Visualizzazione post con etichetta progetto accademia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progetto accademia. Mostra tutti i post

giovedì 14 dicembre 2017

Arriva in libreria il saggio di Michael Messina, “I riflessi del rating sul rapporto banca-impresa”, Edizioni La Zisa, pp. 56, euro 12,00 (ISBN 978-88-99113-84-1)





Il rapporto banca-impresa ha vissuto negli ultimi anni un radicale mutamento che ha ridisegnato l’immagine del sistema finanziario. Il contesto normativo di riferimento con l’accordo sul capitale regolamentare delle banche ha influito fortemente sulla costruzione di un avanzato sistema a supporto del processo del credito e, in particolar modo, sulla valutazione del merito creditizio delle imprese. Tali metodologie si basano su parametri stimati attraverso le cosiddette tecniche di credit scoring, consistenti in algoritmi matematici utili per valutare indicatori di particolare importanza come la probabilità di fallimento [...]. L ’utilizzo di tali metodi consente notevoli vantaggi, quali la riduzione dei costi e l’estrema facilità di applicazione; d’altro canto, va tenuto conto che tali strumenti, inseriti nell’ambito di riferimento attuale, dilaniato da una profonda crisi economica, possono risultare in taluni casi stringenti e in grado di generare forti tensioni di liquidità. Proprio partendo da tali considerazioni bisogna procedere a ridefinire la rating phylosophy, superando gli elementi di criticità affinché il rating possa diventare uno strumento utile per ristabilire un florido e duraturo rapporto tra istituiti finanziari e piccole e medie imprese. Il presente lavoro, partendo dagli aspetti teorici e normativi di riferimento, ha lo scopo di illustrare quali variabili incidono sull’assegnazione di tale giudizio di valore, osservando oltre agli aspetti finanziari della relazione, anche i riflessi che si sono innescati nel sistema economico di riferimento e, in modo particolare, che cosa è cambiato nella relazione banca-impresa. [...] mi auguro di [...] far comprendere il complesso processo di creditworthiness, nonché di animare validi modelli di riflessione che riguardano le prospettive future di miglioramento del rating, facendo affidamento su coloro i quali sostengono il pensiero che sia giunta l’epoca di un nuovo sistema di rating. (dall’Introduzione dell’Autore)

Michael Messina (Campobasso, 1993), dottore in Scienze dell’economia e della gestione aziendale, amministrazione, finanza e controllo all’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti, dal marzo 2016 è impiegato programmatore presso la TeamSystem Spa di Ripalimosani (Cb), azienda leader in Italia nei software gestionali e nei servizi di formazione per aziende.

mercoledì 28 giugno 2017

Pubblica la tua tesi di laurea di laurea, falla diventare un vero libro





La casa editrice La Zisa offre una grande opportunità a laureandi e laureati, proponendo la pubblicazione delle tesi di laurea già discusse o da discutere all’interno della nuova collana “Accademia”, che già annovera diverse decine di titoli pubblicati. È possibile inviare i testi, insieme ai propri dati (nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico), al seguente indirizzo entro e non oltre il 31 luglio 2017:

Edizioni La Zisa, via Lungarini 60 – 90133 Palermo; o via e-mail a: lazisaeditrice@gmail.com, in formato doc o pdf.

Gli autori delle opere ritenute idonee per la pubblicazione riceveranno una proposta editoriale. I manoscritti non verranno restituiti. Tutte le tesi selezionate, tra le più originali e brillanti, saranno immesse sul mercato sotto forma di saggi dotate di codice Isbn, per essere identificate in tutto il mondo, a richiesta, di bollino Siae, per la tutela del diritto d’autore, di codice a barre e verranno distribuite sul territorio nazionale (circuito Feltrinelli con oltre 100 punti vendita in tutta Italia, Gruppo Mondadori che conta oltre 500 punti vendita, Ubik che consiste in una rete di 59 punti vendita attivi sul territorio italiano), in Svizzera e, attraverso la rete di Amazon, in tutti gli altri Paesi.

Il progetto “Accademia” persegue l’obiettivo di diffondere e far conoscere le nuove visioni di chi ha svolto un serio lavoro di ricerca, impostazione e analisi riguardo le più svariate tematiche. 

La pubblicazione della tesi può valere, inoltre, un maggiore punteggio ai concorsi pubblici, arricchire il curriculum vitae ed è la memoria tangibile di un giorno importante da dedicare ad amici cari e parenti.

Per informazioni scrivere a lazisaeditrice@gmail.com o chiamare al numero +39 091 5509295 o al +39 327 9053186


Le Edizioni La Zisa aderiscono ad Addiopizzo e tutti i suoi volumi sono certificati pizzo-free
 

http://edizionilazisa.blogspot.itwww.lazisa.it


 http://edizionilazisa.blogspot.it/2017/06/pubblica-la-tua-tesi-di-laurea-di.html