“Città, conoscenza, cultura, creatività. Il titolo di Capitale europea
della Cultura” (Ed. La Zisa) è il titolo del saggio di Benedetto Mazzullo che
verrà presentato lunedì 8 giugno, alle 17, presso la Sala Petrucci di Palazzo
Ziino, in Via
Dante 53, a Palermo. Oltre all’autore, interverranno: Marco Picone e Filippo
Schilleci.

Oggi l’economia sposta sempre più l’attenzione dai vecchi fattori
di competitività a risorse intangibili come la cultura e la creatività, che
esercitano un’influenza diretta e rilevante sulla città. L’autore ha scelto di
riflettere sulla candidatura della città di Palermo al titolo di Capitale
europea della Cultura 2019 perché costituisce un’occasione particolare di
analisi in cui è fondamentale l’interazione fra cultura e creatività. dallo
studio del flop di Palermo 2019 – e dall’analisi della vittoria della città di Matera
– è emerso che a venir meno è stata proprio l’interazione fra tali risorse e
quanto sia necessario realizzare infrastrutture culturali utili, rilevanti e
sostenibili per rafforzare il concetto d’identità culturale e d’identità
europea.
Benedetto Mazzullo, nato nel 1989 a Sant’Agata di Militello (Messina).
Laureato in Scienze della Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica
e ambientale presso la Scuola Politecnica dell’università degli Studi di
Palermo, ha conseguito un master in europrogettazione, relativo al ciclo di
programmazione europea 2014-2020. attualmente completa il percorso di studi con
gli insegnamenti del corso biennale di laurea magistrale nello stesso ateneo.