
"Pieno di sottili metafore e di una vena filosofica popolare, Focone riesce ad entusiasmare e sa far ridere nello stesso modo di come sa far piangere e riflettere. Una voce vera della napoletanità che ha trovato, nel corso degli ultimi anni della sua permanenza in Sicilia, nuovi e stimolanti motivi lirici per una narrativa che è già parte del miglior patrimonio letterario"
Marco Colonna
"...una vitalità artistica che non verrà mai meno nel tempo anche se oggi i valori migliori della letteratura sono quasi sempre sottovalutati, se non addirittura calpestati, da una critica molto superficiale".
Franco Boveri - "Controcampo"
Agostino Focone (Ercolano 1921), vive a Palermo dove ha lavorato come funzionario della Fiat.
Ha pubblicato: Nennella (1975); Arrivederci Napule, a beddu core (1976) e Don Ciccio in terra e Pascale in Cielo (1977).
Gli sono stati assegnati numerosi premi letterari per la narrativa e la poesia.
Marco Colonna
"...una vitalità artistica che non verrà mai meno nel tempo anche se oggi i valori migliori della letteratura sono quasi sempre sottovalutati, se non addirittura calpestati, da una critica molto superficiale".
Franco Boveri - "Controcampo"
Agostino Focone (Ercolano 1921), vive a Palermo dove ha lavorato come funzionario della Fiat.
Ha pubblicato: Nennella (1975); Arrivederci Napule, a beddu core (1976) e Don Ciccio in terra e Pascale in Cielo (1977).
Gli sono stati assegnati numerosi premi letterari per la narrativa e la poesia.