Visualizzazione post con etichetta ebreo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ebreo. Mostra tutti i post

mercoledì 28 agosto 2013

"Il giornalista Davide Romano minacciato da Davide Picardo, portavoce del CAIM" di Alessandra Boga



Il giornalista Davide Romano, portavoce della sinagoga Beth Shlomo di Milano, ha denunciato che il Coordinamento delle Associazioni Islamiche milanesi (CAIM) ha deciso di invitare per le celebrazioni di fine Ramadan l’imam giordano  Riyadh al Bustanji, il quale esalta l’invio di bambini come terroristi suicidi. Per tutta risposta, Romano rischia di essere denunciato per “diffamazione e istigazione all'odio razziale e religioso” (sic!) da Davide Piccardo, portavoce del CAIM e figlio di Hamza Roberto Picardo, segretario generale dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia (UC.O.I.I.), legata ai Fratelli Musulmani. Piccardo jr. l'ha minacciato a mezzo stampa.

Ad aggravare il tutto c’è il fatto che il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, non ha neppure preso posizione riguardo ad un episodio così surreale ai danni di un cittadino che ha solo difeso il diritto alla vita dei bambini. Peggio: il Comune di Milano ha partecipato all’iniziativa (Romano si augura che si sia trattato solo “di una svista”).
Perciò su Facebook è nata la fanpage di solidarietà “Non lasciamo Davide Romano da solo a difendere i bambini”: per chiedere con una petizione “chiarezza sulle dichiarazioni a favore del martirio dei bambini-kamikaze”, per domandare che Pisapia faccia sentire la sua voce in difesa del giornalista, e per far capire che Milano non è in balia dei diktat islamici.
Racconta Romano: "Avendo saputo che l'imam Al-Bustanji avrebbe partecipato all'evento di fine Ramadan" (condotto la preghiera di più di oltre10mila musulmani, all’Arena Civica, ndr) mi sono informato su chi fosse . Ho trovato un'intervista in cui racconta, tra le altre cose, di avere incontrato un bambino di meno di 10 anni che voleva farsi martire a Gerusalemme”. Mi aspettavo”, aggiunge, “un racconto dell'imam in cui spiegava come ha fatto a far recedere il bambino da un proposito così folle. Qualunque adulto ragionevole l'avrebbe fermato. Invece no: di fronte a un bambino con propositi suicidi, l'imam inizia a esaltarlo”.
La comunità ebraica milanese ha preso una netta posizione contro l’iniziativa del CAIM, arrivando a sospendere i rapporti con l’organizzazione islamica. Parole di condanna per l’invito all’imam integralista sono arrivate anche da molti consiglieri comunali del capoluogo lombardo e non solo.
Dal canto suo, Romano ha chiesto a Piccardo di puntare il dito contro il terrorismo, in particolare quello che impiega bambini; ma lui nega che l’imam abbia inneggiato all’odio (parola vaga e ambigua) e al martirio (dal che si evince che, a suo avviso, il terrorismo suicida islamico è martirio?). Il giovane Piccardo si limita a continuare a tirare in ballo la “questione palestinese” che il portavoce della sinagoga milanese non ha neanche citato. “La mia presa di posizione”, spiega Davide Romano, “era solo e unicamente legata al comportamento di un leader religioso di fronte a un bimbo con propositi di quel genere. I diritti dell'infanzia vengono prima di tutto”. Perciò il portavoce del Beth Shlomo ha chiesto le dimissioni del portavoce del CAIM, se egli non dovesse “rivedere” le proprie posizioni.
“Mai ho messo piede in un aula di tribunale e mai avrei pensato di doverlo fare per un accusa così assurda”, afferma. “Mi resta la consapevolezza di essere nel giusto, cosa che mi farà affrontare il processo a testa alta”.
Rimane comunque una punta di amarezza, dovuta proprio al fatto che Pisapia non abbia preso posizione e che il Comune abbia avuto parte nelle celebrazioni a cui è stato inviato Al Bustanji.
“Dal sindaco di Milano, un avvocato e un politico noto per il suo garantismo e la difesa dei diritti dei più deboli, mi sarei aspettato qualcosa di più”, dice Romano. “Quando mi capita di andare a parlare nelle scuole parlo spesso di come la qualità delle istituzioni dipenda anche dall'impegno dei cittadini a partecipare alla vita pubblica. Di come sia importante non delegare tutto alla politica. E' quello che ho fatto. Mai mi sarei aspettato di essere lasciato solo. Mai avrei pensato che il mio sindaco non prendesse posizione tra chi difende i diritti dell'infanzia e chi li viola. Mai avrei pensato che proprio lui si voltasse dall'altra parte di fronte a una denuncia così infamante. Ora però, inizio a farlo”. 

lunedì 1 ottobre 2012

DAVIDE ROMANO CORNUTO EBREO DI MERDA


Arrivando in casa editrice questa mattina ho trovato un regalino di uno sconosciuto: il nome della casa editrice era stato cancellato dal campanello con un pennarello permanente e nello spazio libero del citofono campeggiava questa bella scritta: “ROMANO CORNUTO EBREO DI MERDA”.

Ora, l’epiteto “cornuto” è ormai logoro, scontato e banale e, perdonatemi, anche piuttosto infantile. Ma il darmi dell’ “ebreo di merda” davvero non lo comprendo. Vorrebbe l’autore che, magari col favore delle tenebre, ha vergato pensieri così criptici venirmelo a spiegare se ha coraggio? Venga, insomma, se è un uomo e non un miserabile quale io sinceramente credo che sia.

(Davide Romano - direttore editoriale Edizioni La Zisa)

martedì 20 marzo 2012

“Apologia degli Ebrei” di AUGUSTO CAVADI (La Repubblica, DOMENICA 11 MARZO 2012)


“CATANESI cani ed ebrei!”: la scritta, per anni campeggiante su diversi muri della Palermo bene, sintetizza efficacemente il livello culturale di certi strati della tifoseria palermitana. A questo genere di “sportivi” bisognerebbe spiegare, sia pur con scarsissime probabilità di riuscirvi, che ai cani non scappano mai simili scivoloni. Quanto agli ebrei, poi, che si tratta di uno dei popoli di più fertile creatività dell'unica grande razza umana.

Per cominciare a capirne qualcosa – liberando la mente dai veli che la politica dei governi israeliani moltiplica fastidiosamente – si può partire da un opuscolo di Dante Lattes, “Apologia dell'ebraismo”, edito nel 1923 e meritoriamente ripubblicato. L’autore (noto come scrittore e, rabbino) focalizza quattro temi centrali della sua confessione religiosa: Dio (non di un popolo, ma di tutti gli uomini, anzi di tutto il cosmo); i profeti (per i quali la conversione autentica è «la giustizia e l'amore in luogo della prepotenza e dell’avidità»); il Messia (concepito non come un uomo che è già venuto una volta,ma come il continuo avvento di Dio nella storia umana); il fariseisrno (diventato sinonimo di ipocrisia e di legalismo, ma solo perché si èvoluto assolutizzare una caricatura della corrente farisaica e dimenticare la sua fisionomia autentica di fedeli rispettosi del Volere divino).

Dante Lattes, “Apologia dell'ebraismo”, Ed. La Zisa, Prefazione di Rav Giuseppe Laras, Nota di Claudio Vercelli, Pagine 112, euro 9,90 (ISBN: 978-88-95709-90-1)