di Dante Lattes, Ed. La Zisa
Roma, 3 febbraio 2012 - “Apologia dell’Ebraismo” è il titolo del volume di Dante Lattes, edito da La Zisa, che verrà presentato lunedì 6 febbraio (2012), alle ore 18, presso la Libreria Claudiana di via Francesco Sforza 12, a Milano. Interverranno Rav Giuseppe Laras e Stefano Levi Della Torre. L’evento è organizzato dal Cdec – Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano e dalla Libreria Claudiana.
“I  tempi messianici si compiono quando ‘i cieli nuovi e la terra nuova’, che furono  annunziati, divengono una realtà. Allorché rabbi Menachem di Vitebsk – narra la  leggenda chassidica – abitava in Palestina, accadde che uno sciocco salisse sul  monte degli ulivi e di lassù desse fiato alla tromba. Fra il popolo spaventato  si sparse la voce che fosse il suono della tromba che annunziava la redenzione.  Giunta la voce agli orecchi del Rabbi egli aprì la finestra, guardò fuori nel  mondo e disse: ‘Non c'è alcun rinnovamento’. Questo rinnovamento attende  l'Ebraismo dalle opere degli uomini.”
Il  libro: Dante Lattes, “Apologia dell'ebraismo”, Prefazione di Rav Giuseppe Laras,  Nota di Claudio Vercelli, Pagg.  112, €  9,90  (ISBN:  978-88-95709-90-1).
Quest'opera  di Dante Lattes, pubblicata per la prima volta dall'editore Formiggini nel 1923,  all'interno di una collana di Apologie, continua ad essere un valido strumento  per un primo, esaustivo approccio alla religione e alla cultura ebraica, ancora  oggi poco o approssimativamente conosciute in Italia, ma alle quali tutti siamo  largamente debitori. Se a ragione l'uomo moderno "non può non dirsi cristiano",  non è meno vero che la storia dell'umanità avrebbe preso una strada diversa, e  senza dubbio peggiore, senza l'apporto fecondo e determinante del popolo  ebraico. Conoscere l'ebraismo è, dunque, necessario per riflettere sulle nostre  radici e, nel contempo, valutare se il nostro percorso ha pienamente tenuto  conto degli insegnamenti morali e sociali elaborati dalla Chiesa e dalla  intellighenzia di Israele. 
Dante  Lattes (1876-1965),  uno dei maggiori rappresentanti dell'ebraismo italiano, è stato scrittore,  giornalista ("Il corriere israelitico", "Israel", "La Rassegna Mensile di  Israel", del quale è stato direttore fino alla morte), traduttore, educatore,  rabbino. Oltre al presente volume, si ricordano: “Commento alla Bibbia”, “Il sionismo”  e “Nel solco della  Bibbia”.
http://www.lazisa.it/lattes.html
 
